giugno 17th, 2014

vegBurger di Legumi

voglia di hamburger? nessun problema, siamo qui apposta per preparare il …vegBurger! si può gustare con un contorno tradizionale o nel classico burger bun con vegBurger di Legumiguarnizione di insalata, pomodori e salsine a piacere… e magari con un po’ di patatine fritte! io ieri sera l’ho servito con un po’ di puré vegan di patate.

ingredienti:

  • semi di zucca al naturale, sbucciati, 4 cucchiai
  • fiocchi o cruschello d’avena, 8 cucchiai
  • olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio
  • legumi a piacere, 500 g
  • carote, 2
  • cipolla, 1/2
  • patata, 1
  • spezie a piacere
  • sale e pepe qb

vegBurger di Legumiprocedimento:

partendo dai legumi secchi, li ho messi a bagno per circa 20 ore, poi scolati e lessati. nel frattempo, ho lessato le carote e la patata. ho scolato tutto e messo da parte.

nel mixer ho frullato i semi di zucca con i fiocchi d’avena (o il cruschello, a piacimento). ho poi aggiunto le carote, la patata, mezza cipolla, un po’ di olio extravergine di oliva, le spezie (in caso), sale e pepe; infine metà dei legumi che avevo precedentemente lessato. una volta ottenuta una consistenza uniforme ho trasferito tutto in una ciotola capiente, aggiunto i restanti legumi ed impastato il tutto con le mani, lavorando il composto in modo da formare circa 6 hamburger di medie dimensioni, da sistemare su una teglia ricoperta di carta forno.
in caso l’impasto risulti troppo molle e quindi di difficile lavorazione, si può ovviare al problema aggiungendo un altro po’ di cruschello, un po’ di maizena, farina integrale o pangrattato, a seconda della disponibilità.

a questo punto gli hamburger possono venire cotti in padella, con un filo di olio, oppure al forno, o avvolti in cellophane e congelati per essere consumati in un secondo momento.

 

settembre 7th, 2013

Polpette di Polenta alle Verdure

per un aperitivo improvvisato ho inventato qualcosa con ciò che avevo in casa. quindi: Polpette di Polenta alle Verdure

ingredienti

  • patate, 300g
  • carote, 300g
  • sedano, 150g
  • peperoncino q.b.
  • scalogno, 1
  • farina gialla per polenta, 250g
  • erbe aromatiche a scelta
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Polpette di Polenta alle Verduremettere a lessare le patate. nel frattempo fare un trito con tutte le verdure, il più fine possibile: io ho utilizzato il robot da cucina per ottenere un risultato soddisfacente in poco tempo. passare le verdure in padella con un po’ di olio extravergine ed aggiungere le erbe aromatiche durante la cottura, ma abbiate cura di lasciarle un po’ croccanti senza stracuocere.

una volta pronte le patate, sbucciatele e schiacciatele a pezzi con una forchetta, ed unite le verdure creando un impasto: anche per questa operazione ho utilizzato il robot da cucina.

a questo punto è necessario preparare la polenta portando ad ebollizione 1,5 litri di acqua con un po’ di sale e versando la farina a cascata per evitare Polpette di Polenta alle Verdure grumi.
a fine cottura, unire alla polenta l’impasto di patate e verdure, mescolando bene per amalgamare il tutto. spegnere il fuoco e lasciar raffreddare per 30-60 minuti.

quando il composto sarà freddo, preparare le polpette e sistemarle su una teglia ricoperta da carta da forno. infornare a 200° per 20 minuti (senza girare) per asciugarle un po’.

sono ottime servite calde o fredde, magari con un po’ di salse come accompagnamento, perfette per un aperitivo con snack assortiti!

luglio 24th, 2013

Zoodles con Germogli di Bambù e Verdure

ultimamente ho sviluppato una vera dipendenza per i germogli di bambù e questa è una delle ricette più soddisfacenti che ho realizzato, a mio parere. Zucchini Noodles con Germogli di Bambù e Verdure

ingredienti:

  • zucchine
  • carote
  • cipolla
  • sedano
  • zenzero fresco
  • germogli di bambù
  • tamari
  • brodo vegetale
  • alga nori
  • semi di sesamo
  • menta
  • spezie a piacere
  • olio extravergine di oliva

ho soffritto la cipolla e lo zenzero fresco in un po’ di olio e preparato il classico soffrittino con sedano. ho poi aggiunto le carote tagliate alla julienne, scottate appena aggiungendo brodo vegetale, in modo da mantenerle leggermente croccanti. ho tagliato le zucchine in verticale, a strisce spesse un paio di millimetri (io lo faccio con un pelapatate, anche se l’ideale sarebbe il mandolino) creando dei noodles (zoodles). ho sbollentato le zucchine per 2-3 minuti in acqua bollente con sale, scolato ed aggiunto le strisce di zucchine ed i germogli di bambù al soffritto di prima. ho ripassato il tutto velocemente in padella, con un po’ di tamari per insaporire, ed eventuali spezie a piacere. a questo punto aggiungo un po’ di menta per rinfrescare il tutto, e una spruzzata di semi di sesamo.

per una variante più consistente, si può aggiungere un po’ di tofu a fette fatto marinare per una mezz’ora in una mistura di tamari ed evo, poi passato alla piastra.