Archive for the ‘Finger Food’ Category

febbraio 23rd, 2021

Farifrittata di Spinaci

ingredienti:

  • farina di ceci, 200 gFariFrittata di Spinaci
  • spinaci, puliti e cotti, 200 g
  • sale, qb
  • pepe, qb
  • paprika, qb
  • olio EVO, 2 cucchiai
  • cipolla rossa, 1/2
  • acqua, 1 l

procedimento:

premetto che per realizzare questa ricetta ho utilizzato degli spinaci che avevo acquistato freschi in stagione, e che poi ho pulito, cotto al vapore e congelato. per cui, la prima operazione è stata scongelare le palline di spinaci che avevo in freezer.

poi ho tritato la cipolla e l’ho messa in una ciotola capiente insieme alla farina di ceci, al sale e all’olio. ho quindi aggiunto l’acqua piano piano, mescolando per non creare grumi, fino a raggiungere la consistenza desiderata: deve essere leggermente più liquida di quella di una frittata, perché poi vanno aggiunti gli spinaci. ho mescolato per creare una pastella uniforme a cui ho poi aggiunto pepe e mezzo cucchiaino di paprika.

ho versato tutto in una padella antiaderente già calda ed ho cotto esattamente come avrei fatto con una frittata, girandola a metà cottura.

buon appetito!

 

maggio 16th, 2019

Proverbiali Uova Bugiarde alla Diavola

il diavolo ne sa una più del diavolo anche in cucina; infatti, oltre a fare le pentole (ma non i coperchi: sarà per quello che non li uso mai?), è anche il padre della menzogna, secondo WP_20190515_19_28_17_Pro (2)la saggezza popolare. ieri pomeriggio stavo oziando e, poiché la testa dell’ozioso è l’officina del demonio, mi ha tentata la realizzazione di questa ingannevole ricetta: le finte uova alla diavola. non ci sono uova in questo piatto, da cui il “bugiarde” del titolo.

ingredienti:

  • sei patate novelle, o comunque a pasta gialla di piccole dimensioni
  • hummus di ceci
  • mostarda
  • paprika
  • erba cipollina, o timo

procedimento:

ho lavato bene le patate, pulendo la buccia con uno spazzolino per eliminare ogni residuo di terra, e le ho cotte, intere, nella vaporiera per 35 minuti, poi ho preparato l’hummus. quando le patate sono state fredde le ho tagliate a metà per il lato lungo: l’idea è ricreare l’impressione del mezzo uovo sodo. con un cucchiaino, ho svuotato l’interno della patata, facendo attenzione a lasciare un piccolo margine di qualche millimetro dalla buccia, per non romperla. ho mischiato quindi la pasta delle patate all’hummus che avevo pronto, ed ho riempito di nuovo i “gusci” con questo mix, spolverandolo di paprika e di erba cipollina. a simulare l’idea del tuorlo ho guarnito con un punto di senape: sono ottime fredde, ed hanno mentito molto bene!

ottobre 8th, 2018

Crostini di Polenta alla Crema di Peperoni

finger food veloce e gustoso.Crostini alla Crema di Peperoni

ingredienti per circa 15 crostini:

  • farina per polenta, 150 g
  • brodo vegetale, 500 ml

ingredienti per la crema:

  • 1 peperone
  • 1 scalogno
  • rosmarino, qb
  • salsa di soia
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

procedimento:

ho preparato la polenta e circa a 3/4 della cottura l’ho stesa su una teglia ricoperta di carta da forno, aiutandomi con una spatola, per creare una base di polenta alta circa mezzo cm o poco più. ho infornato a 180° per 25 minuti.

nel frattempo ho arrostito e spellato il peperone. l’ho tagliato a pezzetti, passato velocemente in padella con un filo d’olio e lo scalogno tritato: giusto il tempo per far imbiondire lo scalogno, poi ho passato tutto al robot da cucina aggiungendo il rosmarino e un filo di salsa di soia. ho frullato fino ad ottenere una crema uniforme.

pronta la polenta, vi ho steso sopra la crema, sempre utilizzando una spatola, ed ho tagliato a quadrati regolari la base di polenta. ho impiattato e servito freddo, ma i crostini sono buonissimi anche appena usciti dal forno!

ottobre 10th, 2016

Crostini di Polenta con Funghi e Zucchine

un antipasto autunnale ed originale! Crostini di Polenta con Funghi e Zucchine

ingredienti per la polenta:

  • polenta, 125 g
  • brodo vegetale, 500 ml
  • pepe nero, qb

ingredienti per la guarnitura:

  • zucchine, 2
  • olio extravergine di oliva, qb
  • champignons, 150 g
  • cipolla rossa, 1, piccola
  • curcuma, 1 cucchiaino
  • pepe, qb
  • brodo vegetale, qb

procedimento:

ho cotto la polenta in brodo vegetale con un pizzico di pepe nero, e stesa appena pronta su una teglia coperta di carta da forno. ho fatto raffreddare. una volta fredda, ho tagliato la polenta a quadretti e preparato la guarnitura.

ho pulito e tagliato le zucchine ed i funghi a dadini; ho preparato un soffritto con la cipolla rossa e l’olio extravergine, aggiunto zucchine e funghi e portato a cottura aggiungendo il brodo vegetale ed un pizzico di pepe a fine cottura.

in finale, ho spennellato i quadretti di polenta con un goccio di olio extravergine, guarnito con zucchine e funghi, e messo il tutto in forno per una ventina di minuti a 180-200°C.

 

luglio 2nd, 2016

Funghi Champignon ripieni di amaranto e zucchine

ho trovato una ricetta molto interessante per realizzare i funghi champignon ripieni al pesto. son0 partita con l’idea di proporre quelli, con la mia versione rivisitata del pesto, ma poi mi Funghi Champignon ripieni di Amaranto e Zucchineseccava fare il pesto perché, mangiando veramente poca pasta, non lo uso mai. per cui mi sono ispirata alla ricetta dei peperoni ripieni, e insomma, ecco quel che ne è uscito.

ingredienti:

  • una vaschetta di funghi champignon
  • amaranto, 60 g
  • zucchine, 1
  • cipolla, 1/4
  • aglio, 1 spicchio
  • curry, qb
  • coriandolo, qb
  • brodo vegetale, qb
  • olio extravergine di oliva
  • semi di crescione
  • aceto balsamico

procedimento:

ho pulito i funghi, estraendo delicatamente il gambo in modo da ottenere un “incavo” per il ripieno. li ho messi su una teglia con carta da forno ed infornati a 180° per circa 15 minuti. nel frattempo, ho pulito e tagliato a dadini molto piccoli le zucchine; ho fatto un trito con aglio e cipolla, e messo a cuocere le zucchine aggiungendo anche il coriandolo ed il curry. dopo un paio di minuti ho messo anche l’amaranto, ed ho “risottato” aggiungendo al tutto il brodo vegetale. ho quindi riempito ogni fungo con una cucchiaiata di ripieno e guarnito con semi di crescione, ed un paio di gocce di aceto balsamico. ho ripassato il tutto in forno per 15 minuti a 100°: si possono servire sia caldi che freddi!

 

gennaio 8th, 2016

CipolLoto

non so voi, ma io la cipolla la mangerei a colazione. e ho sempre il problema degli antipasti: non so mai cosa proporre! il cipolLoto risolve due problemi in uno. c’è da direCipolLoto che questo cipolLoto comunque passa anche bene per contorno.
ecco come creare questo piatto semplice ed estremamente decorativo:

ingredienti:

  • cipolle rosse, quanto più grosse possibile
  • pepe
  • olio extravergine di oliva
  • aceto balsamico di modena
  • sale grosso
  • rosmarino/maggiorana/timo o un’erba aromatica che piaccia a voi

procedimento:

ho pulito bene la cipolla, poi l’ho messa su un tagliere e l’ho tagliata in otto parti, ma attenzione! il taglio non deve essere completo. è necessario assicurarsi che la lama resti a circa mezzo centimetro dal bordo inferiore della cipolla, in modo che gli spicchi restino uniti in fondo, in realtà.

ho riposto la cipolla in un piatto fondo e l’ho cosparsa di una sospensione fatta al 50% di olio extravergine ed al 50% di aceto balsamico di modena, assicurandomi di irrorarla completamente. l’ho trasferita in una casseruola da forno, le ho versato sopra la sospensione che era rimasta nel piatto ed ho condito con pepe e sale. ho coperto la casseruola con un foglio di carta di alluminio ed ho infornato per 15 minuti a 200°C, dopodiché ho tolto l’alluminio ed ho lasciato a cuocere in forno per altri 10 minuti.

tolta dal forno, la cipolla cotta si è “aperta” proprio come un fiore di loto: a questo punto ho aggiunto le erbe aromatiche ed ho impiattato. in realtà ho servito su un letto di quinoa e lenticchie, a voi la scelta ;)

agosto 25th, 2015

Crostini Funghi, Zucchine e Pomodoro

Crostinisemplicissimo antipasto d’effetto e veloce da fare! purtroppo non ho avuto tempo di fare il pane a casa, per cui ho acquistato un pane ai 5 cereali al negozio bio. ecco quindi gli ingredienti per 4 persone:

  • un filone di pane
  • funghi champignon, puliti, 60 g
  • zucchine, 2
  • passata di pomodoro
  • curry
  • aglio (opzionale)
  • pepe
  • olio extravergine di oliva (io ho usato il brisighello)

procedimento:

ho tagliato il pane a fette, e, come da tradizione del crostino, vi ho grattato sopra un po’ di aglio. ho coperto ogni fetta con gli champignon affettati verticalmente. ho tagliato le zucchine a dadini e le ho scottate in acqua salata, scolate bene e disposte sopra i funghi. ho guarnito con un po’ di passata di pomodoro ed aggiunto un filo di brisighello, un po’ di pepe e del curry. ho quindi infornato per 15 minuti a 60-70° (se avete una griglia tanto meglio!) e servito caldo.

gennaio 26th, 2015

Dressing Yogurt di Soia e Sedano

ho fatto i falafel per cena ma non mi andava di servirli con il solito hummus… ceci, ceci e sempre ceci! ecco una alternativa veloce e freschissima!Salsa Yogurt e Sedano

ingredienti:

  • yogurt bianco (io ho usato quello di soia)
  • sedano

procedimento:

con un pelapatate ho pulito il sedano dalle coste e poi l’ho sminuzzato con l’aiuto del robot da cucina. ho aggiunto lo yogurt ed ho frullato il tutto per qualche minuto.

la salsa si può servire fredda o a temperatura ambiente, è delicata e fresca e fa quel che deve fare, minima spesa massima resa! validissima anche come dressing per insalata o per accompagnare altri cibi.

gennaio 19th, 2015

MiniSandwich di Zucchine e Patate Rosse

ingredienti:MiniSandwich di Zucchine e Patate Rosse

  • zucchine, 2
  • patate rosse, 2
  • olio extravergine di oliva
  • sale grosso
  • erbe aromatiche
  • curry

procedimento:

ho tagliato a strisce sia le zucchine che le patate, cercando di ottenere uno spessore quanto più simile possibile; poi ho tagliato di nuovo le verdure per ottenere dei rettangolini. ho spolverato ogni rettangolino con un po’ di curry, poi li ho sovrapposti alternandoli [zucchina/patata/zucchina/patata], ed infilzandoli con uno spaghetto. tocco finale: un pizzico di sale grosso e dragoncello su ognuno, ed un filo d’olio. infornati a 180° per 35′ e serviti tiepidi sono un ottimo antipasto leggero e veloce!

gennaio 8th, 2015

Palle di Odio, aka poRpette di Broccoli con Miglio e Quinoa

mi invitano ad una cena non vegan e così, come sempre, prometto di portare qualcosa per me che eventualmente possano mangiare anche gli altri come antipasto o Palle di Odiostuzzichino, a patto che uno dei piatti in menu sia vegan-friendly. affare fatto, e la prassi vuole che io apra il frigorifero e mi ritrovi a fissare il vuoto siderale con un punto interrogativo in fronte.

quello che mi salva questa volta è il broccolo… perché non fare delle polpette di broccoli? …con la quinoa! apro la dispensa e c’è anche del miglio, sappiamo tutti che con il miglio è meglio quindi: ok.

ingredienti:

  • un broccolo di medie dimensioni
  • quinoa, 60 g
  • miglio, 60 g
  • brodo vegetale
  • maizena
  • pepe
  • olio extravergine d’oliva
  • spezie a piacere

procedimento:

prima di tutto preparo un pentolino con la quinoa ed il miglio crudi. metto a bollire il brodo vegetale ed una volta portato ad ebollizione lo verso nel pentolino a coprire a filo quinoa e miglio. li faccio cuocere a fuoco lento aggiungendo brodo caldo alla bisogna e nel frattempo lesso il broccolo in acqua salata con l’aiuto della pentola a pressione.
una volta cotti miglio e quinoa li faccio asciugare ed attendo un po’ di tempo per farli intiepidire; poi metto tutto insieme nel robot da cucina e frullo come se non ci fosse un domani, mentre aggiungo un po’ di maizena per rassodare la consistenza dell’impasto, un po’ di pepe, un filo d’olio, un po’ di maggiorana e di curcuma (a piacere…).

a questo punto mi organizzo con una ciotola con un fondo di maizena ed un’altra con l’impasto per le polpette. formo delle palline e le arrotolo nella maizena per creare una specie di impanatura… e qui viene il bello, nonché il nome del piatto: palle di odio, perché? perché scopro che evidentemente qualcosa non va nella proporzione degli ingredienti e le polpette non ne vogliono sapere di stare insieme… gli ingredienti si odiano proprio! ma io insisto ed una volta impanate le butto in padella con un po’ d’olio a friggere. queste palle sono talmente ricolme d’odio che subito le prime due mi schizzano olio bollente in faccia ma alla fine vinco io… le faccio cuocere ben bene e le servo un paio d’ore più tardi: le palle d’odio sono state un successone, tanto che mi è stato richiesto il bis ad una cena successiva, alla faccia loro!!! :D