Archive for the ‘Primi Piatti’ Category

settembre 9th, 2015

Risotto CanCum

…che sta per CANnellini e CUMino, come suggerito da un amico! Risotto CanCum

ingredienti, per 2 persone:

  • fagioli cannellini, 120 g
  • cumino (semi), 2 cucchiai
  • cipolla rossa, 1
  • aglio, 1 spicchio
  • brodo vegetale, qb
  • riso integrale, 180 g
  • olio extravergine di oliva, qb
  • pepe, qb

una volta bolliti (in acqua salata) e scolati i fagioli cannellini, ho prodotto un trito di cipolla ed aglio che ho poi utilizzato come base del classico soffritto. un paio di mescolate ed ho buttato dentro anche il cumino. ho fatto brillare il riso e cotto il tutto con il classico metodo del risotto: i cannellini essendo già pronti sono stati aggiunti solamente in finale di cottura, per qualche minuto a fiamma bassa.

ho servito caldo con un filo d’olio a crudo ed una spolverata di pepe.

agosto 27th, 2015

Wok di Riso del Cavolo!

un bel piatto di riso cucinato nel wok è sempre appetitoso ma …abbastanza calorico da scoraggiarvi? ma quando mai! ecco la classica botte piena con la moglie ubriacWP_20190617_19_24_54_Proa. pronti ad un piatto iperproteico, sano e leggero? c’è un segreto, ovviamente, ma… prometto che non ne perderà il gusto!

ingredienti per 3 persone:

  • 1 cavolfiore
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • cumino
  • salsa di soia

procedimento:

ho pulito il cavolfiore e l’ho tagliato a tocchetti. ho lasciato poi il compito più arduo al robot da cucina: tritare il cavolfiore fino ad ottenere una granella simile al… riso! ecco svelato il trucco… bene, ho soffritto aglio e cipolla nel wok con un po’ di extravergine, un po’ di vino bianco ed un cucchiaino di cumino. ho aggiunto zucchine, carote, peperoni e salsa di soia. raggiunto un punto di cottura in cui le verdure fossero ancora piuttosto croccanti ed ho aggiunto il trito di cavolfiore a fornello spento, ma mescolando e poi lasciando riposare il tutto per un paio di minuti nel wok. a quel punto ho impiattato e guarnito con un po’ di extravergine a crudo e foglionie di timo: molto buono anche freddo, un vero piatto estivo ed una alternativa proteica alla solita insalata di riso.

gennaio 20th, 2015

Gnocchi di Patate con Farina di Ceci

lo scorso autunno entro al supermercato [cosa che non faccio molto spesso] per acquistare alcune cose veloci come sale fino e grosso, spazzolino da denti etc. sullo scaffale Gnocchi di Patate con Farina di Ceci delle farine vedo un cartello che annuncia NOVITA’! FARINA DI CECI! …vuoi non comprarla? ne ho acquistati due chili sulla fiducia, non sapendo proprio che cosa avrei potuto farci, ed ammetto di non averla utilizzata molto se non per qualche dolcetto occasionale.

ieri mattina mi è venuto in mente che da una vita non preparo, e quindi non mangio, gli gnocchi di patate, che in realtà mi piacciono da morire e mi sono chiesta: si potranno fare con la farina di ceci? và che ho trovato il modo di intaccare seriamente la scorta! e così perché non tentare?

ingredienti:

  • farina di ceci, 300g
  • patate, 300g

procedimento:

prima di tutto lesso le patate, e non fa una piega. in una ciotola con la farina verso circa 150 ml di acqua fredda e mescolo fino a raggiungere un composto omogeneo, poi aggiungo le patate sbucciate e schiacciate ed amalgamo il tutto. poi creo dei rotolini di pasta e li taglio con la forchetta, creando gli gnocchi. si possono cucinare subito appena fatti oppure, ovviamente, riporre in freezer per essere cucinati più tardi. ad ogni buon conto, questo weekend, gnocchi!

novembre 19th, 2014

Sugo Zucca e Noci

sempre il solito problema, l’invito a cena facile e il vuoto pneumatico nel frigorifero. mi gratto la testa e mi guardo intorno: c’è un piatto pieno di noci. accanto c’è una zucca Sugo Zucca e Nocinuova nuova. una pasta saporita, autunnale ed originale? sugo zucca e noci!

ingredienti:

  • zucca, 200 g
  • noci, 8
  • scalogno, 1
  • aglio, 1/2 spicchio
  • dragoncella, qb
  • evo
  • pepe
  • rosmarino

procedimento:

prima di tutto ho lessato la zucca e l’ho passata nel robot da cucina insieme alle noci. ho fatto un soffritto in padella con olio extravergine di oliva, uno scalogno, mezzo spicchio di aglio, dragoncella e, non appena lo scalogno si è rosolato, ho aggiunto l’impasto di noci e zucca. ho mescolato e portato a cottura il tutto a fuoco lento, per una decina di minuti, dopodiché ho tirato la pasta nella padella con il sugo, impiattata e servita con una spolverata di dragoncella, rosmarino e pepe.

settembre 13th, 2014

Sugo SedaNoci

un sugo semplicissimo con un bel mix di estate ed autunno per avviarsi verso il cambio di stagione con la giusta motivazione delle papille gustative. Pasta al Sugo Sedanoci

ingredienti:

  • sedano bianco, 4 coste
  • noci sgusciate, 1 bicchiere
  • scalogno, 1
  • olio extravergine di oliva
  • sale

procedimento:

ho spezzettato le noci sgusciate ed affettato il sedano in tocchetti medio-piccoli. ho tritato lo scalogno e ne ho fatto un soffrittino insieme al sedano. ho mescolato per qualche minuto fino a che il sedano non ha raggiunto la consistenza desiderata (suggerisco di lasciare un po’ croccante… altrimenti il contrasto con le noci può non essere dei migliori!), aggiungendo un po’ di acqua, salato ed aggiunto le noci durante gli ultimi minuti di cottura.
l’ho usato sugli spaghetti integrali, ma credo che anche su viti e tagliatelle possa dire la sua!

settembre 1st, 2014

Risotto Melone e Curry

invito a cena sull’onda dell’entusiasmo, poi realizzo di non avere quasi nulla in casa e soprattutto di non avere nessuna voglia di fare la spesa. apro il frigorifero e l’alternativa Risotto Melone e Curryè tra melone e yogurt vegetale.
dal momento che qualche sera prima un’amica ha cucinato per me un delizioso risotto alle fragole, decido che il melone possa fornire l’ingrediente principale per un’altrettanto interessante portata. un po’ di curry poi non ha mai fatto male a nessuno, quindi ecco gli ingredienti per il risotto melone e curry per due persone:

  • mezzo melone
  • riso, 200 grammi
  • curry
  • timo
  • evo
  • scalogno, 1
  • aceto balsamico
  • brodo vegetale

procedimento:

prima di tutto ho pulito il melone tagliandolo a dadini ma avendo cura di tenere 3 fettine sottili da parte per ogni piatto, per la guarnizione. ho fatto imbiondire lo scalogno nell’olio extravergine di oliva ed ho poi aggiunto i cubetti di melone, facendoli cuocere a fuoco lento ed aggiungendo un po’ di brodo vegetale fino a che il frutto non si è ammorbidito andando a formare quasi una pappa. durante questo procedimento ho aggiunto il curry in quantità (chiaramente de gustibus). una volta che il melone ha raggiunto la consistenza desiderata è stata la volta del riso, cotto poi come un qualsiasi classico risotto. ho speziato con il timo sul finale di cottura. ho guarnito i piatti con le fettine di melone preparate in precedenza, impiattato e guarnito con un filo di aceto balsamico. gnam gnam!

 

luglio 24th, 2013

Zoodles con Germogli di Bambù e Verdure

ultimamente ho sviluppato una vera dipendenza per i germogli di bambù e questa è una delle ricette più soddisfacenti che ho realizzato, a mio parere. Zucchini Noodles con Germogli di Bambù e Verdure

ingredienti:

  • zucchine
  • carote
  • cipolla
  • sedano
  • zenzero fresco
  • germogli di bambù
  • tamari
  • brodo vegetale
  • alga nori
  • semi di sesamo
  • menta
  • spezie a piacere
  • olio extravergine di oliva

ho soffritto la cipolla e lo zenzero fresco in un po’ di olio e preparato il classico soffrittino con sedano. ho poi aggiunto le carote tagliate alla julienne, scottate appena aggiungendo brodo vegetale, in modo da mantenerle leggermente croccanti. ho tagliato le zucchine in verticale, a strisce spesse un paio di millimetri (io lo faccio con un pelapatate, anche se l’ideale sarebbe il mandolino) creando dei noodles (zoodles). ho sbollentato le zucchine per 2-3 minuti in acqua bollente con sale, scolato ed aggiunto le strisce di zucchine ed i germogli di bambù al soffritto di prima. ho ripassato il tutto velocemente in padella, con un po’ di tamari per insaporire, ed eventuali spezie a piacere. a questo punto aggiungo un po’ di menta per rinfrescare il tutto, e una spruzzata di semi di sesamo.

per una variante più consistente, si può aggiungere un po’ di tofu a fette fatto marinare per una mezz’ora in una mistura di tamari ed evo, poi passato alla piastra.

giugno 28th, 2013

Insalata di Orzo e Grano alle Erbe Aromatiche

questo piattoha la versatilità per poter essere presentato come antipasto, primo piatto o piatto unico, a seconda delle dosi che vengono utilizzate. in questo caso riporto le Insalata di Orzo e Grano alle Erbe Aromatichedosi per un primo piatto da cena abbondante, quindi con porzione non eccessiva per lasciare spazio anche ad altre portate.

ingredienti per 4 persone:

  • carote, 300g
  • cipolla, 60g
  • coriandolo, semi, qb
  • cumino, semi, qb
  • curcuma, qb
  • sedano, 350g
  • dragoncello, qb
  • grano triticum turanicum, 120g
  • orzo perlato, 120g
  • maggiorana, qb
  • menta fresca, qb
  • olio extravergine di oliva, qb
  • timo, qb

procedimento:

bollire in acqua salata l’orzo ed il grano fino a metà cottura.
soffriggere la cipolla in un pochino di olio aggiungendo subito il cumino ed il coriandolo in semi. far soffriggere per qualche minuto, poi aggiungere sedano e carote a dadini. a metà cottura aggiungere l’orzo ed il grano, la curcuma e le erbe (maggiorana, dragoncello, timo e/o quello che più piace); portare a termine aggiungendo un po’ di acqua alla bisogna.
una volta cotto, lasciar raffreddare e, prima di servire, guarnire con menta fresca tritata ed un paio di foglioline intere per la scena.

servire freddo!

aprile 27th, 2013

Riso ed Orzo con Scalogno e Zenzero

il solito risotto? che barba… ecco un piccolo twist per cambiare un po’. semplicissimo e molto fresco.

ingredienti, per 2 persone: Riso integrale ed Orzo con Scalogno e Zenzero

  • scalogno, 1
  • olio extravergine di oliva
  • riso integrale, 80 g
  • orzo perlato, 80 g
  • zenzero fresco, 40 g
  • brodo vegetale
  • pepe

procedimento:

ho fatto un soffrittino con EVO, zenzero tritato e scalogno, fatto brillare orzo perlato e riso integrale, cotto il tutto a risotto aggiungendo man mano il brodo vegetale. in finale ho aggiunto il pepe. ho servito con due bruschette di pane integrale con EVO ed aglio.