quando hai comprato funghi a sufficienza per arrivare all’autunno del 2053, o li congeli oppure devi inventarti modi per consumarli celermente. il mio freezer è attualmente
già oltre il massimo della capienza, quindi gli champignon che avevo in frigorifero hanno fatto del loro meglio per attirare la mia attenzione. e ieri sera l’hanno avuta: sono finiti nelle crespelle!
ingredienti per le crespelle:
- acqua
- farina integrale
- sale
- semi di lino
ingredienti per il ripieno:
- funghi champignon, 400 g
- asparagina, 100 g
- zucca, 500 g
- tamari
- scalogno, 2
- latte di soia
- olio extravergine di oliva
- vino bianco
- besciamella
- brodo vegetale
- sale
- pepe
- lievito alimentare in scaglie
procedimento:
per cominciare ho messo la zucca in forno a 180° statico per 35 minuti. quindi, ho pulito i funghi e li ho tagliati a dadini approssimativi, poi ho tagliato a rondelle molto sottili tutti gli asparagi, tenendo le punte da parte. ho preparato un soffritto con i due scalogni e l’evo, aggiungendo i funghi e lasciando cuocere per un paio di minuti; ho aggiunto brodo vegetale, un po’ di tamari ed ho sfumato con il vino lasciando cuocere per circa 10 minuti. ho quindi completato il tutto con gli asparagi a rondelle e terminato la cottura a fuoco lento.
pronta la zucca, ho provveduto a sbucciarla e tagliarla a dadini, poi schiacciarla con una forchetta aggiungendo latte vegetale, sale e lievito alimentare in scaglie per ottenere una specie di puré rudimentale.
a questo punto ho preparato la pastella per le crespelle, mescolando acqua tiepida alla farina integrale per ottenere una pastella piuttosto liquida; infine ho aggiunto i semi di lino. quanto più liquida sarà la pastella tanto più sottile risulterà la crêpe: se troppo grossa, non sarà facile poi riempirla e piegarla senza romperla, e comunque il piatto risulterà poi troppo pesante. quindi magari sarà necessaria una crespella di prova per poi eventualmente correggere la pastella, che va cotta in una padella o piastra per crêpes. la crespella è pronta per essere girata dall’altro lato quando sulla superficie cruda si formano delle bollicine.
questo è il momento giusto per preparare la besciamella: la mia versione gluten free e vegan è a vostra completa disposizione!
ho quindi ricoperto una teglia di carta da forno, e vi ho sistemato sopra le crespelle stese, riempendole a mano a mano con una spalmata generosa di purea di zucca, e con un paio di cucchiaiate del mix champignon/asparagi. ho piegato le crespelle a metà, e le ho ricoperte di besciamella, quindi infornate a 180° a forno statico per 40 minuti (o comunque fino a quando la besciamella non “frigge” ed inizia ad indorarsi).
attenzione a servirle molto calde, perché la temperatura dell’interno si avvicina di parecchio a quella della fusione del diamante!