Archive for the ‘Colazione’ Category

febbraio 18th, 2019

Vegan Banana Bread

quando hai delle banane talmente marroni da essere immangiabili, è il momento di preparare un bel banana bread!Banana Bread

ingredienti:

  • 2 banane mature ed oltre
  • cannella in polvere, 1 cucchiaino
  • farina integrale, 1 tazza 1/2
  • cacao amaro in polvere, 1 cucchiaino
  • olio di semi, 1/4 di tazza
  • bicarbonato, 1 cucchiaino
  • zucchero mascobado, 3/4 di tazza
  • latte di soia non dolcificato, qb
  • noci (opzionale), qb

procedimento:

ho messo nel robot da cucina le banane insieme allo zucchero, la farina, il cacao, il bicarbonato e la cannella ed ho azionato la lama. con il robot in funzione ho poi aggiunto l’olio di semi e, in seguito, sufficiente latte di soia per far sì che la consistenza della pasta fosse liquida e densa. se avete delle noci, questo è il momento per tritarle grossolanamente ed aggiungerle all’impasto mescolando bene: il quantitativo va a seconda del vostro gusto, ovviamente.

tutto qua: infornato a 180° per 45 minuti, velocissimo e molto semplice, è un gustoso dessert o una buona colazione.

novembre 14th, 2017

Porridge di Quinoa alla Frutta

la colazione, croce e delizia!

Porridge di Quinoacroce perché la mattina non sempre ho fame, non ho quasi mai tempo di preparare qualcosa di decente, spesso sono in ritardo… ma quando si ha tempo di prepararla per bene è davvero una delizia. per cui, spesso la preparo la sera precedente, per essere sicura di non saltare il pasto e di avere già pronto qualcosa di buono.

il porridge è una delle mie colazioni invernali preferite, ma ieri ho voluto fare un piccolo esperimento a cui pensavo da tempo.

ingredienti:

  • quinoa, 35g
  • latte vegetale a piacere (io uso quello di soia arricchito con calcio), 25 ml
  • cannella in polvere, qb
  • sale, 1 pizzico
  • sciroppo di agave o di acero, 1 cucchiaio
  • frutta fresca a piacere

procedimento:

ho tenuto a bagno in acqua la quinoa per circa un’ora, poi, siccome ho una splendida vaporiera corredata di quattro bicchierini per la preparazione e la cottura di dessert o simili, ho deciso di fare questo tentativo: ho riempito ogni bicchierino con gli ingredienti della lista, ed ho cotto il tutto a vapore per 25 minuti ieri sera.

questa mattina, ho riscaldato un bicchierino a vapore per 7 minuti, poi ho aggiunto noci, lamponi e banane e devo dire che il risultato è stato estremamente soddisfacente. così ho quattro colazioni già pronte per tutta la settimana lavorativa!

ovviamente, se non disponete di una vaporiera è sufficiente mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a cottura la quinoa (20 minuti circa). la mattina si può dare una passata al microonde per gustare la colazione calda, aggiungendo frutta a piacere, ed il risultato è molto simile ad un porridge ma… con più proteine. altre idee per guarnire la quinoa una volta pronta possono essere nocciole, cacao amaro in polvere, avocado, o chips di cioccolato fondente, per tante golose variazioni!

luglio 14th, 2016

Marmellata di Pesche

“qualcuno vuole delle pesche? il contadino accanto a casa mia me ne dà sempre un sacco e io non so che farmene!”
“dalle a me, e te le pago con uno dei vasi di marmellata che ne escono!”
affare fatto… quindi,

ingredienti:

  • pesche, sbucciate e denocciolate, 1 kg
  • limone, 1
  • zucchero di canna integrale, 500g

procedimento:

ho sbucciato, denocciolato e tagliato le pesche a tocchetti, ed ho fatto lo stesso con il limone; poi ho buttato tutto in pentola con 800 ml d’acqua e lo zucchero, facendo cuocere per circa 45 minuti a fuoco medio/basso. dopodiché ho trasferito tutto nel frullatore per ottenere una consistenza marmellatosa. ho versato il composto di nuovo nella pentola ed ho fatto cuocere a fuoco lento fino al superamento della “prova piattino”. ho versato nei barattoli puliti ed asciutti, chiuso bene e lasciato riposare nei barattoli capovolti per la notte. non ero nemmeno ancora arrivata in ufficio che i barattoli avevano già trovato padrone ;)

giugno 20th, 2016

MarMELAta

così, a fine inverno mi ritrovo con duemila mele che non farò mai in tempo a mangiare prima che vadano a male. che peccato! che ci posso fare con tutte queste mele?MarMELAta

LA MARMELATA!

ingredienti:

  • mele, sbucciate, 1 kg
  • zucchero di canna grezzo, 400 g
  • limone, 1

procedimento:

ho sbucciato e tagliato le mele a tocchetti, ed ho fatto lo stesso con il limone; poi ho buttato tutto in pentola con 1 litro d’acqua e lo zucchero, facendo cuocere per circa una mezz’ora. dopodiché ho trasferito tutto nel frullatore per ottenere una consistenza marmellatosa. ho versato il composto di nuovo nella pentola ed ho fatto cuocere a fuoco lento fino al superamento della “prova piattino”. ho versato nei barattoli puliti ed asciutti, chiuso bene e lasciato riposare nei barattoli capovolti per la notte. il risultato è stato golosissimo!

dicembre 17th, 2014

Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

le banane troppo mature non mi piacciono, ma non esiste che io le butti via! per cui… Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

ingredienti:

  • farina di ceci, 150 g
  • farina di semola, 150 g
  • banane mature, 2
  • cacao amaro in polvere, 40 g
  • zucchero di canna, 150 g
  • cannella, 5 g

procedimento:

ho mescolato tutti gli ingredienti nel robot da cucina fino ad ottenere un impasto omogeneo. con un cucchiaio ho formato dei “mucchietti” di pastella su una teglia coperta da carta da forno. su ognuno dei mucchietti ho versato un po’ di zucchero di canna extra con un cucchiaino. infornato a 180° per 25 minuti… buoni appena sfornati, ma anche più tardi!

settembre 17th, 2014

Porridge!

d’estate, niente di meglio che far colazione con un bel superfrullato di frutta, ma quando le temperature iniziano a rinfrescare preferisco una colazione calda. siccome è Porridgeveloce, personalizzabile e completa, il porridge è certamente una delle mie ricette preferite per iniziare la giornata.

ingredienti:

  • latte vegetale (io uso quello di soia), mezzo bicchiere
  • fiocchi d’avena al naturale, 35 grammi
  • frutta a scelta
  • sciroppo d’acero/di agave

procedimento:

metto l’avena in un pentolino con il latte vegetale e porto ad ebollizione, abbasso la fiamma e, mescolando spesso, aspetto che il latte sia quasi completamente assorbito dai fiocchi di avena. a quel punto metto in una ciotola, aggiungo la frutta a piacere e guarnisco con un cucchiaio di sciroppo d’acero o di agave; va benissimo anche il miele, se non siete vegani. questa mattina: porridge banana e noci!

luglio 25th, 2013

Crêpes alla Banana

semplicissime e gustose, veloci da preparare, queste crêpes sono l’ideale per colazione ma a volte, proprio in virtù dei tempi limitati che richiedono, le propongo anche Crêpes alla Bananacome dessert.

ingredienti (per 2 crêpes):

  • 1 uovo
  • 1 banana matura
  • semi di lino
  • sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di lievito (opzionale)

ho schiacciato bene con una forchetta la banana matura in una ciotola. naturalmente si può utilizzare anche il robot da cucina, ma per una porzione unica (quindi solo una banana) sono troppo pigra per pulirlo e preferisco fare a mano ;) una volta raggiunta una consistenza papposa, le ho sbattute con l’uovo mescolando bene il tutto fino ad omogeneizzare gli ingredienti. a questo punto: se vogliamo ottenere delle crêpes un po’ più simili ai pancakes aggiungiamo anche il lievito, altrimenti mescoliamo solamente i semi di lino al resto del composto.
anche qui, due alternative di cottura: su piastra o padella antiaderente, come il classico pancake, oppure (metodo per me più soddisfacente) si può stendere il composto su una teglia con carta da forno e mettere appunto in forno per 15-20 minuti a 150°C avendo cura di girare la frittella trascorsi 8-10 minuti.
io le servo tiepide, guarnite con sciroppo d’acero e frutta fresca o nocciole sbriciolate; in alternativa, per gli amanti del genere, eventualmente un cucchiaio di gelato alla crema o di panna montata.

aprile 23rd, 2013

Mousse di Avocado e Mela

l’avocado, oltre ad essere molto gustoso, costituisce un’ottima fonte di calcio e potassio, contiene notevoli quantità di vitamine, fibra e grassi monoinsaturi, utili a Mousse di Avocado e Melacontrastare il diabete e a difendere il cuore. ha proprietà aromatiche, digestive ed epatoprotettive. a me piace consumarlo soprattutto in frullati, sandwiches ed insalate.
ecco quindi una ricetta per una mousse di frutta che, come vedrete, si presta a diverse interpretazioni e… catalogazioni!
ecco gli ingredienti:

  • avocado
  • mela
  • latte di riso o di mandorle
  • nocciole
  • sciroppo d’acero
  • cannella in polvere

procedimento:

sbuccio e taglio a pezzetti una mela e circa 50-60 grammi di avocado. butto tutto nel frullatore con un pizzico di cannella e latte vegetale qb. frullo bene e verso in un vasetto. guarnisco con 4 nocciole sbucciate e spezzettate, ed un cucchiaio di sciroppo d’acero. semplicissimo, no?
la variante più semplice consiste nel sostituire la mela con una banana: anche questo è un ottimo abbinamento con cui preparare una colazione veloce, nutriente, energizzante e gustosa.

ma cosa significa “catalogazione”? la stessa ricetta, con gli opportuni accorgimenti, può essere utilizzata per preparare un fresco ed originale dessert al cucchiaio! dopo aver versato il frullato in un vasetto, bicchierino o ciotolina, infatti, basta riporlo in freezer per almeno 90 minuti. la guarnitura si aggiunge solamente al momento del servizio, appena tolto dal congelatore il preparato: un dolce sano e con nessuno zucchero aggiunto! quando lo propongo come dessert, di solito sostituisco le noci alle nocciole, ma …de gustibus.

che ne pensate? :)

gennaio 21st, 2011

Pancakes!

i miei pancakes sono universalmente riconosciuti come i migliori d’europa, e quindi diffondo la ricetta, che mi viene pancakeschiesta continuamente. in realtà il segreto non sta tanto nella ricetta [che è personalizzabile e le  cui proporzioni sono a discrezione del cuoco] quanto nel metodo di cottura, quindi non ho paura della concorrenza… ;)

  • una tazza abbondante di farina
  • 2 uova
  • 3/4 di tazza di latte
  • una bustina di lievito
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero
  • un cucchiaino di sale

la ricetta originale dei pancakes prevede anche due noci di burro fuso aggiunto all’impasto ma io non lo uso, non è di mio gradimento. in compenso metto sempre cannella in polvere qb.
altre varianti comprendono:

  • miele nell’impasto [ma attenzione perché poi il pancake si attacca molto alla superficie di cottura e si rischia di romperlo]
  • nutella o cacao nell’impasto

una volta ottenuto un impasto denso e sodo, cuocere i pancakes in padella antiaderente o preferibilmente su piastra.

io generalmente li servo con sciroppo d’acero, ma vanno benissimo anche con:

  • nutella
  • miele
  • zucchero
  • frutta a piacere

buon appetito :)