agosto 19th, 2021

Rösti di Zucchine alla Menta

dopo la fissa degli spinaci, ultimamente mi è arrivata quella per le zucchine! ieri sera ho creato un piatto unico partendo proprio da una rielaborazione delle rösti di patate, piatto tipico della svizzera. farlo con le zucchine? …perché no?rösti di zucchine

ingredienti (per 2 persone, circa 6 rösti)

  • zucchine, 300 g
  • menta piperita, 20 g
  • pan grattato, 2 cucchiai
  • maizena, 2-3 cucchiai
  • olio extravergine di oliva, 3 cucchiai
  • latte vegetale, 3 cucchiai
  • sale qb
  • pepe qb

procedimento

ho messo le zucchine nel robot da cucina per tritarle, poi le ho amalgamate agli altri ingredienti creando un pastone non compatto ma comunque lavorabile. ho sporzionato direttamente in padella antiaderente creando la forma con l’aiuto di un cucchiaio da cucina (perché i coppapasta sono per i deboli di cuore :D ) ed ho lasciato cuocere a fuoco lento ogni rösti per circa 10 minuti per lato. li ho serviti caldi con una crema di fagioli neri e un po’ di zucca al forno… le prime zucche della stagione: finalmente vedo la luce, l’estate sta finendo!!!

 

giugno 27th, 2016

Tempeh alle Erbe Aromatiche

non avevo mai assaggiato il tempeh. sì, lo ammetto, dopo due anni di alimentazione vegan è un po’ strano! me ne hanno regalato un pacchetto, ed è stato accantonato per molto tempo nel frigorifero perché non ero sicura di come cucinarlo. inoltre l’aspetto mi sembrava infido, e così ci ho dovuto pensare sopra un bel po’… poi, una cena con amici è stata l’occasione ideale per fare un tentativo. quando ci sono tante portate a disposizione, se una dovesse non essere soddisfacente pazienza, ci si riempirà di altro ;) invece, fortunatamente, è andata bene… talmente bene che ho sperato in un avanzo da gustare in solitaria il giorno successivo :)

ingredienti:Tempeh alle Erbe Aromatiche

  • tempeh, 200 g
  • rosmarino
  • salvia
  • timo
  • origano
  • menta
  • semi di sesamo, qb
  • semi di papavero, qb
  • olio extravergine di oliva
  • tamari (o aceto balsamico)

procedimento:

per prima cosa, ho creato un’emulsione di tamari ed olio extravergine di oliva (50%-50%; anche un’emulsione di aceto balsamico ed extravergine è un’ottima alternativa) poi ho tagliato il tempeh in bistecche e le ho lasciate riposare in emulsione per un’oretta in frigorifero. in attesa, ho lavato e tritato bene le erbe aromatiche (la quantità ovviamente è a piacere; io ho elencato le erbe di cui dispongo e che uso abitualmente ma de gustibus); ho mischiato il tutto aggiungendo anche una buona dose di semi di papavero e di sesamo. ho quindi provveduto ad “impanare” le bistecche di tempeh in questo trito, e passato in padella fino a cottura. servite su letto di riso integrale al cumino, sono state un successone!

giugno 24th, 2014

Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente

d’estate i dessert sono sempre un po’ problematici, non si vuole servire sempre il solito gelato e non si può andare di forno per tutto il pomeriggio a fare muffin e torteTartufini di Banana al Cioccolato Fondente rischiando il collasso. quindi, ecco un’idea per dei pasticcini semplici, veloci e di sicuro effetto… se vi piace la banana!

ingredienti:

  • 1 banana
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente min. 75%

e se desiderate guarnire i tartufini:

procedimento:

ho tagliato la banana a fette spesse circa un dito e le ho riposte in freezer, su un taglierino ricoperto di carta forno. poi ho sciolto la tavoletta di cioccolato a bagnomaria (eventualmente si può fare anche al microonde… ma trovo più pratico, incredibilmente, il bagnomaria); quindi ho estratto la banana dal freezer ed ho immerso le fette nel cioccolato fuso, riponendole di volta in volta di nuovo sullo stesso taglierino. terminato il lavoro ho rimesso tutto in freezer. l’ideale è lasciar riposare per almeno mezza giornata.

a questo punto ho guarnito i tartufini con un po’ di burro di cocco, che può essere dosato con un sac à poche o con un semplice cucchiaino su ogni dolcetto. ho aggiunto una fogliolina di menta per abbondare… i tartufini vanno poi riposti in freezer fino a qualche minuto (5-20 a seconda dei gusti) prima di essere serviti!

dicembre 17th, 2013

Liquore alla Menta Piperita

sul mio terrazzo ho due piante di menta: una è piperita, l’altra semplice mentuccia. come piante sono piuttosto infestanti e non hanno paura dell’inverno, però quando arrivaLiquore alla Menta Piperita l’autunno con i primi freddi mi chiedo sempre cosa farne di tutte quelle splendide foglie che a breve cadranno.

quest’anno, ci ho fatto il liquore!

ingredienti:

  • foglie di menta (io ho usato la menta piperita)
  • zucchero (preferibilmente di canna)
  • acqua
  • limone
  • alcool 95°, 1 litro

procedimento:

prima di tutto, ho sciacquato e pulito bene le foglie della menta. poi le ho messe in un bel barattolo bormioli a mantecare, coperte di alcool 95° (si trova in tutti i supermercati, ma non essendo proprio a buon mercato per questo tipo di prodotto posso consigliare un discount). onestamente, non so quanti grammi di foglie siano stati utilizzati ma vi basti sapere che, messe in ammollo in un litro di alcool, erano appena coperte ed il vaso bormioli era sostanzialmente pieno.
generalmente si raccomandano dai 10 giorni alle 3 settimane di ammollo nell’alcool; io per stare sicura ho lasciato lì tutto per circa 90 giorni, agitando il barattolo a giorni alterni.

una volta trascorso il lasso di tempo che si ritenga appropriato (secondo me, 3 settimane sono l’ideale), si può passare alla fase finale: ho mescolato 800 grammi di zucchero a 2 litri di acqua, che ho poi portato ad ebollizione e lasciato bollire per qualche minuto. una volta spento il fuoco ci ho spremuto dentro qualche goccia di succo di limone. ho fatto poi raffreddare.
una volta fredda la soluzione zuccherina, ho aggiunto l’alcool in cui era in ammollo la menta, ovviamente superfiltrando il tutto facendolo passare attraverso un colino molto fine.

ho poi imbottigliato e riposto in frigorifero… ecco pronto un rinfrescante digestivo!

luglio 24th, 2013

Zoodles con Germogli di Bambù e Verdure

ultimamente ho sviluppato una vera dipendenza per i germogli di bambù e questa è una delle ricette più soddisfacenti che ho realizzato, a mio parere. Zucchini Noodles con Germogli di Bambù e Verdure

ingredienti:

  • zucchine
  • carote
  • cipolla
  • sedano
  • zenzero fresco
  • germogli di bambù
  • tamari
  • brodo vegetale
  • alga nori
  • semi di sesamo
  • menta
  • spezie a piacere
  • olio extravergine di oliva

ho soffritto la cipolla e lo zenzero fresco in un po’ di olio e preparato il classico soffrittino con sedano. ho poi aggiunto le carote tagliate alla julienne, scottate appena aggiungendo brodo vegetale, in modo da mantenerle leggermente croccanti. ho tagliato le zucchine in verticale, a strisce spesse un paio di millimetri (io lo faccio con un pelapatate, anche se l’ideale sarebbe il mandolino) creando dei noodles (zoodles). ho sbollentato le zucchine per 2-3 minuti in acqua bollente con sale, scolato ed aggiunto le strisce di zucchine ed i germogli di bambù al soffritto di prima. ho ripassato il tutto velocemente in padella, con un po’ di tamari per insaporire, ed eventuali spezie a piacere. a questo punto aggiungo un po’ di menta per rinfrescare il tutto, e una spruzzata di semi di sesamo.

per una variante più consistente, si può aggiungere un po’ di tofu a fette fatto marinare per una mezz’ora in una mistura di tamari ed evo, poi passato alla piastra.

giugno 28th, 2013

Insalata di Orzo e Grano alle Erbe Aromatiche

questo piattoha la versatilità per poter essere presentato come antipasto, primo piatto o piatto unico, a seconda delle dosi che vengono utilizzate. in questo caso riporto le Insalata di Orzo e Grano alle Erbe Aromatichedosi per un primo piatto da cena abbondante, quindi con porzione non eccessiva per lasciare spazio anche ad altre portate.

ingredienti per 4 persone:

  • carote, 300g
  • cipolla, 60g
  • coriandolo, semi, qb
  • cumino, semi, qb
  • curcuma, qb
  • sedano, 350g
  • dragoncello, qb
  • grano triticum turanicum, 120g
  • orzo perlato, 120g
  • maggiorana, qb
  • menta fresca, qb
  • olio extravergine di oliva, qb
  • timo, qb

procedimento:

bollire in acqua salata l’orzo ed il grano fino a metà cottura.
soffriggere la cipolla in un pochino di olio aggiungendo subito il cumino ed il coriandolo in semi. far soffriggere per qualche minuto, poi aggiungere sedano e carote a dadini. a metà cottura aggiungere l’orzo ed il grano, la curcuma e le erbe (maggiorana, dragoncello, timo e/o quello che più piace); portare a termine aggiungendo un po’ di acqua alla bisogna.
una volta cotto, lasciar raffreddare e, prima di servire, guarnire con menta fresca tritata ed un paio di foglioline intere per la scena.

servire freddo!