luglio 2nd, 2016

Funghi Champignon ripieni di amaranto e zucchine

ho trovato una ricetta molto interessante per realizzare i funghi champignon ripieni al pesto. son0 partita con l’idea di proporre quelli, con la mia versione rivisitata del pesto, ma poi mi Funghi Champignon ripieni di Amaranto e Zucchineseccava fare il pesto perché, mangiando veramente poca pasta, non lo uso mai. per cui mi sono ispirata alla ricetta dei peperoni ripieni, e insomma, ecco quel che ne è uscito.

ingredienti:

  • una vaschetta di funghi champignon
  • amaranto, 60 g
  • zucchine, 1
  • cipolla, 1/4
  • aglio, 1 spicchio
  • curry, qb
  • coriandolo, qb
  • brodo vegetale, qb
  • olio extravergine di oliva
  • semi di crescione
  • aceto balsamico

procedimento:

ho pulito i funghi, estraendo delicatamente il gambo in modo da ottenere un “incavo” per il ripieno. li ho messi su una teglia con carta da forno ed infornati a 180° per circa 15 minuti. nel frattempo, ho pulito e tagliato a dadini molto piccoli le zucchine; ho fatto un trito con aglio e cipolla, e messo a cuocere le zucchine aggiungendo anche il coriandolo ed il curry. dopo un paio di minuti ho messo anche l’amaranto, ed ho “risottato” aggiungendo al tutto il brodo vegetale. ho quindi riempito ogni fungo con una cucchiaiata di ripieno e guarnito con semi di crescione, ed un paio di gocce di aceto balsamico. ho ripassato il tutto in forno per 15 minuti a 100°: si possono servire sia caldi che freddi!

 

giugno 27th, 2016

Tempeh alle Erbe Aromatiche

non avevo mai assaggiato il tempeh. sì, lo ammetto, dopo due anni di alimentazione vegan è un po’ strano! me ne hanno regalato un pacchetto, ed è stato accantonato per molto tempo nel frigorifero perché non ero sicura di come cucinarlo. inoltre l’aspetto mi sembrava infido, e così ci ho dovuto pensare sopra un bel po’… poi, una cena con amici è stata l’occasione ideale per fare un tentativo. quando ci sono tante portate a disposizione, se una dovesse non essere soddisfacente pazienza, ci si riempirà di altro ;) invece, fortunatamente, è andata bene… talmente bene che ho sperato in un avanzo da gustare in solitaria il giorno successivo :)

ingredienti:Tempeh alle Erbe Aromatiche

  • tempeh, 200 g
  • rosmarino
  • salvia
  • timo
  • origano
  • menta
  • semi di sesamo, qb
  • semi di papavero, qb
  • olio extravergine di oliva
  • tamari (o aceto balsamico)

procedimento:

per prima cosa, ho creato un’emulsione di tamari ed olio extravergine di oliva (50%-50%; anche un’emulsione di aceto balsamico ed extravergine è un’ottima alternativa) poi ho tagliato il tempeh in bistecche e le ho lasciate riposare in emulsione per un’oretta in frigorifero. in attesa, ho lavato e tritato bene le erbe aromatiche (la quantità ovviamente è a piacere; io ho elencato le erbe di cui dispongo e che uso abitualmente ma de gustibus); ho mischiato il tutto aggiungendo anche una buona dose di semi di papavero e di sesamo. ho quindi provveduto ad “impanare” le bistecche di tempeh in questo trito, e passato in padella fino a cottura. servite su letto di riso integrale al cumino, sono state un successone!

gennaio 8th, 2016

CipolLoto

non so voi, ma io la cipolla la mangerei a colazione. e ho sempre il problema degli antipasti: non so mai cosa proporre! il cipolLoto risolve due problemi in uno. c’è da direCipolLoto che questo cipolLoto comunque passa anche bene per contorno.
ecco come creare questo piatto semplice ed estremamente decorativo:

ingredienti:

  • cipolle rosse, quanto più grosse possibile
  • pepe
  • olio extravergine di oliva
  • aceto balsamico di modena
  • sale grosso
  • rosmarino/maggiorana/timo o un’erba aromatica che piaccia a voi

procedimento:

ho pulito bene la cipolla, poi l’ho messa su un tagliere e l’ho tagliata in otto parti, ma attenzione! il taglio non deve essere completo. è necessario assicurarsi che la lama resti a circa mezzo centimetro dal bordo inferiore della cipolla, in modo che gli spicchi restino uniti in fondo, in realtà.

ho riposto la cipolla in un piatto fondo e l’ho cosparsa di una sospensione fatta al 50% di olio extravergine ed al 50% di aceto balsamico di modena, assicurandomi di irrorarla completamente. l’ho trasferita in una casseruola da forno, le ho versato sopra la sospensione che era rimasta nel piatto ed ho condito con pepe e sale. ho coperto la casseruola con un foglio di carta di alluminio ed ho infornato per 15 minuti a 200°C, dopodiché ho tolto l’alluminio ed ho lasciato a cuocere in forno per altri 10 minuti.

tolta dal forno, la cipolla cotta si è “aperta” proprio come un fiore di loto: a questo punto ho aggiunto le erbe aromatiche ed ho impiattato. in realtà ho servito su un letto di quinoa e lenticchie, a voi la scelta ;)

settembre 15th, 2014

Seitan al Vino Rosso

per quattro persone, Seitan al Vino Rosso
ingredienti:

  • seitan al naturale, 240 grammi
  • sedano, 1 costa
  • carote, 2
  • pomodorini
  • scalogno, 2 grandi o 3 piccoli
  • vino rosso, 1 bicchiere abbondante
  • olio extravergine di oliva
  • semi di girasole, qb
  • zenzero, 20 grammi
  • aceto balsamico tradizionale di Modena, qb

procedimento:

ho preparato un soffritto con lo scalogno, lo zenzero, le carote ed il sedano, poi ho aggiunto il seitan tagliato già a tocchetti. l’ho saltato per qualche minuto, poi ho aggiunto i pomodorini, anche questi tagliati a tocchetti. rosolando tutto ben bene ho aggiunto poi un bicchiere di vino rosso. una volta evaporato, ho testato la cottura ed impiattato guarnendo con semi di girasole ed un goccio di aceto balsamico tradizionale di Modena. ho accompagnato la portata con un’insalata mista all’aceto di mele e semi di sesamo, ma si accompagna bene a qualsiasi contorno!

settembre 1st, 2014

Risotto Melone e Curry

invito a cena sull’onda dell’entusiasmo, poi realizzo di non avere quasi nulla in casa e soprattutto di non avere nessuna voglia di fare la spesa. apro il frigorifero e l’alternativa Risotto Melone e Curryè tra melone e yogurt vegetale.
dal momento che qualche sera prima un’amica ha cucinato per me un delizioso risotto alle fragole, decido che il melone possa fornire l’ingrediente principale per un’altrettanto interessante portata. un po’ di curry poi non ha mai fatto male a nessuno, quindi ecco gli ingredienti per il risotto melone e curry per due persone:

  • mezzo melone
  • riso, 200 grammi
  • curry
  • timo
  • evo
  • scalogno, 1
  • aceto balsamico
  • brodo vegetale

procedimento:

prima di tutto ho pulito il melone tagliandolo a dadini ma avendo cura di tenere 3 fettine sottili da parte per ogni piatto, per la guarnizione. ho fatto imbiondire lo scalogno nell’olio extravergine di oliva ed ho poi aggiunto i cubetti di melone, facendoli cuocere a fuoco lento ed aggiungendo un po’ di brodo vegetale fino a che il frutto non si è ammorbidito andando a formare quasi una pappa. durante questo procedimento ho aggiunto il curry in quantità (chiaramente de gustibus). una volta che il melone ha raggiunto la consistenza desiderata è stata la volta del riso, cotto poi come un qualsiasi classico risotto. ho speziato con il timo sul finale di cottura. ho guarnito i piatti con le fettine di melone preparate in precedenza, impiattato e guarnito con un filo di aceto balsamico. gnam gnam!

 

luglio 23rd, 2013

Polpette di Miglio e Radicchi Rossi

non so mai cosa proporre come secondo piatto, è un po’ un dilemma… quindi mi devo ingegnare ed ogni volta passo ore a cercare di inventarmi qualcosa di passabile, non Polpette di Miglio e Radicchi Rossivoglio ripetermi troppo soprattutto perché non ho poi questa grandissima varietà di persone che invito regolarmente a cena, quindi la varietà è abbastanza fondamentale! ecco uno degli ultimi esperimenti.

ingredienti:

  • miglio
  • cipolla
  • radicchi rossi
  • timo
  • farina di granturco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • brodo vegetale

Polpette di Miglio e Radicchi Rossiho tostato il miglio in padella con un po’ di olio extravergine per qualche minuto, poi ho aggiunto pian piano un po’ di brodo vegetale, portando il tutto ad ebollizione e finire la cottura del miglio a fuoco basso per circa 15 minuti. quindi ho lasciato riposare il tutto.
ho fatto un soffritto con la cipolla tagliata a listelline, e pian piano ho aggiunto il radicchio tritato, quindi cotto per circa 15 minuti aggiungendo acqua alla bisogna e sale qb. una volta terminata la cottura del radicchio ho aggiunto il miglio ed il timo, poi la farina di granturco fino ad ottenere un impasto consistente. a questo punto ho formato le polpettine e le ho rosolate in padella con un po’ di olio per qualche minuto. per una cottura meno impegnativa e più leggera io opto di solito per un passaggio breve (10-15 minuti) in forno a 160-180 gradi, e servo caldo con una spruzzata di aceto balsamico tradizionale di modena ed un contorno di insalata verde con aceto di mele e semi di sesamo .

giugno 27th, 2013

Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

preparazione semplicissima ma efficace, successo garantito!  Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

ingredienti:

  • pesche (belle sode)
  • salvia fresca
  • aceto balsamico

per una variante non vegetariana:

  • prosciutto di parma

tagliare a spicchi una pesca per ogni commensale ed una extra ogni 4 persone.

per la variante non vegetariana: avvolgere ogni spicchio in una fetta di prosciutto di parma. i vegetariani possono passare direttamente allo step successivo, ovvero: fissare con uno stuzzicadenti una-due foglie di salvia ad ogni spicchio di pesca.

sistemare su un vassoio e guarnire con aceto balsamico tradizionale di modena. fatto!