novembre 20th, 2017

Torta alla Zucca con Glassa al Fondente

ieri pomeriggio ho cotto una zucca al forno, per potermi gustare una buona vellutata per cena. ma era troppa! che fare con tutta quella zucca? Torta alla Zucca
forse una torta?

ingredienti

  • zucca, già cotta (al forno o al vapore), 330 g
  • farina, integrale o bianca, 200 g
  • farina di riso, 100 g
  • cremor tartaro, 1 bustina
  • zucchero di canna integrale, 120 g
  • cannella, qb
  • cacao amaro in polvere, 3 cucchiai
  • latte vegetale, qb
  • olio di semi, 35 g
  • cioccolato fondente, qb
  • noci, qb
  • mandorle, qb
  • sciroppo di acero o di agave, qb

procedimento

prima le cose semplici: ho sbucciato e pulito le mandorle e le noci e ne ho fatto un trito per la decorazione. riposto da parte in un piattino, sono poi passata all’azione concreta, mettendo la zucca e lo zucchero nel robot da cucina e lasciando che il tutto si mischiasse per bene. ho poi aggiunto la farina a cucchiaiate, il cremor tartaro, la cannella ed il cacao amaro; a quel punto l’impasto iniziava ad esser troppo consistente quindi ho diluito il tutto con l’aggiunta di un po’ di latte vegetale. la quantità è molto soggettiva, soprattutto perché a seconda della consistenza della zucca l’impasto può uscire più o meno denso, per cui potrebbe anche non rendersi necessario utilizzare il latte vegetale: è a discrezione. ho poi terminato l’impasto aggiungendo l’olio di semi e lasciando che il robot da cucina impastasse ancora un po’ per avere una consistenza uniforme.

ho unto uno stampo con un po’ di olio e versato tutto, poi messo in forno a 180° per 50 minuti.

una volta cotta la torta, l’ho spennellata di sciroppo d’acero, poi ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria aggiungendo latte vegetale per avere un composto relativamente liquido; ho messo anche un po’ di sciroppo d’acero per stemperare il fondente. ho poi glassato la torta con una spatola da cucina e, dulcis in fundo, ho spolverato con il trito di noci e mandorle preparato in anticipo. et voilà!

 

 

novembre 14th, 2017

Porridge di Quinoa alla Frutta

la colazione, croce e delizia!

Porridge di Quinoacroce perché la mattina non sempre ho fame, non ho quasi mai tempo di preparare qualcosa di decente, spesso sono in ritardo… ma quando si ha tempo di prepararla per bene è davvero una delizia. per cui, spesso la preparo la sera precedente, per essere sicura di non saltare il pasto e di avere già pronto qualcosa di buono.

il porridge è una delle mie colazioni invernali preferite, ma ieri ho voluto fare un piccolo esperimento a cui pensavo da tempo.

ingredienti:

  • quinoa, 35g
  • latte vegetale a piacere (io uso quello di soia arricchito con calcio), 25 ml
  • cannella in polvere, qb
  • sale, 1 pizzico
  • sciroppo di agave o di acero, 1 cucchiaio
  • frutta fresca a piacere

procedimento:

ho tenuto a bagno in acqua la quinoa per circa un’ora, poi, siccome ho una splendida vaporiera corredata di quattro bicchierini per la preparazione e la cottura di dessert o simili, ho deciso di fare questo tentativo: ho riempito ogni bicchierino con gli ingredienti della lista, ed ho cotto il tutto a vapore per 25 minuti ieri sera.

questa mattina, ho riscaldato un bicchierino a vapore per 7 minuti, poi ho aggiunto noci, lamponi e banane e devo dire che il risultato è stato estremamente soddisfacente. così ho quattro colazioni già pronte per tutta la settimana lavorativa!

ovviamente, se non disponete di una vaporiera è sufficiente mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a cottura la quinoa (20 minuti circa). la mattina si può dare una passata al microonde per gustare la colazione calda, aggiungendo frutta a piacere, ed il risultato è molto simile ad un porridge ma… con più proteine. altre idee per guarnire la quinoa una volta pronta possono essere nocciole, cacao amaro in polvere, avocado, o chips di cioccolato fondente, per tante golose variazioni!

febbraio 9th, 2016

Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente …Reloaded

la versione “invernale” di questi tartufini! Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente ...Reloaded

ingredienti:

  • 2 banane
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente, 95%
  • 20 grammi di nocciole sgusciate
  • codette al cioccolato vegan

procedimento:

ho preparato l’armamentario per sciogliere la barretta di cioccolato a bagnomaria, nel frattempo ho tagliato la banana a fette spesse circa un dito e tritato le nocciole. una volta portata l’acqua ad ebollizione ho spaccato la tavoletta in pezzi piccoli per farli fondere più velocemente ed ho immerso nel cioccolato fuso le fette di banana una ad una. l’operazione va fatta piuttosto velocemente perché il cioccolato temperato è sensibilissimo alle variazioni di calore, quindi se si lascia troppo a bagnomaria inizia a fare i grumi ed il risultato sarà decisamente poco piacevole.

ho riposto le fette di banana glassate su un tagliere precedentemente coperto con carta da forno. una volta terminata l’operazione ho sparso la granella di nocciole e sistemato le codette… che in realtà non erano proprio codette: ho trovato al negozio di alimentari bio delle guarnizioni al cioccolato vegan a forma di cuoricino e non ho resistito a sistemarne due su ogni fettina :)

novembre 3rd, 2014

Mousse di Castagne

dessert al cucchiaio veloce e tipicamente autunnale.Mousse di Castagne

ingredienti:

  • castagne, 250 g
  • latte vegetale (io ho usato quello di riso), qb
  • zucchero di canna, 40 g
  • cannella, qb
  • cacao in polvere, 2 cucchiai
  • cioccolato fondente 75% min., qb

procedimento:Mousse di Castagne

ho fatto lessare le castagne per una 20ina di minuti, con la buccia, poi le ho sbucciate e messe nel robot da cucina. ho frullato aggiungendo, man mano, la cannella, lo zucchero, due cucchiai di cacao amaro in polvere ed il latte vegetale fino a far raggiungere al composto una consistenza soddisfacente per una mousse. ho poi riposto in frigorifero fino al momento di servire; ho guarnito con una colata di cioccolato fondente fuso.

dal momento che i miei ospiti erano pieni ed hanno avanzato un sacco di mousse, l’ho servita la sera dopo ad un po’ di amici utilizzando dei coni di cialda per guarnire i gelati e creando una sorta di mini-gelatini… un successone!

settembre 12th, 2014

Bocconcini al Burro di Cocco ed Arachidi

dopo i bocconcini al burro di arachidi, ecco la variazione più ricca e gustosa. Bocconcini al Burro di Cocco ed Arachidi

ingredienti:

in una ciotola, mescolo i due burri vegetali in parti uguali. dal momento che quello di cocco tende a solidificare è possibile che sia necessario un passaggio in bagnomaria. aggiungo un paio di cucchiai di sciroppo d’acero/agave e quando l’impasto è uniforme ne faccio delle piccole polpette che ripongo in freezer su un tagliere ricoperto di carta da forno. nel frattempo faccio sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria; una volta fuso, riprendo le polpette e le immergo nel pentolino del cioccolato una ad una. le ripongo poi sul tagliere con la carta forno (opzionale: un passaggio in codette colorate o al cioccolato per una decorazione accattivante) e di nuovo in freezer, dove resteranno fino a 5-10 minuti prima del servizio. bon appétit!

 

giugno 24th, 2014

Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente

d’estate i dessert sono sempre un po’ problematici, non si vuole servire sempre il solito gelato e non si può andare di forno per tutto il pomeriggio a fare muffin e torteTartufini di Banana al Cioccolato Fondente rischiando il collasso. quindi, ecco un’idea per dei pasticcini semplici, veloci e di sicuro effetto… se vi piace la banana!

ingredienti:

  • 1 banana
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente min. 75%

e se desiderate guarnire i tartufini:

procedimento:

ho tagliato la banana a fette spesse circa un dito e le ho riposte in freezer, su un taglierino ricoperto di carta forno. poi ho sciolto la tavoletta di cioccolato a bagnomaria (eventualmente si può fare anche al microonde… ma trovo più pratico, incredibilmente, il bagnomaria); quindi ho estratto la banana dal freezer ed ho immerso le fette nel cioccolato fuso, riponendole di volta in volta di nuovo sullo stesso taglierino. terminato il lavoro ho rimesso tutto in freezer. l’ideale è lasciar riposare per almeno mezza giornata.

a questo punto ho guarnito i tartufini con un po’ di burro di cocco, che può essere dosato con un sac à poche o con un semplice cucchiaino su ogni dolcetto. ho aggiunto una fogliolina di menta per abbondare… i tartufini vanno poi riposti in freezer fino a qualche minuto (5-20 a seconda dei gusti) prima di essere serviti!

dicembre 27th, 2013

Noci al Cioccolato

sono stata invitata ad una cena con scambio di regali annesso. io non faccio regali di natale, ma in questo caso l’accordo era di portare un dono di valore simbolico da Noci al Cioccolatoscambiare a caso con un altro dei partecipanti alla cena. come rifiutare? anche perché credo che questo presente sarà gradito e divorato ;)

ingredienti:

  • noci, 200 g
  • cioccolato fondente 75% min., 100g
  • sciroppo d’acero, qb
  • cacao amaro in polvere, qb

come prima mossa, ho riposto 3-4 cucchiai di cacao amaro in polvere in un barattolino, tipo quelli per lo yogurt da 500 grammi.
ho fatto fondere il cioccolato fondente a bagnomaria ed aggiunto un cucchiaio di sciroppo d’acero. ho mescolato bene per uniformare il composto. ho versato le noci sbucciate nel pentolino assicurandomi che venissero tutte ricoperte dal cioccolato fuso.
a questo punto, ho versato le noci nel barattolo con il cacao, agitandolo un po’. il cacao attecchisce alle noci, dando loro una finitura appetitosa! semplice e golosissimo!

ottima la variante che sostituisce le noci alle mandorle: a seconda dei gusti, o per uno sfizioso mix.

ottobre 7th, 2013

Bocconcini al Burro d’Arachidi

ingredienti:Bocconcini al Burro di Arachidi

  • burro d’arachidi, 100g
  • sciroppo d’acero
  • farina di cocco, 1 cucchiaio
  • cioccolato 75% fondente, 100g
  • olio di semi di mais, 1 cucchiaio

procedimento:

mescolate il burro d’arachidi ad 1 cucchiaio di sciroppo d’acero ed 1 cucchiaio di farina di cocco fino a raggiungere una consistenza omogenea. fate delle palline di pasta e schiacciatele in modo da ottenere dei piccoli bocconcini. riponete in freezer su un vassoio con carta forno.

mentre i bocconcini riposano in freezer, sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria con un cucchiaio di olio di semi; aggiungete poi lo sciroppo d’acero fino ad ottenere una crema non troppo liquida.

immergete ad uno ad uno i bocconcini nel cioccolato fuso in modo da ricoprirli completamente; riponeteli poi di nuovo sul vassoio con la carta forno e fate riposare in freezer almeno 15 minuti prima di servire.