Archive for the ‘Bevande’ Category

luglio 29th, 2020

Ginger Beer – birra di zenzero

ultimamente mi sono data alla preparazione di bevande fermentate casalinghe, nel tentativo di trovare un’alternativa analcoolica (o quasi), dissetante, rinfrescante e sana per la stagione estiva. la ginger beer risponde a tutti i requisiti, e ne haGinger Beer - birra di zenzero anche altri! lo zenzero infatti è un toccasana per problemi digestivi quali acidità, infiammazione, difficoltà digestive, nausea; è un ottimo regolatore dei sintomi diabetici; e funziona anche come analgesico. chiaramente il quantitativo di zenzero presente nella ginger beer è ridotto, ma intanto fa bene… e buttalo via!

in quanto bevanda fermentata, la ginger beer contiene batteri probiotici e fermenti vivi, il cui effetto è senz’altro positivo per tutto il nostro organismo: oltre a migliorare la digestione, fanno bene all’intestino rinforzandone la flora batteria e sono un toccasana per il sistema immunitario.

come se tutto questo non bastasse, la birra di zenzero è uno degli ingredienti di base per preparare il celeberrimo moscow mule! insomma, ci state ancora pensando?

mi sono stati necessari diversi esperimenti per raggiungere questa ricetta in due parti, che giudico alquanto soddisfacente: vediamo come procedere.

ingredienti:

  • sciroppo di zenzero non filtrato
  • lievito di birra secco, 1/2 cucchiaino
  • succo di limone, 2 cucchiai
  • acqua, 2,5 lt

procedimento:

ho messo l’acqua a bollire e l’ho quindi lasciata raffreddare finché non ha raggiunto una temperatura inferiore ai 30°C. vi ho quindi versato, mescolando, il lievito granulare, facendolo sciogliere completamente, poi il succo di limone e lo sciroppo di zenzero (non filtrato) che ho creato in precedenza. ho versato il composto nelle bottiglie, riempiendole per due terzi. si possono utilizzare bottiglie di plastica con il tappo a vite o bottiglie di vetro con il tappo meccanico: è importante comunque scegliere un tipo di bottiglia che non rischi di esplodere durante il processo di fermentazione, che può essere veramente pirotecnico a volte!

una volta chiuse bene le bottiglie ho agitato un po’ il liquido per assicurarmi che non ci fossero residui di lievito non completamente sciolti, ed ho messo a riposo all’interno della mia credenza. l’ideale è un luogo non freddo e non luminoso.
la fermentazione va controllata. ogni giorno le bottiglie vanno aperte prima di tutto per controllare che il processo si sia innescato, ed in seconda battuta per permettere lo sfogo del gas in eccesso ed evitare incidenti!

dopo 2-3 giorni, raggiunto un livello di frizzantezza soddisfacente, ho filtrato il prodotto con un colino a maglia fine, ed ho imbottigliato di nuovo, questa volta però riempiendo le bottiglie a livello “regolare”; a questo punto la ginger beer si può riporre in frigorifero. la bassa temperatura rallenterà di molto la fermentazione, ma non la fermerà completamente: quella che otterremo è quindi a tutti gli effetti una bevanda “viva”, e come tale va consumata nel giro di 1-2 settimane.

il contenuto alcoolico di questa bevanda è estremamente moderato (la gradazione si aggira intorno allo 0,5%), praticamente inesistente ma attenzione a somministrarla ai bambini!

giugno 4th, 2020

Sciroppo di Zenzero

prepariamo il  gingerino, la gingerette, o lo sciroppo di zenzero che dir si voglia!

ingredienti:

  • zucchero di canna, 150g
  • acqua, qb
  • radice di zenzero, pulita e tritata, 50 g

procedimento:

in una casseruola ho messo lo zucchero e lo zenzero tritato, aggiungendo acqua sufficiente a coprire il tutto a filo: a fiamma bassa, ho mescolato continuamente la mistura fino a far sciogliere completamente lo zucchero, dopodiché ho tenuto la fiamma al minimo ancora per un po’, per far sì che lo zenzero insaporisse bene il tutto, mescolando saltuariamente. una volta raggiunto un aroma soddisfacente ho lasciato intiepidire ed ho filtrato il liquido con un colino, schiacciando bene lo zenzero in modo da fargli trattenere la minor quantità possibile di sciroppo.

si conserva in frigorifero per qualche settimana, ed utilizzare al bisogno: è grandioso se servito diluito con acqua tonica e ghiaccio, o come base per alcuni cocktail prettamente estivi!

 

dicembre 17th, 2013

Liquore alla Menta Piperita

sul mio terrazzo ho due piante di menta: una è piperita, l’altra semplice mentuccia. come piante sono piuttosto infestanti e non hanno paura dell’inverno, però quando arrivaLiquore alla Menta Piperita l’autunno con i primi freddi mi chiedo sempre cosa farne di tutte quelle splendide foglie che a breve cadranno.

quest’anno, ci ho fatto il liquore!

ingredienti:

  • foglie di menta (io ho usato la menta piperita)
  • zucchero (preferibilmente di canna)
  • acqua
  • limone
  • alcool 95°, 1 litro

procedimento:

prima di tutto, ho sciacquato e pulito bene le foglie della menta. poi le ho messe in un bel barattolo bormioli a mantecare, coperte di alcool 95° (si trova in tutti i supermercati, ma non essendo proprio a buon mercato per questo tipo di prodotto posso consigliare un discount). onestamente, non so quanti grammi di foglie siano stati utilizzati ma vi basti sapere che, messe in ammollo in un litro di alcool, erano appena coperte ed il vaso bormioli era sostanzialmente pieno.
generalmente si raccomandano dai 10 giorni alle 3 settimane di ammollo nell’alcool; io per stare sicura ho lasciato lì tutto per circa 90 giorni, agitando il barattolo a giorni alterni.

una volta trascorso il lasso di tempo che si ritenga appropriato (secondo me, 3 settimane sono l’ideale), si può passare alla fase finale: ho mescolato 800 grammi di zucchero a 2 litri di acqua, che ho poi portato ad ebollizione e lasciato bollire per qualche minuto. una volta spento il fuoco ci ho spremuto dentro qualche goccia di succo di limone. ho fatto poi raffreddare.
una volta fredda la soluzione zuccherina, ho aggiunto l’alcool in cui era in ammollo la menta, ovviamente superfiltrando il tutto facendolo passare attraverso un colino molto fine.

ho poi imbottigliato e riposto in frigorifero… ecco pronto un rinfrescante digestivo!