Archive for the ‘Pane e Simili’ Category

febbraio 6th, 2021

Pizza… senza pizza! RELOADED (vegan)

tempo fa (…MOLTO tempo fa) ho postato la ricetta della pizza senza pizza vegetariana, e da un po’ mi baloccavo con l’idea di realizzare anche la versione vegana. finalmente l’ho fatto!

ingredientiPizza senza pizza

  • cavolfiore, 700 g
  • farina di mandorle, 60 g
  • farina di semi di chia, o di lino, 3 cucchiai
  • sale qb

procedimento

ho cotto a vapore il cavolfiore e appena pronto l’ho messo nel mixer per sminuzzarlo e fare il “riso di cavolfiore”. ho messo tutto poi su un telo di cotone ed ho strizzato bene via tutta l’acqua (consiglio: per chi non è fan delle ustioni, si può aspettare che il cavolfiore si raffreddi).

Pizza senza pizza⁸ho messo tutto in una ciotola capiente aggiungendo la farina di mandorle e quella di semi (io ho fatto un mix: 1,5 cucchiai di farina di semi di chia e 1,5 cucchiai di quella di semi di lino). ho lavorato la mistura in modo che si impastasse bene, salandola nel frattempo.

ad impasto omogeneo ho steso tutto su una teglia con carta da forno. ho cercato di creare la “pizza”, compattandola per quanto possibile. per completare l’illusione ho anche provato a fare i “bordi”. ho infornato a 200° per 40 minuti (forno statico), dopodiché ho ribaltato l’impasto con l’aiuto di un piatto e l’ho lasciato di nuovo in forno per una decina di minuti.

a quel punto ho guarnito con gli ingredienti di mio gusto (da 30 anni mangio pizza ai funghi, occasionalmente con rucola, quindi poca fantasia) e rimesso, di nuovo, in forno, un’altra decina di minuti (o comunque per il tempo di cottura dei funghi, più o meno).

l’impasto senza guarnizioni può venire congelato e conservato per la prossima pizza ;)

ottobre 10th, 2016

Crostini di Polenta con Funghi e Zucchine

un antipasto autunnale ed originale! Crostini di Polenta con Funghi e Zucchine

ingredienti per la polenta:

  • polenta, 125 g
  • brodo vegetale, 500 ml
  • pepe nero, qb

ingredienti per la guarnitura:

  • zucchine, 2
  • olio extravergine di oliva, qb
  • champignons, 150 g
  • cipolla rossa, 1, piccola
  • curcuma, 1 cucchiaino
  • pepe, qb
  • brodo vegetale, qb

procedimento:

ho cotto la polenta in brodo vegetale con un pizzico di pepe nero, e stesa appena pronta su una teglia coperta di carta da forno. ho fatto raffreddare. una volta fredda, ho tagliato la polenta a quadretti e preparato la guarnitura.

ho pulito e tagliato le zucchine ed i funghi a dadini; ho preparato un soffritto con la cipolla rossa e l’olio extravergine, aggiunto zucchine e funghi e portato a cottura aggiungendo il brodo vegetale ed un pizzico di pepe a fine cottura.

in finale, ho spennellato i quadretti di polenta con un goccio di olio extravergine, guarnito con zucchine e funghi, e messo il tutto in forno per una ventina di minuti a 180-200°C.

 

agosto 25th, 2015

Crostini Funghi, Zucchine e Pomodoro

Crostinisemplicissimo antipasto d’effetto e veloce da fare! purtroppo non ho avuto tempo di fare il pane a casa, per cui ho acquistato un pane ai 5 cereali al negozio bio. ecco quindi gli ingredienti per 4 persone:

  • un filone di pane
  • funghi champignon, puliti, 60 g
  • zucchine, 2
  • passata di pomodoro
  • curry
  • aglio (opzionale)
  • pepe
  • olio extravergine di oliva (io ho usato il brisighello)

procedimento:

ho tagliato il pane a fette, e, come da tradizione del crostino, vi ho grattato sopra un po’ di aglio. ho coperto ogni fetta con gli champignon affettati verticalmente. ho tagliato le zucchine a dadini e le ho scottate in acqua salata, scolate bene e disposte sopra i funghi. ho guarnito con un po’ di passata di pomodoro ed aggiunto un filo di brisighello, un po’ di pepe e del curry. ho quindi infornato per 15 minuti a 60-70° (se avete una griglia tanto meglio!) e servito caldo.

gennaio 7th, 2015

Che Pizza!

da tanto tempo ci pensavo ed ho colto l’occasione del 1 gennaio. voglia di pizza e pizzerie tendenzialmente chiuse, giorno di relax… ok, proviamoci! ho fatto la pizza! ma la Pizzacosa sensazionale è che …è venuta bene!

ingredienti:

  • farina integrale, 200 g
  • lievito di birra, 1/2 panetto
  • sale
  • olio extravergine di oliva

procedimento:

ho sciolto il mezzo panetto di lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida e sistemato la farina con il sale a fontanella in un recipiente. ho versato prima un filo d’olio extravergine, poi ho aggiunto il bicchiere d’acqua con lievito e mescolato il tutto. ho aggiunto un altro po’ di acqua alla bisogna, fino ad ottenere un impasto piuttosto elastico. ho lasciato lievitare per due ore,  poi ho steso l’impasto: non avendo un mattarello l’ho dovuto fare a mano, ma non sono una pizzaiola provetta… ad ogni buon conto, ho condito spalmando poi la salsa di pomodoro ed agPizzagiungendo condimento a piacere (io avevo solo dei broccoli in casa, quindi li ho passati velocemente in padella con un po’ di scalogno e messi sopra la pizza). ho infornato a 200° per 25 minuti.
la mia pizza è venuta decisamente spessa: non a tutti piace. sicuramente dipende dalla poca dimestichezza con la stesura dell’impasto e con la carenza di mattarello: la prossima volta la farò un pochino più sottile, ma non troppo, perché a me piace la pizza …pizzosa! l’impasto però era cotto perfettamente, e croccante, non panoso. quindi direi che è stato un discreto successo nonostante fosse il primissimo timido e quasi avventato tentativo!

giugno 26th, 2013

Mini Sandwich di Tofu ed Avocado

antipasto all-season, versatile e gustoso. e per chi è amante delle colazioni salate, questo sandwich si presta benissimo: garantito.MiniSandwich di Tofu ed Avocado

ingredienti:

  • pane integrale (io lo faccio in casa ma va benissimo quello a cassetta)
  • tofu al naturale (meglio se fatto in casa: io non mi sono mai cimentata, ma ho una signora che me lo fornisce)
  • avocado
  • semi di lino
  • olio extravergine di oliva

procedimento:

dopo aver abbrustolito il pane con una tecnica a piacere (tostapane, piastra calda, griglia/bbq), lo taglio in quadretti e lo abbellisco con un filo d’olio. taglio il tofu a quadretti spessi circa 5mm e della stessa dimensione delle fette di pane; ci sistemo sopra una o due fettine di avocado leggermente più spesse. piccolo accorgimento: utilizzare un avocado ad un buon punto di maurazione per rendere più gustoso e cremoso l’ensemble.

fermo poi il tutto con uno stuzzicadente e guarnisco con una spolverata di semi di lino: le voilà!

maggio 13th, 2013

Ho fatto il pane!

in realtà questa non vuole essere una vera ricetta ma più un’autocongratulazione! da molto mi cullavo con l’idea di fare il pane in casa, ma onestamente pensavo di non essere in grado. la prospettiva di dover poi buttare via tutto sprecando ingredienti buoni mi ha sempre trattenuta. ma ieri pomeriggio l’unico modo per non lasciare spazio ai Panesentimenti negativi era creare qualcosa.

e allora ho voluto provare a fare qualcosa che non avevo mai fatto.

vai di pane!!!

ingredienti:

  • farina integrale
  • semi di sesamo
  • olio extravergine d’oliva
  • lievito di birra
  • sale fino

dunque ho mescolato in un recipiente circa 500 grammi di farina, due cucchiaini radi di sale, una manciata di semi di sesamo e un terzo abbondante di un cubetto di lievito di birra. ho aggiunto poi pian piano due bicchieri di acqua tiepida, iniziando ad impastare. una volta che l’impasto ha raggiunto una consistenza soddisfacente ho trasferito tutto quanto sul tagliere ed ho iniziato ad impastare vigorosamente, azione che ho protratto per circa 15-20 minuti, tagliando periodicamente l’impasto con un coltello.
quando ho raggiunto una consistenza soda e piena, ho appallottolato il tutto e l’ho riposto in una ciotola, coperto con un telo di cotone e messo nel forno spento (al riparo da correnti) per 30 minuti. trascorso questo lasso di tempo ho reimpastato il tutto con un po’ di olio extravergine di oliva, diviso in tre pagnotte e messo di nuovo nel forno spento con un telo di cotone sopra.
dopo circa 90° ho acceso il forno a 180° ed ho lasciato cuocere per 30 minuti.
il risultato? insperabile dal mio punto di vista… certo ci sono margini di miglioramento (probabilmente occorre un po’ più di sale e forse anche di olio), in più a me piacciono molto le spezie e quindi sperimenterò certamente in quella direzione. ma sono soddisfattissima e credo proprio che la prossima infornata non si farà attendere a lungo!

febbraio 11th, 2013

Pizza… senza pizza! (vegetariana)

un paio di sere fa abbiamo organizzato una fagiolata selvaggia a casa mia. tre tipi di stufato di fagioli conditi da litri di buon vino! mi occorreva però un antipasto, ma non Pizza senza Pizza di Cavolfioretroppo pesante, per non iniziare male una cena che si sa già essere parecchio impegnativa. l’ideale sarebbe stato un crostone, una pizza… ma tutto quell’impasto gonfia! e allora?

la soluzione ideale è stata la… pizza senza pizza!

ingredienti:

  • cavolfiore
  • uova
  • formaggio fresco (tipo ricotta) di capra

procedimento:

ho tagliato il cavolfiore a pezzetti, per poi affidarlo al robot da cucina che l’ha sminuzzato a dovere (come ho fatto per il riso al cavolfiore utilizzato nei 100% veg maki). nel frattempo ho messo sul fuoco una pentola d’acqua salata. una volta sminuzzato il cavolfiore, l’ho buttato in acqua bollente per 4-5 minuti, poi l’ho scolato ben bene. ho preparato a parte uno strofinaccio da cucina pulito e vi ho versato il cavolfiore scolato. a questo punto c’è il trucco per far riuscire la pizza in modo perfetto: è necessario strizzare il cavolfiore all’interno dello strofinaccio, ma strizzarlo bene e ripetutamente: uscirà tutta l’acqua assorbita dalla verdura, che non può essere eliminata con la semplice scolatura. scottatura delle dita garantita al 100%! :)
fatto questo, ho riposto il risultato (una palla di cavolfiore sminuzzato) in una ciotola e l’ho mischiato bene con un uovo e circa 150 grammi di ricotta fresca di capra. poi ho sistemato il tuttPizza senza Pizza di Cavolfioreo su una teglia ricoperta di carta da forno, dando all’impasto la forma tonda di una pizza.
ho messo il tutto in forno a 180° per 40 minuti: lo so che non mi crederete, ma il risultato è un impasto che… sembra proprio pizza!

il secondo step è stata la guarnitura. ovviamente questa va a piacere: noi abbiamo tagliato a dadini e passato in padella un peperone rosso, ed una volta cotto abbiamo frullato il tutto. ho rimesso la pizza a scaldare nel forno per qualche minuto, poi ci ho spalmato sopra la crema di peperoni, ed ho completato il tutto con un po’ di tocchetti della ricotta fresca di capra avanzata dall’impasto. nulla vieta però di farcirla come una vera pizza, con mozzarella, pomodoro e quel che più vi piace! garantisco un risultato da 10 e lode. i miei commensali pensavano si trattasse di pizza senza glutine e sono rimasti di sasso quando ho rivelato loro i veri ingredienti dell’impasto!