aprile 14th, 2020

Gelato Reloaded! (nIce Cream)

avevo già pubblicato la ricetta per un ottimo gelato alla banana, ma ultimamente ho fatto alcuni esperimenti e credo valga la pena condividerli, perché in effetti dopo aver
20200414_103509
mangiato questa nuova versione di gelato sono tentata di nutrirmi solamente di quello per il resto della mia vita.

ingredienti:

  • banana, 1
  • opzionale: fragole, 60 g

procedimento:

ho tagliato la banana a fettine, le ho stese su un vassoietto per dolci e le ho messe in freezer. una volta surgelate perfettamente, le ho frullate nel robot da cucina: dopo qualche minuto, la banana sminuzzata cede e si tramuta magicamente in una fantastica crema che personalmente trovo spettacolare.

ma c’è di più. ho pulito 60 grammi di fragole e le ho messe in freezer assieme  alla banana, stesso iter: una volta congelato bene il tutto, ho frullato fino ad ottenere una crema. con le fragole occorre un po’ più di pazienza ma abbiate fede.

le guarnizioni sono ovviamente a piacere, ed anche se per i miei gusti va benissimo così avverto che la versione fragola per molti potrebbe necessitare di un po’ più di dolcezza. evitate lo zucchero ovviamente, ma potete guarnire con sciroppo d’acero o agave.

presto aggiornamenti con l’abbinamento banana + cacao amaro!

20200413_183631 20200414_103603

febbraio 18th, 2019

Vegan Banana Bread

quando hai delle banane talmente marroni da essere immangiabili, è il momento di preparare un bel banana bread!Banana Bread

ingredienti:

  • 2 banane mature ed oltre
  • cannella in polvere, 1 cucchiaino
  • farina integrale, 1 tazza 1/2
  • cacao amaro in polvere, 1 cucchiaino
  • olio di semi, 1/4 di tazza
  • bicarbonato, 1 cucchiaino
  • zucchero mascobado, 3/4 di tazza
  • latte di soia non dolcificato, qb
  • noci (opzionale), qb

procedimento:

ho messo nel robot da cucina le banane insieme allo zucchero, la farina, il cacao, il bicarbonato e la cannella ed ho azionato la lama. con il robot in funzione ho poi aggiunto l’olio di semi e, in seguito, sufficiente latte di soia per far sì che la consistenza della pasta fosse liquida e densa. se avete delle noci, questo è il momento per tritarle grossolanamente ed aggiungerle all’impasto mescolando bene: il quantitativo va a seconda del vostro gusto, ovviamente.

tutto qua: infornato a 180° per 45 minuti, velocissimo e molto semplice, è un gustoso dessert o una buona colazione.

novembre 14th, 2017

Porridge di Quinoa alla Frutta

la colazione, croce e delizia!

Porridge di Quinoacroce perché la mattina non sempre ho fame, non ho quasi mai tempo di preparare qualcosa di decente, spesso sono in ritardo… ma quando si ha tempo di prepararla per bene è davvero una delizia. per cui, spesso la preparo la sera precedente, per essere sicura di non saltare il pasto e di avere già pronto qualcosa di buono.

il porridge è una delle mie colazioni invernali preferite, ma ieri ho voluto fare un piccolo esperimento a cui pensavo da tempo.

ingredienti:

  • quinoa, 35g
  • latte vegetale a piacere (io uso quello di soia arricchito con calcio), 25 ml
  • cannella in polvere, qb
  • sale, 1 pizzico
  • sciroppo di agave o di acero, 1 cucchiaio
  • frutta fresca a piacere

procedimento:

ho tenuto a bagno in acqua la quinoa per circa un’ora, poi, siccome ho una splendida vaporiera corredata di quattro bicchierini per la preparazione e la cottura di dessert o simili, ho deciso di fare questo tentativo: ho riempito ogni bicchierino con gli ingredienti della lista, ed ho cotto il tutto a vapore per 25 minuti ieri sera.

questa mattina, ho riscaldato un bicchierino a vapore per 7 minuti, poi ho aggiunto noci, lamponi e banane e devo dire che il risultato è stato estremamente soddisfacente. così ho quattro colazioni già pronte per tutta la settimana lavorativa!

ovviamente, se non disponete di una vaporiera è sufficiente mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a cottura la quinoa (20 minuti circa). la mattina si può dare una passata al microonde per gustare la colazione calda, aggiungendo frutta a piacere, ed il risultato è molto simile ad un porridge ma… con più proteine. altre idee per guarnire la quinoa una volta pronta possono essere nocciole, cacao amaro in polvere, avocado, o chips di cioccolato fondente, per tante golose variazioni!

luglio 1st, 2016

Gelato Vegan alla banana

mi piacciono le banane e a volte esagero con i quantitativi di acquisto. sempre nella filosofia dell’evitare ogni possibile spreco, che ci faccio con queste banane che non riuscirò mai a Gelato Vegan alla Bananamangiare in tempo? vediamo, è estate… ci farò il gelato! vegan, naturalmente.

ingredienti:

procedimento:

ho sbucciato e tagliato a tocchetti le banane e le ho riposte in freezer per 24 ore. trascorso un giorno, ho messo le banane ancora surgelate nel robot da cucina aggiungendo il burro di arachidi; ho frullato fino al raggiungimento di una consistenza ideale per un gelato. non sempre è necessario (dipende soprattutto dalla consistenza del burro di arachidi), ma in caso occorra si può aggiungere un po’ di latte di soia durante il procedimento per ottenere un gelato più morbido.

si può servire appena fatto, oppure si può riporre in freezer e servire all’occorrenza proprio come il gelato “tradizionale”. io generalmente opto per quest’ultima soluzione, e lo estraggo dal freezer circa 15 minuti prima di servirlo. delle chips di cioccolato fondente ed una piccola guarnizione di sciroppo di acero o di agave danno a questo dessert quella marcia in più che lo rende speciale!

febbraio 9th, 2016

Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente …Reloaded

la versione “invernale” di questi tartufini! Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente ...Reloaded

ingredienti:

  • 2 banane
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente, 95%
  • 20 grammi di nocciole sgusciate
  • codette al cioccolato vegan

procedimento:

ho preparato l’armamentario per sciogliere la barretta di cioccolato a bagnomaria, nel frattempo ho tagliato la banana a fette spesse circa un dito e tritato le nocciole. una volta portata l’acqua ad ebollizione ho spaccato la tavoletta in pezzi piccoli per farli fondere più velocemente ed ho immerso nel cioccolato fuso le fette di banana una ad una. l’operazione va fatta piuttosto velocemente perché il cioccolato temperato è sensibilissimo alle variazioni di calore, quindi se si lascia troppo a bagnomaria inizia a fare i grumi ed il risultato sarà decisamente poco piacevole.

ho riposto le fette di banana glassate su un tagliere precedentemente coperto con carta da forno. una volta terminata l’operazione ho sparso la granella di nocciole e sistemato le codette… che in realtà non erano proprio codette: ho trovato al negozio di alimentari bio delle guarnizioni al cioccolato vegan a forma di cuoricino e non ho resistito a sistemarne due su ogni fettina :)

dicembre 17th, 2014

Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

le banane troppo mature non mi piacciono, ma non esiste che io le butti via! per cui… Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

ingredienti:

  • farina di ceci, 150 g
  • farina di semola, 150 g
  • banane mature, 2
  • cacao amaro in polvere, 40 g
  • zucchero di canna, 150 g
  • cannella, 5 g

procedimento:

ho mescolato tutti gli ingredienti nel robot da cucina fino ad ottenere un impasto omogeneo. con un cucchiaio ho formato dei “mucchietti” di pastella su una teglia coperta da carta da forno. su ognuno dei mucchietti ho versato un po’ di zucchero di canna extra con un cucchiaino. infornato a 180° per 25 minuti… buoni appena sfornati, ma anche più tardi!

giugno 24th, 2014

Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente

d’estate i dessert sono sempre un po’ problematici, non si vuole servire sempre il solito gelato e non si può andare di forno per tutto il pomeriggio a fare muffin e torteTartufini di Banana al Cioccolato Fondente rischiando il collasso. quindi, ecco un’idea per dei pasticcini semplici, veloci e di sicuro effetto… se vi piace la banana!

ingredienti:

  • 1 banana
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente min. 75%

e se desiderate guarnire i tartufini:

procedimento:

ho tagliato la banana a fette spesse circa un dito e le ho riposte in freezer, su un taglierino ricoperto di carta forno. poi ho sciolto la tavoletta di cioccolato a bagnomaria (eventualmente si può fare anche al microonde… ma trovo più pratico, incredibilmente, il bagnomaria); quindi ho estratto la banana dal freezer ed ho immerso le fette nel cioccolato fuso, riponendole di volta in volta di nuovo sullo stesso taglierino. terminato il lavoro ho rimesso tutto in freezer. l’ideale è lasciar riposare per almeno mezza giornata.

a questo punto ho guarnito i tartufini con un po’ di burro di cocco, che può essere dosato con un sac à poche o con un semplice cucchiaino su ogni dolcetto. ho aggiunto una fogliolina di menta per abbondare… i tartufini vanno poi riposti in freezer fino a qualche minuto (5-20 a seconda dei gusti) prima di essere serviti!

luglio 25th, 2013

Crêpes alla Banana

semplicissime e gustose, veloci da preparare, queste crêpes sono l’ideale per colazione ma a volte, proprio in virtù dei tempi limitati che richiedono, le propongo anche Crêpes alla Bananacome dessert.

ingredienti (per 2 crêpes):

  • 1 uovo
  • 1 banana matura
  • semi di lino
  • sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di lievito (opzionale)

ho schiacciato bene con una forchetta la banana matura in una ciotola. naturalmente si può utilizzare anche il robot da cucina, ma per una porzione unica (quindi solo una banana) sono troppo pigra per pulirlo e preferisco fare a mano ;) una volta raggiunta una consistenza papposa, le ho sbattute con l’uovo mescolando bene il tutto fino ad omogeneizzare gli ingredienti. a questo punto: se vogliamo ottenere delle crêpes un po’ più simili ai pancakes aggiungiamo anche il lievito, altrimenti mescoliamo solamente i semi di lino al resto del composto.
anche qui, due alternative di cottura: su piastra o padella antiaderente, come il classico pancake, oppure (metodo per me più soddisfacente) si può stendere il composto su una teglia con carta da forno e mettere appunto in forno per 15-20 minuti a 150°C avendo cura di girare la frittella trascorsi 8-10 minuti.
io le servo tiepide, guarnite con sciroppo d’acero e frutta fresca o nocciole sbriciolate; in alternativa, per gli amanti del genere, eventualmente un cucchiaio di gelato alla crema o di panna montata.