Archive for the ‘Primi Piatti’ Category

agosto 3rd, 2021

Rigatoni Vegetali

ho scoperto una cosa fantastica. Cime di Zucchine

sono andata a fare la spesa al mercato bio km0 che si svolge tutti i venerdì pomeriggio nel mio paese. mentre acquistavo le verdure al banco di fiducia, mi cade l’occhio su un cesto di (verbatim) MACCHERONI VEGETALI.
“scusi ma questi rigatoni vegetali?”
“ah! niente, lei li taglia a forma di maccherone, poi li fa bollire in acqua salata proprio come se fosse pasta, li scola e poi li condisce! in realtà sono cime di zucchine!”
ma SPETTACOLO. le provo subito! ed ecco come:

  • cime di zucchine, 200 g
  • sale, qb

per il sugo:

  • 1 carota
  • 40 g lenticchie secche
  • passata di pomodoro, qb
  • 1 cipollotto
  • tamari qb
  • pepe nero qb
  • brodo vegetale 500 ml
  • evo, qb
  • vino rosso, 1 dito

Rigatoni Vegetaliho tritato il cipollotto facendolo soffriggere con un po’ di olio extravergine di oliva. ho aggiunto le carote a fettine, un dito di vino rosso, ho mescolato bene e lasciato soffriggere per qualche minuto; poi ho messo le lenticchie secche, coperto di passata di pomodoro, ed aggiunto il brodo vegetale a mano a mano che veniva assorbito, fino a che le lenticchie non sono state cotte. ho aggiustato con pepe e tamari, ed ho lasciato restringere il sugo.

nel frattempo, con un pelaverdure ho passato leggermente le cime di zucchine per eliminare le “spinette” che sono lungo tutto il dorso. volendo, con una mano un po’ più pesante si possono eliminare anche i filamenti fibrosi (come si fa con il sedano), ma non volevo inficiare l’effetto rigatone, per cui personalmente ho deciso di lasciarle. ho tagliato quindi i vegetali a dimensione di rigatone e poi ho buttato tutto in acqua bollente salata, proprio come se fosse pasta. la cottura varia tra i 10 ed i 20 minuti; consiglio di saggiare la consistenza dei vegetali, non devono essere sfatti ma nemmeno troppo duri.

una volta terminata la cottura ho scolato, ed ho buttato le cime in padella a saltare con il ragù vegetale appena preparato.

se volete, consiglio di guarnire con un po’ di granella di mandorle o lievito alimentare in scaglie, e mangiare caldo… proprio come una bella pastasciutta!

giugno 11th, 2021

Zoodles alla Marinara di Rapa Rossa

tipicamente estivi, gli zoodles sono una di quelle pietanze il cui apporto calorico è inferiore alle calorie bruciate durante la preparazione! infatti con il “temperaverdure” si fa esercizio aerobico (e a volte purtroppo il risultato può essere unZoodles piatto non vegano, poiché in più di un’occasione mi ci è finito dentro un noodle di dito)! hanno un apporto calorico ridottissimo ma danno più soddisfazioni di una semplice insalata.

ingredienti (2 persone):

  • zucchine, 600g
  • tamari, qb
  • semi di lino, 2 cucchiaini
  • olio extravergine di oliva, qb
  • marinara di rapa rossa a piacere

procedimento:

con il temperaverdure ho “temperato” le zucchine già lavate, fino a trasformarle completamente in noodles, che sono stati poi saltati in padella con un’emulsione di olio extravergine d’oliva e tamari, per circa 2 minuti. non devono ammorbidirsi, devono mantenere una consistenza croccante e fresca.

ho aggiunto i semi di lino, un po’ di sale, ho mescolato bene, poi impiattato aggiungendo il sugo.

ho servito a temperatura ambiente, ma sono buoni sia caldi che consumati freddi.

maggio 28th, 2021

Gnocchi di Batata Gluten-Free al Ragu di Asparagi e Porri

ho iniziato a prediligere l’utilizzo di batata per alcune preparazioni poiché l’indice glicemico di questo tubero è inferiore a quello della patata classica: è infatti più indicata per i diabetici ed evita di creare elevati picchi glicemiciGnocchi di Patata Dolce nel sangue. certo ha un gusto molto particolare e magari non piacerà a tutti, ma l’altro giorno cercavo ispirazione per utilizzare gli asparagi ed un abbinamento interessante che mi è venuto in mente è stato proprio quello con la batata.

ingredienti per gli gnocchi:

  • 3 batata medie
  • noce moscata qb
  • farina di ceci o di lenticchie

ingredienti per il ragù di asparagi:

  • asparagi, 150g
  • pepe nero qb
  • porri, 2
  • brodo vegetale 1/2 bicchiere
  • vino bianco 1/2 bicchiere

procedimento:

Gnocchi di Patata Dolce con Ragu di Asparagi e Porriho sbucciato e tagliato le patate dolci, poi messe a cuocere in vaporiera per 20 minuti. successivamente le ho spostate in forno ventilato a 180° per 20 minuti.
una volta cotte le ho mixate con l’aiuto del robot da cucina alla farina di legumi, aggiungendola a poco a poco fino a che l’impasto non ha raggiunto una consistenza soddisfacente. (se volete creare un primo vegetariano, potete aggiungere un uovo all’impasto). deve essere cremoso, non troppo sodo altrimenti poi gli gnocchi sapranno, una volta cotti, troppo di farina. ho aggiunto all’impasto la noce moscata, poi l’ho steso su un tagliere infarinato (con farina di ceci) facendo i classici “vermoni” di pasta da tagliare poi per farli diventare gnocchi.

il mio consiglio è di prendere un pochino di impasto e creare un singolo gnocco, poi fare la prova di tenuta: metterlo in un pentolino di acqua bollente, e quando galleggia assaggiarlo, per capire se la consistenza è quella giusta. in caso, sarà possibile aggiustare il tiro sul resto dell’impasto senza dover rovinare tutto.

nel frattempo, ho messo gli asparagi nella vaporiera per 10 minuti, ho tagliato a rondelle i due porri e quando gli asparagi sono stati cotti li ho tagliati a rondelline, lasciando da parte le punte. ho messo porri ed asparagi in padella con un po’ di olio a soffriggere. ho aggiunto 1/2 bicchiere di vino bianco e 1/2 bicchiere di brodo vegetale. una volta ammorbidito il porro ed evaporatoun po’ del liquido, ho messo i 2/3 del composto nel robot da cucina per frullarlo grossolanamente; poi rimesso in padella con il resto.

ho buttato quindi gli gnocchi a cuocere in acqua salata. con l’aiuto di una schiumarola, mano a mano che salgono a galla li si trasferisce nella padella con il ragù e un po’ dell’acqua di cottura, saltando il tutto a fuoco basso.

al termine ho guarnito con un trito di mandorle… un piatto molto delicato: l’abbinamento si è rivelato azzeccatissimo!

novembre 5th, 2020

Lasagne di Lenticchie con Ragù di Zucca e Porri

un’alternativa alle classiche lasagne!Lasagne Zucca e Porri

ingredienti:

  • lasagne di farina di lenticchie (io ho usato queste), 200 g
  • olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
  • zucca delica, 300 g
  • porri freschi, 2
  • besciamella vegetale, 600 ml
  • pan grattato, 1 cucchiaio
  • lievito alimentare in scaglie, 1 cucchiaio

procedimento:Lasagne Zucca e Porri

ho precotto la zucca in forno per 15 minuti, poi l’ho sbucciata, pulita e tagliata a dadini. ho pulito e tagliato i porri, la parte bianca a rondelle ed il resto l’ho triturato. ho soffritto in olio d’oliva fino a far appassire un po’ i porri, poi ho aggiunto la zucca ed un bicchiere d’acqua. ho cotto a fuoco dolce per circa 20 minuti: quando la zucca è stata talmente morbida da perdere consistenza, ho iniziato a comporre la lasagna.

ho portato a bollore una pentola d’acqua aggiungendovi sale e un filo d’olio di semi, ed ho sbollentato le lasagne per circa 3-5 minuti l’una, disponendole poi su un burazzo umido.

ho spalmato un sottile strato di besciamella vegetale sulla teglia, e ho poi iniziato a stratificare pasta, zucca e besciamella fino a che non ho terminato lo spazio disponibile. sull’ultimo strato di besciamella ho spolverato il pane grattugiato ed il lievito alimentare in modo da creare una crosticina con la cottura in forno.

ho infornato a 200° per 50 minuti, a forno statico, poi impostato grill per circa 3 minuti, e servite calde. un successone!

ottobre 21st, 2020

Zuppa di Cipolle e Cavolo Nero

ormai da giorni mi baloccavo con l’idea di una versione vegan della popolare, francesissima ed estremamente formaggiosa soupe à l’oignon. dopo aver a lungo riflettuto, l’illuminazione è giunta durante la contemplazione del mazzZuppa di Cipolle e Cavolo Neroo di cavolo nero di cui avevo voglia, ma che avrei preferito non trasformare nella solita, ripetitiva crema. ho azzardato ed ho vinto!

ingredienti (per 2 persone)

  • cipolla bianca, 200 g
  • cipolla rossa, 50 g
  • cavolo nero, 150 g
  • brodo vegetale, 1 l
  • olio extravergine di oliva, 20 g
  • lievito alimentare in scaglie, 3-4 cucchiai
  • farina di ceci, 80 g
  • mandorle tritate, qb
  • timo, qb

procedimento

ho pulito tutte le cipolle e le ho sminuzzate con l’aiuto del robot da cucina. ho versato l’olio extravergine in una pentola ed ho fatto soffriggere la cipolla quanto bastava per imbiondirla bene, poi ho aggiunto il cavolo nero tagliato a listelli, mescolato il tutto, e lasciato a riflettere sulla propria condizione sul fuoco basso, con un coperchio. quando il cavolo nero si è ammorbidito ho aggiunto mezzo litro di brodo vegetale, alzando un po’ la fiamma e mescolando. ho lasciato bollire per una decina di minuti, dopodiché ho aggiunto la farina di ceci ed un po’ di timo, mescolando il tutto e prestando attenzione ad evitare di formare grumi.

ho lasciato poi cuocere a fiamma media, sempre con coperchio, per una 20ina di minuti, mescolando di tanto in tanto e regolando la fiamma.

al termine della cottura ho aggiunto 4 cucchiaiate di lievito alimentare in scaglie, mescolato bene il tutto, e lasciato riposare (coperto) per una decina di minuti; dopodiché ho impiattato, ed ho guarnito con una spolverata di mandorle tritate.
un consiglio? non fatevi mancare i crostini!

maggio 7th, 2018

Tagliatelle alla crema di Asparagi

Tagliatelle alla Crema di Asparagiingredienti:

  • asparagi, 500 g
  • tagliatelle semintegrali di grano duro, 250 g
  • scalogno, 2
  • evo, qb
  • sale e pepe, qb
  • lievito in scaglie alimentare

procedimento:

ho tagliato gli asparagi a rondelle e li ho cotti a vapore per 10 minuti (in alternativa, farli bollire in acqua per lo stesso tempo va benissimo). li ho poi scolati ed ho eliminato le punte, messe da parte come decorazione. ho tritato e soffritto gli scalogni in olio di oliva, quindi aggiunto gli asparagi per terminare la cottura, aggiungendo sale e pepe.

ho salato l’acqua per cuocere le tagliatelle, mentre il mixer si è occupato di produrre una crema dagli asparagi cotti a cui mi sono limitata ad aggiungere un po’ di olio a crudo ed un cucchiaio di lievito in scaglie alimentare.

cotte le tagliatelle al dente, le ho saltate in padella con la crema di asparagi ed un po’ di acqua di cottura della pasta. questo fa sì che la crema non sia troppo rappresa, ma si leghi bene con la pasta (in caso d’emergenza è possibile ovviare all’inconveniente con un po’ di latte o panna vegetali). ho terminato il piatto con un pizzico di pepe, un’ulteriore spolverata di lievito in scaglie e l’aggiunta delle punte di asparagi come tocco finale!

febbraio 15th, 2017

Lasagne Vegan

l’altra sera mia madre si è prodigata a produrre quintali di lasagne per una cena al centro che frequenta, e me n’è venuta voglia. il risultato è stato decisamente promettente. ecco come ho Lasagna Veganfatto:

ingredienti

  • besciamella di soia (qui la ricetta per farla in casa, senza glutine!)
  • ragù di soia
  • lasagne di grano duro
  • noce moscata
  • olio extravergine di oliva

procedimento

ho messo a bollire una pentola d’acqua con un filo d’olio extravergine di oliva ed ho preparato un contenitore pieno di acqua fredda. ho steso un burazzo sul tavolo ed ho buttato le lasagne in acqua bollente, estraendole poi una volta quasi cotte, passandole velocemente in acqua fredda e le ho stese sul burazzo ad asciugare. una volta cotte tutte le lasagne che mi occorrevano (ovviamente dipende dalle dimensioni della teglia in cui le vorrete cuocere), ho mischiato la noce moscata alla besciamella e ne ho steso un primo strato sul fondo della teglia. ho aggiunto le lasagne, poi un altro strato di besciamella, uno di ragù e così per circa 6 strati. sull’ultimo strato di ragù ho steso un velo di lievito alimentare in scaglie.

ho infornato a 180° per 25 minuti con la teglia coperta da carta stagnola, poi per altri 25 minuti a teglia scoperta.

ho assaggiato le lasagne e per evitare di mangiarle tutte ho dovuto pulire il pavimento della cucina, in modo da non poterci più entrare! ce le gustiamo questa sera invece!

settembre 29th, 2015

Vellutata di Cavolfiore ai Funghi

storicamente non faccio parte della schiera di praticanti del cambio dell’armadio, credo che il cambio di stagione a casa mia sia molto più evidente in cucina! è arrivato Vallutata di Cavolfiore ai Funghil’autunno e con lui un sacco di zuppe. eccone un’altra, decisamente appetitosa e corroborante.

ingredienti (per 2 persone):

  • cavolfiore, 1/2
  • un mazzetto di ravanelli
  • patate, medie, 2
  • funghi (io ho usato champignon, ma è a vs. scelta), 150 g
  • cumino, 1 cucchiaino
  • scalogno, 2
  • latte vegetale, qb
  • olio extravergine di oliva, qb
  • brodo vegetale, 1 l
  • erba cipollina, qb
  • aglio, 1 spicchio

procedimento:

ho affettato i due scalogni separatamente e preparato una padella ed una pentola capiente.

ho pulito ed affettato i funghi a fettine sottili, poi messi da parte; ho pulito cavolfiore e patate e li ho tagliati a tocchi di medie dimensioni. ho inoltre pulito ed affettato i ravanelli a fettine sottili, ed ho sciacquato le foglie.

ho quindi portato avanti due cotture parallele: da una parte quella per la vellutata, dall’altra quella dei funghi.

VELLUTATA

iniziando dal solito soffritto a base di extravergine e scalogno, ho aggiunto  lo spicchio d’aglio, il cucchiaino di semi di cumino durante la doratura della cipolla, poi le patate ed il cavolfiore a tocchi,le foglie di ravanello tagliate fini ed ho coperto a filo con il brodo vegetale. ho fatto bollire il tutto per una mezz’ora, fino a cottura delle verdure, poi ho utilizzato il robot da cucina per frullare e raggiungere la consistenza classica della vellutata.
ho quindi impiattato ed ho aggiunto i

FUNGHI

anche qui sono partita dal soffritto con extravergine e scalogno, ho aggiunto i funghi tagliati sottili ed un po’ di latte vegetale, portando a cottura a fuoco lento ed aggiungendo latte al bisogno.
una volta pronti li ho aggiunti alla vellutata e guarnito con un filo d’olio a crudo e l’erba cipollina tritata.

dal momento che eravamo in due, l’esperimento ravanello l’abbiamo riservato ad un solo piatto in modo da verificarne la compatibilità. direi che si può fare, io non sono una patita del ravanello quindi ho preferito glissare ma …de gustibus!

settembre 28th, 2015

Zuppa di Cavolo Nero alle Arachidi

adoro il cavolo nero e, cercando un modo di dargli quel quid in più, non avendo le noci [già collaudate] ho pensato alle arachidi. ottimo risultato! Zuppa di Cavolo Nero ed Arachidi

ingredienti (per 2 persone):

  • riso semintegrale o integrale, 120 g
  • cavolo nero, 250 g
  • patate, medie, 2
  • arachidi al naturale, sbucciate, 1/2 tazza
  • cipolla, qb
  • pepe, qb
  • olio extravergine di oliva, qb
  • brodo vegetale, 1 l
  • semi di lino, qb

procedimento:

prima di tutto ho messo parte del brodo a bollire per far cuocere il riso, semplicemente bollito e non risottato.

nel mentre ho preparato, in una pentola a parte, il classico soffritto con olio extravergine e cipolle. a cipolla indorata ho aggiunto il cavolo nero sminuzzato e le patate tagliate a tocchi, ho coperto a filo con il brodo vegetale ed ho fatto cuocere per una mezz’ora.

terminata la cottura, ho sistemato nel frullatore la mezza tazza di arachidi pulite, aggiunto cavolo nero, patate e brodo di cottura e frullato fino a raggiungere una consistenza ideale per la zuppa.

ho impiattato, ho versato sopra il riso, aggiunto un po’ di extravergine a crudo e terminato con una spolverata di semi di lino.

settembre 16th, 2015

Vegan Mac and Cheese Pasta

cacio e pepe? solo a pensarci ho già l’acquolina! peccato che leghi male con il vegano… ma dopo aver superato con un successo inaspettato lo scoglio apparentemente Vegan Mac and Cheeseinaffrontabile del ragù, non mi spaventa più niente. la ricetta originale del cacio e pepe prevede pasta, pepe e pecorino romano. è proprio il sapore tipico del pecorino a farla da padrone in questa ricetta, e chiaramente questo non potrò mai eguagliarlo.

d’altra parte, oltreoceano è estremamente popolare un piatto che può essere interpretato come la versione misera ed abbrutita – parecchio – del cacio e pepe, ovvero mac&cheese. altro non è che pasta al formaggio (maccheroni, nel dettaglio), per cui soprattutto i bambini vanno matti, e che salva da tanti pranzi al volo e tanti momenti di sconforto.

ho quindi deciso di provare a creare un ibrido vegan tra mac&cheese e cacio e pepe su tagliatella vegan.

ingredienti, per 4 persone:

  • carote, 1
  • patate, 1
  • cavolfiore, 1/4
  • cipolla, 1/4
  • sale, qb
  • pepe, qb
  • arachidi al naturale, sbucciate, 1/2 tazza
  • pasta, ovviamente di semola, 400 grammi (sì, ho le porzioni abbondanti)

procedimento:

ho tagliato le patate, il cavolfiore e la carota a pezzetti e pulito la cipolla.
ho messo due pentole sul fuoco: una grande per la pasta, una piccola per le verdure. ho quindi salato l’acqua da entrambe le parti ed ho iniziato le operazioni di cottura della pasta.
parallelamente, ho portato ad ebollizione l’acqua nel pentolino, ed a quel punto ho buttato cavolfiore e patate; dopo 2 minuti di bollitura ho aggiunto le carote; dopo 5 minuti ho aggiunto la cipolla. ho fatto bollire altri 7 minuti circa e, nel frattempo, ho messo le arachidi nel robot da cucina iniziando a frullarle.
quando le verdure sono state cotte, ho versato tutto (verdure ed acqua di bollitura) nel robot da cucina insieme alle arachidi. ho atteso che il tutto assumesse una consistenza omogenea e cremosa. nel frattempo la pasta si è cotta: ho scolato e riposto in una casseruola su cui ho poi versato la crema di arachidi e verdure.
è sufficiente aggiungere il pepe e mescolare bene: servire rigorosamente caldo! le tagliatelle erano gustose… ma la prossima volta proverò i maccheroni!