novembre 9th, 2020

Pere al Vino Rosso

adoro il vino speziato, il vin brulé, e l’ippocrasso. quale migliore occasione di una bella cena autunnale per combinare dessert e vino rosso? del resto anche il proverbio recita “al contadino non far sapere quanto è buono il …vino rosso con le Pere al Vino Rossopere”!

ingredienti:

  • 4 pere, abate o kaiser
  • vino rosso, 200 ml
  • acqua, 100 ml
  • zucchero di canna, 100 g
  • zenzero, 1 cucchiaino
  • cannella, 1/2 cucchiaino
  • anice stellato, 1 stella
  • chiodi di garofano, 6
  • amido di mais, o fecola di patate, 1 cucchiaino

procedimento:

ho versato il vino in una casseruola, aggiunto lo zucchero e scaldato a fiamma media aggiungendo l’acqua, poi le spezie; ho quindi immerso le pere nel liquido caldo, abbassato la fiamma e lasciato cuocere, girando le pere di tanto in tanto.

dopo circa 15 minuti ho tolto le pere e le ho messe sul vassoio in cui sarebbero state servite. ho alzato un po’ la fiamma, mescolato spesso il vino e dopo circa 10 minuti ho di nuovo abbassato, ed ho aggiunto l’amido (o la fecola), assicurandomi che non si formassero grumi di sorta, per far addensare il composto. raggiunta la consistenza di uno sciroppo l’ho versato sulle pere, che ho servito calde. super!

 

novembre 14th, 2017

Porridge di Quinoa alla Frutta

la colazione, croce e delizia!

Porridge di Quinoacroce perché la mattina non sempre ho fame, non ho quasi mai tempo di preparare qualcosa di decente, spesso sono in ritardo… ma quando si ha tempo di prepararla per bene è davvero una delizia. per cui, spesso la preparo la sera precedente, per essere sicura di non saltare il pasto e di avere già pronto qualcosa di buono.

il porridge è una delle mie colazioni invernali preferite, ma ieri ho voluto fare un piccolo esperimento a cui pensavo da tempo.

ingredienti:

  • quinoa, 35g
  • latte vegetale a piacere (io uso quello di soia arricchito con calcio), 25 ml
  • cannella in polvere, qb
  • sale, 1 pizzico
  • sciroppo di agave o di acero, 1 cucchiaio
  • frutta fresca a piacere

procedimento:

ho tenuto a bagno in acqua la quinoa per circa un’ora, poi, siccome ho una splendida vaporiera corredata di quattro bicchierini per la preparazione e la cottura di dessert o simili, ho deciso di fare questo tentativo: ho riempito ogni bicchierino con gli ingredienti della lista, ed ho cotto il tutto a vapore per 25 minuti ieri sera.

questa mattina, ho riscaldato un bicchierino a vapore per 7 minuti, poi ho aggiunto noci, lamponi e banane e devo dire che il risultato è stato estremamente soddisfacente. così ho quattro colazioni già pronte per tutta la settimana lavorativa!

ovviamente, se non disponete di una vaporiera è sufficiente mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a cottura la quinoa (20 minuti circa). la mattina si può dare una passata al microonde per gustare la colazione calda, aggiungendo frutta a piacere, ed il risultato è molto simile ad un porridge ma… con più proteine. altre idee per guarnire la quinoa una volta pronta possono essere nocciole, cacao amaro in polvere, avocado, o chips di cioccolato fondente, per tante golose variazioni!

settembre 17th, 2014

Porridge!

d’estate, niente di meglio che far colazione con un bel superfrullato di frutta, ma quando le temperature iniziano a rinfrescare preferisco una colazione calda. siccome è Porridgeveloce, personalizzabile e completa, il porridge è certamente una delle mie ricette preferite per iniziare la giornata.

ingredienti:

  • latte vegetale (io uso quello di soia), mezzo bicchiere
  • fiocchi d’avena al naturale, 35 grammi
  • frutta a scelta
  • sciroppo d’acero/di agave

procedimento:

metto l’avena in un pentolino con il latte vegetale e porto ad ebollizione, abbasso la fiamma e, mescolando spesso, aspetto che il latte sia quasi completamente assorbito dai fiocchi di avena. a quel punto metto in una ciotola, aggiungo la frutta a piacere e guarnisco con un cucchiaio di sciroppo d’acero o di agave; va benissimo anche il miele, se non siete vegani. questa mattina: porridge banana e noci!

luglio 25th, 2013

Crêpes alla Banana

semplicissime e gustose, veloci da preparare, queste crêpes sono l’ideale per colazione ma a volte, proprio in virtù dei tempi limitati che richiedono, le propongo anche Crêpes alla Bananacome dessert.

ingredienti (per 2 crêpes):

  • 1 uovo
  • 1 banana matura
  • semi di lino
  • sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di lievito (opzionale)

ho schiacciato bene con una forchetta la banana matura in una ciotola. naturalmente si può utilizzare anche il robot da cucina, ma per una porzione unica (quindi solo una banana) sono troppo pigra per pulirlo e preferisco fare a mano ;) una volta raggiunta una consistenza papposa, le ho sbattute con l’uovo mescolando bene il tutto fino ad omogeneizzare gli ingredienti. a questo punto: se vogliamo ottenere delle crêpes un po’ più simili ai pancakes aggiungiamo anche il lievito, altrimenti mescoliamo solamente i semi di lino al resto del composto.
anche qui, due alternative di cottura: su piastra o padella antiaderente, come il classico pancake, oppure (metodo per me più soddisfacente) si può stendere il composto su una teglia con carta da forno e mettere appunto in forno per 15-20 minuti a 150°C avendo cura di girare la frittella trascorsi 8-10 minuti.
io le servo tiepide, guarnite con sciroppo d’acero e frutta fresca o nocciole sbriciolate; in alternativa, per gli amanti del genere, eventualmente un cucchiaio di gelato alla crema o di panna montata.

giugno 27th, 2013

Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

preparazione semplicissima ma efficace, successo garantito!  Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

ingredienti:

  • pesche (belle sode)
  • salvia fresca
  • aceto balsamico

per una variante non vegetariana:

  • prosciutto di parma

tagliare a spicchi una pesca per ogni commensale ed una extra ogni 4 persone.

per la variante non vegetariana: avvolgere ogni spicchio in una fetta di prosciutto di parma. i vegetariani possono passare direttamente allo step successivo, ovvero: fissare con uno stuzzicadenti una-due foglie di salvia ad ogni spicchio di pesca.

sistemare su un vassoio e guarnire con aceto balsamico tradizionale di modena. fatto!