Archive for the ‘Finger Food’ Category

giugno 16th, 2014

Chips di Patate al Forno

al posto delle classiche patatine in sacchetto, da sgranocchiare durante un aperitivo, ecco le chips al forno! Chips di Patate al Forno

ingredienti:

  • patate

procedimento:

ho pulito e tagliato le patate a fettine estremamente sottili, poi fatto cuocere al forno a 200°C per una decina di minuti.

alcune varianti gustosissime:

  • batata (patata dolce americana)
  • pastinaca

 

maggio 31st, 2014

Falafel di Ceci al Forno

il falafel è un piatto tipico della cucina mediorientale, e può fare benissimo da antipasto o da secondo piatto poiché, se cucinato al forno, è leggero e versatFalafelile.

ingredienti:

  • ceci secchi, 250 g
  • timo
  • semi di cumino
  • olio extravergine di oliva
  • tahine
  • aglio, 2 spicchi
  • sale e pepe, qb

procedimento:

ho lasciato i ceci secchi a bagno per 12 ore. dopodiché li ho messi nel robot da cucina insieme a due cucchiaiate di semi di cumino, un cucchiaio di timo, uno di tahine e due spicchi di aglio, sale e pepe, ed ho frullato il tutto aggiungendo un po’ di olio extravergine di oliva.

ho trasformato l’impasto ottenuto in polpette e, dopo averle sistemate su una teglia coperta di carta da forno, ho fatto cuocere in forno per 40 minuti a 180° (forno statico); i falafel saranno pronti quando si formerà una crosticina dorata sulla superficie.

possono essere serviti con una moltitudine di salse, le più caratteristiche sono la tahine e l’hummus.

settembre 7th, 2013

Polpette di Polenta alle Verdure

per un aperitivo improvvisato ho inventato qualcosa con ciò che avevo in casa. quindi: Polpette di Polenta alle Verdure

ingredienti

  • patate, 300g
  • carote, 300g
  • sedano, 150g
  • peperoncino q.b.
  • scalogno, 1
  • farina gialla per polenta, 250g
  • erbe aromatiche a scelta
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Polpette di Polenta alle Verduremettere a lessare le patate. nel frattempo fare un trito con tutte le verdure, il più fine possibile: io ho utilizzato il robot da cucina per ottenere un risultato soddisfacente in poco tempo. passare le verdure in padella con un po’ di olio extravergine ed aggiungere le erbe aromatiche durante la cottura, ma abbiate cura di lasciarle un po’ croccanti senza stracuocere.

una volta pronte le patate, sbucciatele e schiacciatele a pezzi con una forchetta, ed unite le verdure creando un impasto: anche per questa operazione ho utilizzato il robot da cucina.

a questo punto è necessario preparare la polenta portando ad ebollizione 1,5 litri di acqua con un po’ di sale e versando la farina a cascata per evitare Polpette di Polenta alle Verdure grumi.
a fine cottura, unire alla polenta l’impasto di patate e verdure, mescolando bene per amalgamare il tutto. spegnere il fuoco e lasciar raffreddare per 30-60 minuti.

quando il composto sarà freddo, preparare le polpette e sistemarle su una teglia ricoperta da carta da forno. infornare a 200° per 20 minuti (senza girare) per asciugarle un po’.

sono ottime servite calde o fredde, magari con un po’ di salse come accompagnamento, perfette per un aperitivo con snack assortiti!

luglio 23rd, 2013

Polpette di Miglio e Radicchi Rossi

non so mai cosa proporre come secondo piatto, è un po’ un dilemma… quindi mi devo ingegnare ed ogni volta passo ore a cercare di inventarmi qualcosa di passabile, non Polpette di Miglio e Radicchi Rossivoglio ripetermi troppo soprattutto perché non ho poi questa grandissima varietà di persone che invito regolarmente a cena, quindi la varietà è abbastanza fondamentale! ecco uno degli ultimi esperimenti.

ingredienti:

  • miglio
  • cipolla
  • radicchi rossi
  • timo
  • farina di granturco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • brodo vegetale

Polpette di Miglio e Radicchi Rossiho tostato il miglio in padella con un po’ di olio extravergine per qualche minuto, poi ho aggiunto pian piano un po’ di brodo vegetale, portando il tutto ad ebollizione e finire la cottura del miglio a fuoco basso per circa 15 minuti. quindi ho lasciato riposare il tutto.
ho fatto un soffritto con la cipolla tagliata a listelline, e pian piano ho aggiunto il radicchio tritato, quindi cotto per circa 15 minuti aggiungendo acqua alla bisogna e sale qb. una volta terminata la cottura del radicchio ho aggiunto il miglio ed il timo, poi la farina di granturco fino ad ottenere un impasto consistente. a questo punto ho formato le polpettine e le ho rosolate in padella con un po’ di olio per qualche minuto. per una cottura meno impegnativa e più leggera io opto di solito per un passaggio breve (10-15 minuti) in forno a 160-180 gradi, e servo caldo con una spruzzata di aceto balsamico tradizionale di modena ed un contorno di insalata verde con aceto di mele e semi di sesamo .

giugno 26th, 2013

Mini Sandwich di Tofu ed Avocado

antipasto all-season, versatile e gustoso. e per chi è amante delle colazioni salate, questo sandwich si presta benissimo: garantito.MiniSandwich di Tofu ed Avocado

ingredienti:

  • pane integrale (io lo faccio in casa ma va benissimo quello a cassetta)
  • tofu al naturale (meglio se fatto in casa: io non mi sono mai cimentata, ma ho una signora che me lo fornisce)
  • avocado
  • semi di lino
  • olio extravergine di oliva

procedimento:

dopo aver abbrustolito il pane con una tecnica a piacere (tostapane, piastra calda, griglia/bbq), lo taglio in quadretti e lo abbellisco con un filo d’olio. taglio il tofu a quadretti spessi circa 5mm e della stessa dimensione delle fette di pane; ci sistemo sopra una o due fettine di avocado leggermente più spesse. piccolo accorgimento: utilizzare un avocado ad un buon punto di maurazione per rendere più gustoso e cremoso l’ensemble.

fermo poi il tutto con uno stuzzicadente e guarnisco con una spolverata di semi di lino: le voilà!

febbraio 3rd, 2013

100% VegMaki

per la cena dell’altra sera ho realizzato un antipasto semplice, leggero e 100% vegetale. una bella sorpresa: i vegMaki! eccoli nella foto. ho voluto emulare i maki giapponesi, VegMakima il ripieno è totalmente vegetale e… sorpresa: grain-free, quindi niente riso! ecco come ho fatto:

ingredienti:

  • carote
  • cavolfiore
  • alga nori
  • wasabi
  • peperone rosso
  • avocado
  • batata (patata dolce americana)
  • aceto di riso

procedimento:

per i maki con il ripieno bianco:
ho messo nel robot da cucina metà della testa di un cavolfiore piccolo. l’ho sminuzzata, facendo in modo che il risultato fosse il più simile possibile al riso crudo. ho scaldato una padella e l’ho passato per 5 minuti con un cucchiaio di aceto di riso, mescolando quasi continuamente. poi ho steso il tutto su un foglio di alga nori.

VegMakiper i maki con il ripieno arancione:
ho centrifugato 6 carote di medie dimensioni, ho messo da parte il succo ed ho steso su un foglio di alga nori tutta la polpa avanzata nella centrifuga.

a questo punto il procedimento è stato identico per entrambe le versioni del maki: ho messo un po’ di wasabi sull’orlo interno dell’alga nori, ho sistemato un listello di batata (patata dolce americana) ed un listello di peperone rosso passati precedentemente in forno per una 15ina di minuti, poi ho aggiunto 4-5 listelli di avocado tagliati molto sottili. ho bagnato lievemente l’orlo esterno del maki con un po’ di tamari e poi ho arrotolato il tutto con l’aiuto di un makisu (la stuoietta che si usa per arrotolare questo tipo di involtino).

il risultato è stato decisamente soddisfacente. ho visto che i gusti dei miei amici si sono orientati prevalentemente verso il maki “bianco” mentre io ho preferito quello arancione, ma nel complesso sono stati molto apprezzati!