Archive for the ‘Dolci’ Category

aprile 28th, 2022

Gelatina d’Arancia

Gelatina d'Aranciaun giorno arriva mia madre e mi presenta, su un piatto da dolce, un gigantesco blob arancione del diametro di circa 25 centimetri. sembrava un gelatinone di frutta gigante ed in effetti lo era, ma il dettaglio più appetitoso è che questo simpatico blob fosse al 100% vegano. me ne sono mangiata subito un chilo, e dopo le ho chiesto di insegnarmi come farlo: ho scoperto quindi che è anche gluten free. è un dessert perfetto per l’estate, fresco e leggerissimo, praticamente una spremuta solida! ecco qua.

ingredienti:

  • spremuta fresca d’arancia, 1 l
  • zucchero (di canna o raffinato come lo si preferisce), 80g
  • maizena, 100 g

procedimento:

ho versato la spremuta d’arancia in una pentola capiente ed ho aggiunto lo zucchero, quindi, setacciandola, la maizena. ho acceso la fiamma piuttosto alta ed ho mantenuto il succo mescolato fino a che non è partita la bollitura: a quel punto ho iniziato a mescolarlo senza soluzione di continuità fino a che non si è addensato per bene. ho utilizzato un cucchiaio ma se avete paura che si formino dei grumi la frusta da uova va benissimo.

una volta raggiunta una consistenza piuttosto cremosa ho spento la fiamma e versato nelle coppette da dessert, perché se non utilizzo le monoporzioni me lo faccio fuori tutto in una volta; si può ovviamente versare il composto anche in uno stampo gigante, come preferite.

se volete proprio darvi al lusso sfrenato, prima di versare mettete nelle ciotole dei mirtilli o delle fragole a tocchetti: effetto garantito!

ho lasciato raffreddare a temperatura ambiente quindi messo in frigorifero.

va lasciato riposare almeno 12 ore, e si conserva per 5-6 giorni al massimo in frigorifero.

slurp!

 

novembre 9th, 2020

Pere al Vino Rosso

adoro il vino speziato, il vin brulé, e l’ippocrasso. quale migliore occasione di una bella cena autunnale per combinare dessert e vino rosso? del resto anche il proverbio recita “al contadino non far sapere quanto è buono il …vino rosso con le Pere al Vino Rossopere”!

ingredienti:

  • 4 pere, abate o kaiser
  • vino rosso, 200 ml
  • acqua, 100 ml
  • zucchero di canna, 100 g
  • zenzero, 1 cucchiaino
  • cannella, 1/2 cucchiaino
  • anice stellato, 1 stella
  • chiodi di garofano, 6
  • amido di mais, o fecola di patate, 1 cucchiaino

procedimento:

ho versato il vino in una casseruola, aggiunto lo zucchero e scaldato a fiamma media aggiungendo l’acqua, poi le spezie; ho quindi immerso le pere nel liquido caldo, abbassato la fiamma e lasciato cuocere, girando le pere di tanto in tanto.

dopo circa 15 minuti ho tolto le pere e le ho messe sul vassoio in cui sarebbero state servite. ho alzato un po’ la fiamma, mescolato spesso il vino e dopo circa 10 minuti ho di nuovo abbassato, ed ho aggiunto l’amido (o la fecola), assicurandomi che non si formassero grumi di sorta, per far addensare il composto. raggiunta la consistenza di uno sciroppo l’ho versato sulle pere, che ho servito calde. super!

 

febbraio 18th, 2019

Vegan Banana Bread

quando hai delle banane talmente marroni da essere immangiabili, è il momento di preparare un bel banana bread!Banana Bread

ingredienti:

  • 2 banane mature ed oltre
  • cannella in polvere, 1 cucchiaino
  • farina integrale, 1 tazza 1/2
  • cacao amaro in polvere, 1 cucchiaino
  • olio di semi, 1/4 di tazza
  • bicarbonato, 1 cucchiaino
  • zucchero mascobado, 3/4 di tazza
  • latte di soia non dolcificato, qb
  • noci (opzionale), qb

procedimento:

ho messo nel robot da cucina le banane insieme allo zucchero, la farina, il cacao, il bicarbonato e la cannella ed ho azionato la lama. con il robot in funzione ho poi aggiunto l’olio di semi e, in seguito, sufficiente latte di soia per far sì che la consistenza della pasta fosse liquida e densa. se avete delle noci, questo è il momento per tritarle grossolanamente ed aggiungerle all’impasto mescolando bene: il quantitativo va a seconda del vostro gusto, ovviamente.

tutto qua: infornato a 180° per 45 minuti, velocissimo e molto semplice, è un gustoso dessert o una buona colazione.

novembre 20th, 2017

Torta alla Zucca con Glassa al Fondente

ieri pomeriggio ho cotto una zucca al forno, per potermi gustare una buona vellutata per cena. ma era troppa! che fare con tutta quella zucca? Torta alla Zucca
forse una torta?

ingredienti

  • zucca, già cotta (al forno o al vapore), 330 g
  • farina, integrale o bianca, 200 g
  • farina di riso, 100 g
  • cremor tartaro, 1 bustina
  • zucchero di canna integrale, 120 g
  • cannella, qb
  • cacao amaro in polvere, 3 cucchiai
  • latte vegetale, qb
  • olio di semi, 35 g
  • cioccolato fondente, qb
  • noci, qb
  • mandorle, qb
  • sciroppo di acero o di agave, qb

procedimento

prima le cose semplici: ho sbucciato e pulito le mandorle e le noci e ne ho fatto un trito per la decorazione. riposto da parte in un piattino, sono poi passata all’azione concreta, mettendo la zucca e lo zucchero nel robot da cucina e lasciando che il tutto si mischiasse per bene. ho poi aggiunto la farina a cucchiaiate, il cremor tartaro, la cannella ed il cacao amaro; a quel punto l’impasto iniziava ad esser troppo consistente quindi ho diluito il tutto con l’aggiunta di un po’ di latte vegetale. la quantità è molto soggettiva, soprattutto perché a seconda della consistenza della zucca l’impasto può uscire più o meno denso, per cui potrebbe anche non rendersi necessario utilizzare il latte vegetale: è a discrezione. ho poi terminato l’impasto aggiungendo l’olio di semi e lasciando che il robot da cucina impastasse ancora un po’ per avere una consistenza uniforme.

ho unto uno stampo con un po’ di olio e versato tutto, poi messo in forno a 180° per 50 minuti.

una volta cotta la torta, l’ho spennellata di sciroppo d’acero, poi ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria aggiungendo latte vegetale per avere un composto relativamente liquido; ho messo anche un po’ di sciroppo d’acero per stemperare il fondente. ho poi glassato la torta con una spatola da cucina e, dulcis in fundo, ho spolverato con il trito di noci e mandorle preparato in anticipo. et voilà!

 

 

luglio 1st, 2016

Gelato Vegan alla banana

mi piacciono le banane e a volte esagero con i quantitativi di acquisto. sempre nella filosofia dell’evitare ogni possibile spreco, che ci faccio con queste banane che non riuscirò mai a Gelato Vegan alla Bananamangiare in tempo? vediamo, è estate… ci farò il gelato! vegan, naturalmente.

ingredienti:

procedimento:

ho sbucciato e tagliato a tocchetti le banane e le ho riposte in freezer per 24 ore. trascorso un giorno, ho messo le banane ancora surgelate nel robot da cucina aggiungendo il burro di arachidi; ho frullato fino al raggiungimento di una consistenza ideale per un gelato. non sempre è necessario (dipende soprattutto dalla consistenza del burro di arachidi), ma in caso occorra si può aggiungere un po’ di latte di soia durante il procedimento per ottenere un gelato più morbido.

si può servire appena fatto, oppure si può riporre in freezer e servire all’occorrenza proprio come il gelato “tradizionale”. io generalmente opto per quest’ultima soluzione, e lo estraggo dal freezer circa 15 minuti prima di servirlo. delle chips di cioccolato fondente ed una piccola guarnizione di sciroppo di acero o di agave danno a questo dessert quella marcia in più che lo rende speciale!

giugno 20th, 2016

MarMELAta

così, a fine inverno mi ritrovo con duemila mele che non farò mai in tempo a mangiare prima che vadano a male. che peccato! che ci posso fare con tutte queste mele?MarMELAta

LA MARMELATA!

ingredienti:

  • mele, sbucciate, 1 kg
  • zucchero di canna grezzo, 400 g
  • limone, 1

procedimento:

ho sbucciato e tagliato le mele a tocchetti, ed ho fatto lo stesso con il limone; poi ho buttato tutto in pentola con 1 litro d’acqua e lo zucchero, facendo cuocere per circa una mezz’ora. dopodiché ho trasferito tutto nel frullatore per ottenere una consistenza marmellatosa. ho versato il composto di nuovo nella pentola ed ho fatto cuocere a fuoco lento fino al superamento della “prova piattino”. ho versato nei barattoli puliti ed asciutti, chiuso bene e lasciato riposare nei barattoli capovolti per la notte. il risultato è stato golosissimo!

febbraio 9th, 2016

Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente …Reloaded

la versione “invernale” di questi tartufini! Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente ...Reloaded

ingredienti:

  • 2 banane
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente, 95%
  • 20 grammi di nocciole sgusciate
  • codette al cioccolato vegan

procedimento:

ho preparato l’armamentario per sciogliere la barretta di cioccolato a bagnomaria, nel frattempo ho tagliato la banana a fette spesse circa un dito e tritato le nocciole. una volta portata l’acqua ad ebollizione ho spaccato la tavoletta in pezzi piccoli per farli fondere più velocemente ed ho immerso nel cioccolato fuso le fette di banana una ad una. l’operazione va fatta piuttosto velocemente perché il cioccolato temperato è sensibilissimo alle variazioni di calore, quindi se si lascia troppo a bagnomaria inizia a fare i grumi ed il risultato sarà decisamente poco piacevole.

ho riposto le fette di banana glassate su un tagliere precedentemente coperto con carta da forno. una volta terminata l’operazione ho sparso la granella di nocciole e sistemato le codette… che in realtà non erano proprio codette: ho trovato al negozio di alimentari bio delle guarnizioni al cioccolato vegan a forma di cuoricino e non ho resistito a sistemarne due su ogni fettina :)

dicembre 17th, 2014

Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

le banane troppo mature non mi piacciono, ma non esiste che io le butti via! per cui… Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

ingredienti:

  • farina di ceci, 150 g
  • farina di semola, 150 g
  • banane mature, 2
  • cacao amaro in polvere, 40 g
  • zucchero di canna, 150 g
  • cannella, 5 g

procedimento:

ho mescolato tutti gli ingredienti nel robot da cucina fino ad ottenere un impasto omogeneo. con un cucchiaio ho formato dei “mucchietti” di pastella su una teglia coperta da carta da forno. su ognuno dei mucchietti ho versato un po’ di zucchero di canna extra con un cucchiaino. infornato a 180° per 25 minuti… buoni appena sfornati, ma anche più tardi!

novembre 3rd, 2014

Mousse di Castagne

dessert al cucchiaio veloce e tipicamente autunnale.Mousse di Castagne

ingredienti:

  • castagne, 250 g
  • latte vegetale (io ho usato quello di riso), qb
  • zucchero di canna, 40 g
  • cannella, qb
  • cacao in polvere, 2 cucchiai
  • cioccolato fondente 75% min., qb

procedimento:Mousse di Castagne

ho fatto lessare le castagne per una 20ina di minuti, con la buccia, poi le ho sbucciate e messe nel robot da cucina. ho frullato aggiungendo, man mano, la cannella, lo zucchero, due cucchiai di cacao amaro in polvere ed il latte vegetale fino a far raggiungere al composto una consistenza soddisfacente per una mousse. ho poi riposto in frigorifero fino al momento di servire; ho guarnito con una colata di cioccolato fondente fuso.

dal momento che i miei ospiti erano pieni ed hanno avanzato un sacco di mousse, l’ho servita la sera dopo ad un po’ di amici utilizzando dei coni di cialda per guarnire i gelati e creando una sorta di mini-gelatini… un successone!

settembre 12th, 2014

Bocconcini al Burro di Cocco ed Arachidi

dopo i bocconcini al burro di arachidi, ecco la variazione più ricca e gustosa. Bocconcini al Burro di Cocco ed Arachidi

ingredienti:

in una ciotola, mescolo i due burri vegetali in parti uguali. dal momento che quello di cocco tende a solidificare è possibile che sia necessario un passaggio in bagnomaria. aggiungo un paio di cucchiai di sciroppo d’acero/agave e quando l’impasto è uniforme ne faccio delle piccole polpette che ripongo in freezer su un tagliere ricoperto di carta da forno. nel frattempo faccio sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria; una volta fuso, riprendo le polpette e le immergo nel pentolino del cioccolato una ad una. le ripongo poi sul tagliere con la carta forno (opzionale: un passaggio in codette colorate o al cioccolato per una decorazione accattivante) e di nuovo in freezer, dove resteranno fino a 5-10 minuti prima del servizio. bon appétit!