Archive for the ‘Raw Food – Crudista’ Category

aprile 14th, 2020

Gelato Reloaded! (nIce Cream)

avevo già pubblicato la ricetta per un ottimo gelato alla banana, ma ultimamente ho fatto alcuni esperimenti e credo valga la pena condividerli, perché in effetti dopo aver
20200414_103509
mangiato questa nuova versione di gelato sono tentata di nutrirmi solamente di quello per il resto della mia vita.

ingredienti:

  • banana, 1
  • opzionale: fragole, 60 g

procedimento:

ho tagliato la banana a fettine, le ho stese su un vassoietto per dolci e le ho messe in freezer. una volta surgelate perfettamente, le ho frullate nel robot da cucina: dopo qualche minuto, la banana sminuzzata cede e si tramuta magicamente in una fantastica crema che personalmente trovo spettacolare.

ma c’è di più. ho pulito 60 grammi di fragole e le ho messe in freezer assieme  alla banana, stesso iter: una volta congelato bene il tutto, ho frullato fino ad ottenere una crema. con le fragole occorre un po’ più di pazienza ma abbiate fede.

le guarnizioni sono ovviamente a piacere, ed anche se per i miei gusti va benissimo così avverto che la versione fragola per molti potrebbe necessitare di un po’ più di dolcezza. evitate lo zucchero ovviamente, ma potete guarnire con sciroppo d’acero o agave.

presto aggiornamenti con l’abbinamento banana + cacao amaro!

20200413_183631 20200414_103603

luglio 1st, 2016

Gelato Vegan alla banana

mi piacciono le banane e a volte esagero con i quantitativi di acquisto. sempre nella filosofia dell’evitare ogni possibile spreco, che ci faccio con queste banane che non riuscirò mai a Gelato Vegan alla Bananamangiare in tempo? vediamo, è estate… ci farò il gelato! vegan, naturalmente.

ingredienti:

procedimento:

ho sbucciato e tagliato a tocchetti le banane e le ho riposte in freezer per 24 ore. trascorso un giorno, ho messo le banane ancora surgelate nel robot da cucina aggiungendo il burro di arachidi; ho frullato fino al raggiungimento di una consistenza ideale per un gelato. non sempre è necessario (dipende soprattutto dalla consistenza del burro di arachidi), ma in caso occorra si può aggiungere un po’ di latte di soia durante il procedimento per ottenere un gelato più morbido.

si può servire appena fatto, oppure si può riporre in freezer e servire all’occorrenza proprio come il gelato “tradizionale”. io generalmente opto per quest’ultima soluzione, e lo estraggo dal freezer circa 15 minuti prima di servirlo. delle chips di cioccolato fondente ed una piccola guarnizione di sciroppo di acero o di agave danno a questo dessert quella marcia in più che lo rende speciale!

gennaio 26th, 2015

Dressing Yogurt di Soia e Sedano

ho fatto i falafel per cena ma non mi andava di servirli con il solito hummus… ceci, ceci e sempre ceci! ecco una alternativa veloce e freschissima!Salsa Yogurt e Sedano

ingredienti:

  • yogurt bianco (io ho usato quello di soia)
  • sedano

procedimento:

con un pelapatate ho pulito il sedano dalle coste e poi l’ho sminuzzato con l’aiuto del robot da cucina. ho aggiunto lo yogurt ed ho frullato il tutto per qualche minuto.

la salsa si può servire fredda o a temperatura ambiente, è delicata e fresca e fa quel che deve fare, minima spesa massima resa! validissima anche come dressing per insalata o per accompagnare altri cibi.

aprile 24th, 2014

Burro di Cocco

ecco come preparare il burro di cocco, che può venire utilizzato per realizzare diversi dolci vegan o meno: molto semplice! Burro di Cocco

ingredienti:

  • farina di cocco

procedimento:

ho messo la farina di cocco nel robot da cucina attrezzato con la lama ad S ed ho processato, fermando ogni 1-2 minuti per rimuovere la quantità di farina di cocco che si appiccica inevitabilmente alle pareti del contenitore. in 5-7 minuti, a seconda del tipo di farina e della velocità del robot, il cocco acquista una consistenza molto più liquida: il burro è pronto! lo conservo in frigorifero (per circa un mese) o a temperatura ambiente (per 5-7 giorni) in un contenitore di vetro.

ottobre 6th, 2013

Burro di Arachidi

oltre che la classica fetta di pane con il burro di arachidi, questo preparato può essere utilizzato come ingrediente per molti dolci, e riuscire a farlo in casa è la scelta più Burro di Arachidi salutare… con un’ora di tempo libera ed un robot da cucina funzionale, il frigorifero potrà ospitare subito un bel barattolo di burro!

ingredienti:

  • arachidi al naturale, sbucciate 200g
  • sciroppo d’acero, qb (opzionale)

una volta sbucciate e pesate le arachidi, è necessario tostarle in padella per qualche minuto. attenzione a non farle abbrustolire, devono solo scaldarsi e dorarsi leggermente. fatto questo, ci penserà il robot da cucina: le arachidi vanno infatti frullate ad oltranza, ad una velocità medio-alta. per i primi minuti vedrete che sembrerà che non sia possibile superare una consistenza granulare, ma… attendete con fiducia e, se necessario, aumentate la velocità della lama. vedrete che ad un certo punto il composto raggiungerà la consistenza desiderata: quella di una crema piuttosto soda. aggiungete a questo punto, se desiderate ottenere un prodotto leggermente dolcificato, due-tre cucchiai di sciroppo d’acero sempre continuando a frullare. quando il tutto sarà perfettamente amalgamato ed avrete raggiunto la consistenza desiderata, avrete ottenuto il vostro burro di arachidi!

giugno 27th, 2013

Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

preparazione semplicissima ma efficace, successo garantito!  Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

ingredienti:

  • pesche (belle sode)
  • salvia fresca
  • aceto balsamico

per una variante non vegetariana:

  • prosciutto di parma

tagliare a spicchi una pesca per ogni commensale ed una extra ogni 4 persone.

per la variante non vegetariana: avvolgere ogni spicchio in una fetta di prosciutto di parma. i vegetariani possono passare direttamente allo step successivo, ovvero: fissare con uno stuzzicadenti una-due foglie di salvia ad ogni spicchio di pesca.

sistemare su un vassoio e guarnire con aceto balsamico tradizionale di modena. fatto!

aprile 23rd, 2013

Mousse di Avocado e Mela

l’avocado, oltre ad essere molto gustoso, costituisce un’ottima fonte di calcio e potassio, contiene notevoli quantità di vitamine, fibra e grassi monoinsaturi, utili a Mousse di Avocado e Melacontrastare il diabete e a difendere il cuore. ha proprietà aromatiche, digestive ed epatoprotettive. a me piace consumarlo soprattutto in frullati, sandwiches ed insalate.
ecco quindi una ricetta per una mousse di frutta che, come vedrete, si presta a diverse interpretazioni e… catalogazioni!
ecco gli ingredienti:

  • avocado
  • mela
  • latte di riso o di mandorle
  • nocciole
  • sciroppo d’acero
  • cannella in polvere

procedimento:

sbuccio e taglio a pezzetti una mela e circa 50-60 grammi di avocado. butto tutto nel frullatore con un pizzico di cannella e latte vegetale qb. frullo bene e verso in un vasetto. guarnisco con 4 nocciole sbucciate e spezzettate, ed un cucchiaio di sciroppo d’acero. semplicissimo, no?
la variante più semplice consiste nel sostituire la mela con una banana: anche questo è un ottimo abbinamento con cui preparare una colazione veloce, nutriente, energizzante e gustosa.

ma cosa significa “catalogazione”? la stessa ricetta, con gli opportuni accorgimenti, può essere utilizzata per preparare un fresco ed originale dessert al cucchiaio! dopo aver versato il frullato in un vasetto, bicchierino o ciotolina, infatti, basta riporlo in freezer per almeno 90 minuti. la guarnitura si aggiunge solamente al momento del servizio, appena tolto dal congelatore il preparato: un dolce sano e con nessuno zucchero aggiunto! quando lo propongo come dessert, di solito sostituisco le noci alle nocciole, ma …de gustibus.

che ne pensate? :)