Archive for the ‘Antipasti’ Category

febbraio 23rd, 2021

Farifrittata di Spinaci

ingredienti:

  • farina di ceci, 200 gFariFrittata di Spinaci
  • spinaci, puliti e cotti, 200 g
  • sale, qb
  • pepe, qb
  • paprika, qb
  • olio EVO, 2 cucchiai
  • cipolla rossa, 1/2
  • acqua, 1 l

procedimento:

premetto che per realizzare questa ricetta ho utilizzato degli spinaci che avevo acquistato freschi in stagione, e che poi ho pulito, cotto al vapore e congelato. per cui, la prima operazione è stata scongelare le palline di spinaci che avevo in freezer.

poi ho tritato la cipolla e l’ho messa in una ciotola capiente insieme alla farina di ceci, al sale e all’olio. ho quindi aggiunto l’acqua piano piano, mescolando per non creare grumi, fino a raggiungere la consistenza desiderata: deve essere leggermente più liquida di quella di una frittata, perché poi vanno aggiunti gli spinaci. ho mescolato per creare una pastella uniforme a cui ho poi aggiunto pepe e mezzo cucchiaino di paprika.

ho versato tutto in una padella antiaderente già calda ed ho cotto esattamente come avrei fatto con una frittata, girandola a metà cottura.

buon appetito!

 

novembre 2nd, 2020

Crespelle di Castagne ai sapori d’autunno

ingredienti:Crespelle d'autunno

  • farina integrale, 50g
  • farina di castagne, 50 g
  • zucca delica (cotta e pulita), 60 g
  • funghi gialletti, 200 g
  • noci, sgusciate, 50 g
  • besciamella vegetale, 500ml
  • olio extravergine di oliva, 10 g
  • sale e pepe qb
  • erba cipollina, qb

procedimento:

ho pulito i funghi e la zucca e li ho tagliati a dadini approssimativi, poi ho messo l’olio in una padella antiaderente capiente e ci ho messo i funghi a rosolare. dopo un paio di minuti ho aggiunto la zucca tagliata a dadini (già cotta in forno in precedenza). ho mescolato tutto ben bene aggiungendo l’erba cipollina, il sale ed il pepe. ho quindi completato il tutto aggiungendo le noci sbriciolate grossolanamente, e portato a cottura i funghi.

a questo punto ho preparato la pastella per le crespelle utilizzando un mix di pari quantità di farina integrale e di castagne, con un pizzico di sale. ho aggiunto acqua tiepida, mescolando per evitare la formazione di grumi, fino a raggiungere la consistenza che mi soddisfacesse: quanto più liquida sarà la pastella tanto più sottile risulterà la crêpe. se troppo grossa, non sarà facile poi riempirla e piegarla senza romperla, e comunque il piatto risulterà poi troppo pesante. quindi magari sarà necessaria una crespella di prova per poi eventualmente correggere la pastella, che va cotta in una padella o piastra per crêpes. la crespella è pronta per essere girata dall’altro lato quando sulla superficie cruda si formano delle bollicine.

questo è il momento giusto per preparare la besciamella: la mia versione gluten free e vegan è a vostra completa disposizione!

ho ricoCrespelle d'Autunnoperto una teglia di carta da forno, e vi ho sistemato sopra le crespelle stese, riempendole a mano a mano con una spalmata generosa di ripieno zucca, funghi e noci, ed un’aggiunta di besciamella per far sì che il ripieno stesse bene al suo posto. ho piegato le crespelle a metà, e le ho ricoperte di besciamella, quindi infornate a 180° a forno statico per 20 minuti (o comunque fino a quando la besciamella non “frigge” ed inizia ad indorarsi).

servite calde, ma consumate con accortezza, poiché la temperatura interna è pari a quella della lava incandescente!

 

aprile 17th, 2020

FariSformato di patate

La farifrittata è squisita, io la cucino spessissimo

FariSformato

con le patate. Un giorno mi sono chiesta, chissà come sarebbe una farifritrata al forno?

Ingredienti

  • Patate medie, 4
  • Farina di ceci, 300 g
  • Rosmarino, 1 rametto
  • Noce moscata, qb
  • Olio extravergine di oliva, 3 cucchiai
  • Lievito alimentare in scaglie, qb
  • Sale e pepe, qb

Procedimento

Ho lessato le patate, le ho sbucciate e le ho tagliate a fette, spesse circa 5 mm. In una ciotola ho versato la farina di ceci, aggiunto le patate, poi man mano il rosmarino, l’olio, la noce moscata, sale e pepe. Ho mescolato tutto ed ho iniziato ad 20200417_203816aggiungere acqua tiepida, sempre mescolando. La consistenza finale deve essere quella della farifrittata, quindi di come sarebbe il composto se fosse fatto con le uova.

Ho versato tutto in una pirofila abbastanza fonda (6cm circa), e spolverato la superficie di lievito alimentare in scaglie.

Ho poi infornato a 180 gradi con forno statico, per 40 minuti, e a termine cottura ho aggiunto 5 minuti di grill per far formare sopra un po’ di crosticina.

Ottimo come antipasto, finger food se tagliato a cubetti, piatto unico o contorno: versatilissimo!

dicembre 28th, 2019

Sformato di Zucca e Patate

ingredienti:Sformato di Zucca

  • patate medie dimensioni, 3
  • zucca al vapore o al forno, 600 g
  • sale qb
  • pepe qb
  • noce moscata qb
  • olio di semi
  • pangrattato 120 g
  • semi di zucca, 2 cucchiai
  • lievito alimentare in scaglie qb

procedimento:

ho cotto la zucca al forno, lessato le patate, pulito tutto e frullato insieme nel robot da cucina (si può utilizzare anche uno schiacciapatate ma io sono pigra). ho aggiunto sale, pepe, lievito alimentare e noce moscata, più il pangrattato. ho preparato uno stampo per plumcake ungendolo con olio di semi ed impanandolo con un po’ di pan grattato, poi ho sparso i semi di zucca sul fondo ed ho versato l’impasto. ho cotto al forno, 180° statico per circa 30 minuti, poi altri 20 con forno ventilato.

 

maggio 16th, 2019

Proverbiali Uova Bugiarde alla Diavola

il diavolo ne sa una più del diavolo anche in cucina; infatti, oltre a fare le pentole (ma non i coperchi: sarà per quello che non li uso mai?), è anche il padre della menzogna, secondo WP_20190515_19_28_17_Pro (2)la saggezza popolare. ieri pomeriggio stavo oziando e, poiché la testa dell’ozioso è l’officina del demonio, mi ha tentata la realizzazione di questa ingannevole ricetta: le finte uova alla diavola. non ci sono uova in questo piatto, da cui il “bugiarde” del titolo.

ingredienti:

  • sei patate novelle, o comunque a pasta gialla di piccole dimensioni
  • hummus di ceci
  • mostarda
  • paprika
  • erba cipollina, o timo

procedimento:

ho lavato bene le patate, pulendo la buccia con uno spazzolino per eliminare ogni residuo di terra, e le ho cotte, intere, nella vaporiera per 35 minuti, poi ho preparato l’hummus. quando le patate sono state fredde le ho tagliate a metà per il lato lungo: l’idea è ricreare l’impressione del mezzo uovo sodo. con un cucchiaino, ho svuotato l’interno della patata, facendo attenzione a lasciare un piccolo margine di qualche millimetro dalla buccia, per non romperla. ho mischiato quindi la pasta delle patate all’hummus che avevo pronto, ed ho riempito di nuovo i “gusci” con questo mix, spolverandolo di paprika e di erba cipollina. a simulare l’idea del tuorlo ho guarnito con un punto di senape: sono ottime fredde, ed hanno mentito molto bene!

aprile 30th, 2019

Hummus di Ceci e Barbabietola

l’hummus di ceci è sempre una carta vincente per l’antipasto o per l’aperitivo, ma a volte è un po’ monotono, così giallino… con una velocissima variazione nella ricetta, Hummus di ceci e barbabietolapossiamo dare un aspetto più roseo e vivace ai crostini!

fermo restando che non posso mangiare gli agrumi, la ricetta base del mio hummus non prevede limone, che invece è presente nella preparazione originale.

ingredienti:

  • ceci, 120 g
  • zenzero, 25 g o 5-10 ml di succo
  • aglio, 2 spicchi
  • olio extravergine di oliva
  • cumino, 2 cucchiaini
  • tahine, 1 cucchiaioPizzette di broccoli con hummus bicolore
  • latte vegetale (io uso quello di soia)
  • barbabietola rossa, 1 piccola

procedimento:

ho lessato i ceci e li ho mondati dalla “buccina”. ho poi preparato un pestato con uno spicchio d’aglio ed una pari quantità di radice di zenzero fresca (è possibile utilizzare il succo di zenzero se ce l’avete pronto). ho frullato i ceci ed il pestato con il robot da cucina, aggiungendo la barbabietola tagliata a tocchetti, poi mano a mano la tahine, l’olio, il cumino. per rendere il tutto più cremoso aggiungo un pochino di latte vegetale. chiaramente più barbabietola si utilizza, più il colore dell’hummus virerà al magenta. se riuscite a resistere e non mangiarlo subito tutto, potete conservarlo in frigorifero per circa 5-7 giorni!

ottobre 12th, 2018

Cavolfiore al forno su letto di riso nero

un piatto di successo sempre richiesto, che può essere servito sia come antipasto che come secondo.Cavolfiore al forno su letto di riso Venere nero

ingredienti:

  • un cavolfiore
  • olio extravergine di oliva
  • tamari
  • sale
  • pepe
  • riso venere nero

procedimento:

ho cotto il riso venere semplicemente bollendolo in acqua salata, scolato  e sistemato in una pirofila a creare un bello sfondo scuro per far da contrasto al cavolfiore.

ho pulito il cavolfiore dalle foglie e l’ho tagliato a “ciuffetti”, di dimensioni medie. ho creato poi un’emulsione con 50% olio extravergine di oliva e 50% tamari: volendo si possono marinare i ciuffetti di cavolfiore per una mezz’ora, ma non è necessario. basta passarli bene nell’emulsione, e posizionarli poi in una teglia protetta da carta forno. li inforno a 180° per 20 minuti. a quel punto, li sistemo sulla pirofila con il riso venere e rimetto tutto in forno per 5-10 minuti per servire caldo.

 

ottobre 8th, 2018

Crostini di Polenta alla Crema di Peperoni

finger food veloce e gustoso.Crostini alla Crema di Peperoni

ingredienti per circa 15 crostini:

  • farina per polenta, 150 g
  • brodo vegetale, 500 ml

ingredienti per la crema:

  • 1 peperone
  • 1 scalogno
  • rosmarino, qb
  • salsa di soia
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

procedimento:

ho preparato la polenta e circa a 3/4 della cottura l’ho stesa su una teglia ricoperta di carta da forno, aiutandomi con una spatola, per creare una base di polenta alta circa mezzo cm o poco più. ho infornato a 180° per 25 minuti.

nel frattempo ho arrostito e spellato il peperone. l’ho tagliato a pezzetti, passato velocemente in padella con un filo d’olio e lo scalogno tritato: giusto il tempo per far imbiondire lo scalogno, poi ho passato tutto al robot da cucina aggiungendo il rosmarino e un filo di salsa di soia. ho frullato fino ad ottenere una crema uniforme.

pronta la polenta, vi ho steso sopra la crema, sempre utilizzando una spatola, ed ho tagliato a quadrati regolari la base di polenta. ho impiattato e servito freddo, ma i crostini sono buonissimi anche appena usciti dal forno!

novembre 21st, 2017

Sformato di Fagioli Cannellini

l’idea nasce perché avevo proprio voglia di mangiare fagioli ma nessuna voglia di lunghe preparazioni o delle solite cose. è uscito uno sformatino gustoso ed incidentalmente anche Sformato di Fagioli Cannellinigluten-free!

ingredienti

  • 120 g fagioli cannellini, scolati
  • 2 patate medie
  • olio extravergine di oliva
  • farina di lenticchie, 4 cucchiai
  • scalogno, 1
  • noce moscata, qb
  • pepe, qb
  • sale, qb
  • maggiorana, qb

procedimento

prima di tutto ho sbucciato e cotto le patate al vapore. una volta pronte le ho messe nel mixer con i cannellini e lo scalogno. ho frullato il tutto aggiungendo man mano la farina di lenticchie, l’olio e tutto il resto, lasciando indietro la maggiorana.

ho steso il composto in una pirofila ricoperta di carta forno, ho spolverato di maggiorana, aggiunto un filo d’olio ancora a crudo, e messo in forno 180° per 40 minuti.

l’ho considerato un piatto unico, ma credo sia abbastanza versatile: può anche essere un ottimo stuzzichino da aperitivo se servito già tagliato in quadratini. mangiato metà appena uscito dal forno, ancora caldo, era buono… ma il giorno dopo, freddo, mi è piaciuto ancora di più!

ottobre 10th, 2016

Crostini di Polenta con Funghi e Zucchine

un antipasto autunnale ed originale! Crostini di Polenta con Funghi e Zucchine

ingredienti per la polenta:

  • polenta, 125 g
  • brodo vegetale, 500 ml
  • pepe nero, qb

ingredienti per la guarnitura:

  • zucchine, 2
  • olio extravergine di oliva, qb
  • champignons, 150 g
  • cipolla rossa, 1, piccola
  • curcuma, 1 cucchiaino
  • pepe, qb
  • brodo vegetale, qb

procedimento:

ho cotto la polenta in brodo vegetale con un pizzico di pepe nero, e stesa appena pronta su una teglia coperta di carta da forno. ho fatto raffreddare. una volta fredda, ho tagliato la polenta a quadretti e preparato la guarnitura.

ho pulito e tagliato le zucchine ed i funghi a dadini; ho preparato un soffritto con la cipolla rossa e l’olio extravergine, aggiunto zucchine e funghi e portato a cottura aggiungendo il brodo vegetale ed un pizzico di pepe a fine cottura.

in finale, ho spennellato i quadretti di polenta con un goccio di olio extravergine, guarnito con zucchine e funghi, e messo il tutto in forno per una ventina di minuti a 180-200°C.