maggio 28th, 2021

Gnocchi di Batata Gluten-Free al Ragu di Asparagi e Porri

ho iniziato a prediligere l’utilizzo di batata per alcune preparazioni poiché l’indice glicemico di questo tubero è inferiore a quello della patata classica: è infatti più indicata per i diabetici ed evita di creare elevati picchi glicemiciGnocchi di Patata Dolce nel sangue. certo ha un gusto molto particolare e magari non piacerà a tutti, ma l’altro giorno cercavo ispirazione per utilizzare gli asparagi ed un abbinamento interessante che mi è venuto in mente è stato proprio quello con la batata.

ingredienti per gli gnocchi:

  • 3 batata medie
  • noce moscata qb
  • farina di ceci o di lenticchie

ingredienti per il ragù di asparagi:

  • asparagi, 150g
  • pepe nero qb
  • porri, 2
  • brodo vegetale 1/2 bicchiere
  • vino bianco 1/2 bicchiere

procedimento:

Gnocchi di Patata Dolce con Ragu di Asparagi e Porriho sbucciato e tagliato le patate dolci, poi messe a cuocere in vaporiera per 20 minuti. successivamente le ho spostate in forno ventilato a 180° per 20 minuti.
una volta cotte le ho mixate con l’aiuto del robot da cucina alla farina di legumi, aggiungendola a poco a poco fino a che l’impasto non ha raggiunto una consistenza soddisfacente. (se volete creare un primo vegetariano, potete aggiungere un uovo all’impasto). deve essere cremoso, non troppo sodo altrimenti poi gli gnocchi sapranno, una volta cotti, troppo di farina. ho aggiunto all’impasto la noce moscata, poi l’ho steso su un tagliere infarinato (con farina di ceci) facendo i classici “vermoni” di pasta da tagliare poi per farli diventare gnocchi.

il mio consiglio è di prendere un pochino di impasto e creare un singolo gnocco, poi fare la prova di tenuta: metterlo in un pentolino di acqua bollente, e quando galleggia assaggiarlo, per capire se la consistenza è quella giusta. in caso, sarà possibile aggiustare il tiro sul resto dell’impasto senza dover rovinare tutto.

nel frattempo, ho messo gli asparagi nella vaporiera per 10 minuti, ho tagliato a rondelle i due porri e quando gli asparagi sono stati cotti li ho tagliati a rondelline, lasciando da parte le punte. ho messo porri ed asparagi in padella con un po’ di olio a soffriggere. ho aggiunto 1/2 bicchiere di vino bianco e 1/2 bicchiere di brodo vegetale. una volta ammorbidito il porro ed evaporatoun po’ del liquido, ho messo i 2/3 del composto nel robot da cucina per frullarlo grossolanamente; poi rimesso in padella con il resto.

ho buttato quindi gli gnocchi a cuocere in acqua salata. con l’aiuto di una schiumarola, mano a mano che salgono a galla li si trasferisce nella padella con il ragù e un po’ dell’acqua di cottura, saltando il tutto a fuoco basso.

al termine ho guarnito con un trito di mandorle… un piatto molto delicato: l’abbinamento si è rivelato azzeccatissimo!

febbraio 23rd, 2021

Farifrittata di Spinaci

ingredienti:

  • farina di ceci, 200 gFariFrittata di Spinaci
  • spinaci, puliti e cotti, 200 g
  • sale, qb
  • pepe, qb
  • paprika, qb
  • olio EVO, 2 cucchiai
  • cipolla rossa, 1/2
  • acqua, 1 l

procedimento:

premetto che per realizzare questa ricetta ho utilizzato degli spinaci che avevo acquistato freschi in stagione, e che poi ho pulito, cotto al vapore e congelato. per cui, la prima operazione è stata scongelare le palline di spinaci che avevo in freezer.

poi ho tritato la cipolla e l’ho messa in una ciotola capiente insieme alla farina di ceci, al sale e all’olio. ho quindi aggiunto l’acqua piano piano, mescolando per non creare grumi, fino a raggiungere la consistenza desiderata: deve essere leggermente più liquida di quella di una frittata, perché poi vanno aggiunti gli spinaci. ho mescolato per creare una pastella uniforme a cui ho poi aggiunto pepe e mezzo cucchiaino di paprika.

ho versato tutto in una padella antiaderente già calda ed ho cotto esattamente come avrei fatto con una frittata, girandola a metà cottura.

buon appetito!

 

maggio 16th, 2019

Proverbiali Uova Bugiarde alla Diavola

il diavolo ne sa una più del diavolo anche in cucina; infatti, oltre a fare le pentole (ma non i coperchi: sarà per quello che non li uso mai?), è anche il padre della menzogna, secondo WP_20190515_19_28_17_Pro (2)la saggezza popolare. ieri pomeriggio stavo oziando e, poiché la testa dell’ozioso è l’officina del demonio, mi ha tentata la realizzazione di questa ingannevole ricetta: le finte uova alla diavola. non ci sono uova in questo piatto, da cui il “bugiarde” del titolo.

ingredienti:

  • sei patate novelle, o comunque a pasta gialla di piccole dimensioni
  • hummus di ceci
  • mostarda
  • paprika
  • erba cipollina, o timo

procedimento:

ho lavato bene le patate, pulendo la buccia con uno spazzolino per eliminare ogni residuo di terra, e le ho cotte, intere, nella vaporiera per 35 minuti, poi ho preparato l’hummus. quando le patate sono state fredde le ho tagliate a metà per il lato lungo: l’idea è ricreare l’impressione del mezzo uovo sodo. con un cucchiaino, ho svuotato l’interno della patata, facendo attenzione a lasciare un piccolo margine di qualche millimetro dalla buccia, per non romperla. ho mischiato quindi la pasta delle patate all’hummus che avevo pronto, ed ho riempito di nuovo i “gusci” con questo mix, spolverandolo di paprika e di erba cipollina. a simulare l’idea del tuorlo ho guarnito con un punto di senape: sono ottime fredde, ed hanno mentito molto bene!

aprile 30th, 2019

Hummus di Ceci e Barbabietola

l’hummus di ceci è sempre una carta vincente per l’antipasto o per l’aperitivo, ma a volte è un po’ monotono, così giallino… con una velocissima variazione nella ricetta, Hummus di ceci e barbabietolapossiamo dare un aspetto più roseo e vivace ai crostini!

fermo restando che non posso mangiare gli agrumi, la ricetta base del mio hummus non prevede limone, che invece è presente nella preparazione originale.

ingredienti:

  • ceci, 120 g
  • zenzero, 25 g o 5-10 ml di succo
  • aglio, 2 spicchi
  • olio extravergine di oliva
  • cumino, 2 cucchiaini
  • tahine, 1 cucchiaioPizzette di broccoli con hummus bicolore
  • latte vegetale (io uso quello di soia)
  • barbabietola rossa, 1 piccola

procedimento:

ho lessato i ceci e li ho mondati dalla “buccina”. ho poi preparato un pestato con uno spicchio d’aglio ed una pari quantità di radice di zenzero fresca (è possibile utilizzare il succo di zenzero se ce l’avete pronto). ho frullato i ceci ed il pestato con il robot da cucina, aggiungendo la barbabietola tagliata a tocchetti, poi mano a mano la tahine, l’olio, il cumino. per rendere il tutto più cremoso aggiungo un pochino di latte vegetale. chiaramente più barbabietola si utilizza, più il colore dell’hummus virerà al magenta. se riuscite a resistere e non mangiarlo subito tutto, potete conservarlo in frigorifero per circa 5-7 giorni!

gennaio 20th, 2015

Gnocchi di Patate con Farina di Ceci

lo scorso autunno entro al supermercato [cosa che non faccio molto spesso] per acquistare alcune cose veloci come sale fino e grosso, spazzolino da denti etc. sullo scaffale Gnocchi di Patate con Farina di Ceci delle farine vedo un cartello che annuncia NOVITA’! FARINA DI CECI! …vuoi non comprarla? ne ho acquistati due chili sulla fiducia, non sapendo proprio che cosa avrei potuto farci, ed ammetto di non averla utilizzata molto se non per qualche dolcetto occasionale.

ieri mattina mi è venuto in mente che da una vita non preparo, e quindi non mangio, gli gnocchi di patate, che in realtà mi piacciono da morire e mi sono chiesta: si potranno fare con la farina di ceci? và che ho trovato il modo di intaccare seriamente la scorta! e così perché non tentare?

ingredienti:

  • farina di ceci, 300g
  • patate, 300g

procedimento:

prima di tutto lesso le patate, e non fa una piega. in una ciotola con la farina verso circa 150 ml di acqua fredda e mescolo fino a raggiungere un composto omogeneo, poi aggiungo le patate sbucciate e schiacciate ed amalgamo il tutto. poi creo dei rotolini di pasta e li taglio con la forchetta, creando gli gnocchi. si possono cucinare subito appena fatti oppure, ovviamente, riporre in freezer per essere cucinati più tardi. ad ogni buon conto, questo weekend, gnocchi!

dicembre 17th, 2014

Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

le banane troppo mature non mi piacciono, ma non esiste che io le butti via! per cui… Biscotti Vegan alla Banana e Cacao

ingredienti:

  • farina di ceci, 150 g
  • farina di semola, 150 g
  • banane mature, 2
  • cacao amaro in polvere, 40 g
  • zucchero di canna, 150 g
  • cannella, 5 g

procedimento:

ho mescolato tutti gli ingredienti nel robot da cucina fino ad ottenere un impasto omogeneo. con un cucchiaio ho formato dei “mucchietti” di pastella su una teglia coperta da carta da forno. su ognuno dei mucchietti ho versato un po’ di zucchero di canna extra con un cucchiaino. infornato a 180° per 25 minuti… buoni appena sfornati, ma anche più tardi!

settembre 10th, 2014

Hummus di Ceci

una variante personale del celeberrimo hummus di ceci, dal momento che non posso mangiare agrumi. Hummus

ingredienti:

  • ceci
  • zenzero
  • aglio
  • olio extravergine di oliva
  • cumino
  • tahine
  • latte vegetale (io uso quello di soia)

procedimento:

ho lessato i ceci e li ho mondati dalla “buccina”. ho poi preparato un pestato con uno spicchio d’aglio ed una pari quantità di radice di zenzero fresca. ho frullato i ceci ed il pestato con il robot da cucina, aggiungendo a mano a mano la tahine, l’olio, il cumino. per rendere il tutto più cremoso aggiungo un pochino di latte vegetale. questo hummus si conserva in frigorifero per circa una settimana.

maggio 31st, 2014

Falafel di Ceci al Forno

il falafel è un piatto tipico della cucina mediorientale, e può fare benissimo da antipasto o da secondo piatto poiché, se cucinato al forno, è leggero e versatFalafelile.

ingredienti:

  • ceci secchi, 250 g
  • timo
  • semi di cumino
  • olio extravergine di oliva
  • tahine
  • aglio, 2 spicchi
  • sale e pepe, qb

procedimento:

ho lasciato i ceci secchi a bagno per 12 ore. dopodiché li ho messi nel robot da cucina insieme a due cucchiaiate di semi di cumino, un cucchiaio di timo, uno di tahine e due spicchi di aglio, sale e pepe, ed ho frullato il tutto aggiungendo un po’ di olio extravergine di oliva.

ho trasformato l’impasto ottenuto in polpette e, dopo averle sistemate su una teglia coperta di carta da forno, ho fatto cuocere in forno per 40 minuti a 180° (forno statico); i falafel saranno pronti quando si formerà una crosticina dorata sulla superficie.

possono essere serviti con una moltitudine di salse, le più caratteristiche sono la tahine e l’hummus.