novembre 5th, 2020

Lasagne di Lenticchie con Ragù di Zucca e Porri

un’alternativa alle classiche lasagne!Lasagne Zucca e Porri

ingredienti:

  • lasagne di farina di lenticchie (io ho usato queste), 200 g
  • olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
  • zucca delica, 300 g
  • porri freschi, 2
  • besciamella vegetale, 600 ml
  • pan grattato, 1 cucchiaio
  • lievito alimentare in scaglie, 1 cucchiaio

procedimento:Lasagne Zucca e Porri

ho precotto la zucca in forno per 15 minuti, poi l’ho sbucciata, pulita e tagliata a dadini. ho pulito e tagliato i porri, la parte bianca a rondelle ed il resto l’ho triturato. ho soffritto in olio d’oliva fino a far appassire un po’ i porri, poi ho aggiunto la zucca ed un bicchiere d’acqua. ho cotto a fuoco dolce per circa 20 minuti: quando la zucca è stata talmente morbida da perdere consistenza, ho iniziato a comporre la lasagna.

ho portato a bollore una pentola d’acqua aggiungendovi sale e un filo d’olio di semi, ed ho sbollentato le lasagne per circa 3-5 minuti l’una, disponendole poi su un burazzo umido.

ho spalmato un sottile strato di besciamella vegetale sulla teglia, e ho poi iniziato a stratificare pasta, zucca e besciamella fino a che non ho terminato lo spazio disponibile. sull’ultimo strato di besciamella ho spolverato il pane grattugiato ed il lievito alimentare in modo da creare una crosticina con la cottura in forno.

ho infornato a 200° per 50 minuti, a forno statico, poi impostato grill per circa 3 minuti, e servite calde. un successone!

maggio 7th, 2018

Tagliatelle alla crema di Asparagi

Tagliatelle alla Crema di Asparagiingredienti:

  • asparagi, 500 g
  • tagliatelle semintegrali di grano duro, 250 g
  • scalogno, 2
  • evo, qb
  • sale e pepe, qb
  • lievito in scaglie alimentare

procedimento:

ho tagliato gli asparagi a rondelle e li ho cotti a vapore per 10 minuti (in alternativa, farli bollire in acqua per lo stesso tempo va benissimo). li ho poi scolati ed ho eliminato le punte, messe da parte come decorazione. ho tritato e soffritto gli scalogni in olio di oliva, quindi aggiunto gli asparagi per terminare la cottura, aggiungendo sale e pepe.

ho salato l’acqua per cuocere le tagliatelle, mentre il mixer si è occupato di produrre una crema dagli asparagi cotti a cui mi sono limitata ad aggiungere un po’ di olio a crudo ed un cucchiaio di lievito in scaglie alimentare.

cotte le tagliatelle al dente, le ho saltate in padella con la crema di asparagi ed un po’ di acqua di cottura della pasta. questo fa sì che la crema non sia troppo rappresa, ma si leghi bene con la pasta (in caso d’emergenza è possibile ovviare all’inconveniente con un po’ di latte o panna vegetali). ho terminato il piatto con un pizzico di pepe, un’ulteriore spolverata di lievito in scaglie e l’aggiunta delle punte di asparagi come tocco finale!

febbraio 15th, 2017

Lasagne Vegan

l’altra sera mia madre si è prodigata a produrre quintali di lasagne per una cena al centro che frequenta, e me n’è venuta voglia. il risultato è stato decisamente promettente. ecco come ho Lasagna Veganfatto:

ingredienti

  • besciamella di soia (qui la ricetta per farla in casa, senza glutine!)
  • ragù di soia
  • lasagne di grano duro
  • noce moscata
  • olio extravergine di oliva

procedimento

ho messo a bollire una pentola d’acqua con un filo d’olio extravergine di oliva ed ho preparato un contenitore pieno di acqua fredda. ho steso un burazzo sul tavolo ed ho buttato le lasagne in acqua bollente, estraendole poi una volta quasi cotte, passandole velocemente in acqua fredda e le ho stese sul burazzo ad asciugare. una volta cotte tutte le lasagne che mi occorrevano (ovviamente dipende dalle dimensioni della teglia in cui le vorrete cuocere), ho mischiato la noce moscata alla besciamella e ne ho steso un primo strato sul fondo della teglia. ho aggiunto le lasagne, poi un altro strato di besciamella, uno di ragù e così per circa 6 strati. sull’ultimo strato di ragù ho steso un velo di lievito alimentare in scaglie.

ho infornato a 180° per 25 minuti con la teglia coperta da carta stagnola, poi per altri 25 minuti a teglia scoperta.

ho assaggiato le lasagne e per evitare di mangiarle tutte ho dovuto pulire il pavimento della cucina, in modo da non poterci più entrare! ce le gustiamo questa sera invece!

settembre 16th, 2015

Vegan Mac and Cheese Pasta

cacio e pepe? solo a pensarci ho già l’acquolina! peccato che leghi male con il vegano… ma dopo aver superato con un successo inaspettato lo scoglio apparentemente Vegan Mac and Cheeseinaffrontabile del ragù, non mi spaventa più niente. la ricetta originale del cacio e pepe prevede pasta, pepe e pecorino romano. è proprio il sapore tipico del pecorino a farla da padrone in questa ricetta, e chiaramente questo non potrò mai eguagliarlo.

d’altra parte, oltreoceano è estremamente popolare un piatto che può essere interpretato come la versione misera ed abbrutita – parecchio – del cacio e pepe, ovvero mac&cheese. altro non è che pasta al formaggio (maccheroni, nel dettaglio), per cui soprattutto i bambini vanno matti, e che salva da tanti pranzi al volo e tanti momenti di sconforto.

ho quindi deciso di provare a creare un ibrido vegan tra mac&cheese e cacio e pepe su tagliatella vegan.

ingredienti, per 4 persone:

  • carote, 1
  • patate, 1
  • cavolfiore, 1/4
  • cipolla, 1/4
  • sale, qb
  • pepe, qb
  • arachidi al naturale, sbucciate, 1/2 tazza
  • pasta, ovviamente di semola, 400 grammi (sì, ho le porzioni abbondanti)

procedimento:

ho tagliato le patate, il cavolfiore e la carota a pezzetti e pulito la cipolla.
ho messo due pentole sul fuoco: una grande per la pasta, una piccola per le verdure. ho quindi salato l’acqua da entrambe le parti ed ho iniziato le operazioni di cottura della pasta.
parallelamente, ho portato ad ebollizione l’acqua nel pentolino, ed a quel punto ho buttato cavolfiore e patate; dopo 2 minuti di bollitura ho aggiunto le carote; dopo 5 minuti ho aggiunto la cipolla. ho fatto bollire altri 7 minuti circa e, nel frattempo, ho messo le arachidi nel robot da cucina iniziando a frullarle.
quando le verdure sono state cotte, ho versato tutto (verdure ed acqua di bollitura) nel robot da cucina insieme alle arachidi. ho atteso che il tutto assumesse una consistenza omogenea e cremosa. nel frattempo la pasta si è cotta: ho scolato e riposto in una casseruola su cui ho poi versato la crema di arachidi e verdure.
è sufficiente aggiungere il pepe e mescolare bene: servire rigorosamente caldo! le tagliatelle erano gustose… ma la prossima volta proverò i maccheroni!

gennaio 20th, 2015

Gnocchi di Patate con Farina di Ceci

lo scorso autunno entro al supermercato [cosa che non faccio molto spesso] per acquistare alcune cose veloci come sale fino e grosso, spazzolino da denti etc. sullo scaffale Gnocchi di Patate con Farina di Ceci delle farine vedo un cartello che annuncia NOVITA’! FARINA DI CECI! …vuoi non comprarla? ne ho acquistati due chili sulla fiducia, non sapendo proprio che cosa avrei potuto farci, ed ammetto di non averla utilizzata molto se non per qualche dolcetto occasionale.

ieri mattina mi è venuto in mente che da una vita non preparo, e quindi non mangio, gli gnocchi di patate, che in realtà mi piacciono da morire e mi sono chiesta: si potranno fare con la farina di ceci? và che ho trovato il modo di intaccare seriamente la scorta! e così perché non tentare?

ingredienti:

  • farina di ceci, 300g
  • patate, 300g

procedimento:

prima di tutto lesso le patate, e non fa una piega. in una ciotola con la farina verso circa 150 ml di acqua fredda e mescolo fino a raggiungere un composto omogeneo, poi aggiungo le patate sbucciate e schiacciate ed amalgamo il tutto. poi creo dei rotolini di pasta e li taglio con la forchetta, creando gli gnocchi. si possono cucinare subito appena fatti oppure, ovviamente, riporre in freezer per essere cucinati più tardi. ad ogni buon conto, questo weekend, gnocchi!

novembre 19th, 2014

Sugo Zucca e Noci

sempre il solito problema, l’invito a cena facile e il vuoto pneumatico nel frigorifero. mi gratto la testa e mi guardo intorno: c’è un piatto pieno di noci. accanto c’è una zucca Sugo Zucca e Nocinuova nuova. una pasta saporita, autunnale ed originale? sugo zucca e noci!

ingredienti:

  • zucca, 200 g
  • noci, 8
  • scalogno, 1
  • aglio, 1/2 spicchio
  • dragoncella, qb
  • evo
  • pepe
  • rosmarino

procedimento:

prima di tutto ho lessato la zucca e l’ho passata nel robot da cucina insieme alle noci. ho fatto un soffritto in padella con olio extravergine di oliva, uno scalogno, mezzo spicchio di aglio, dragoncella e, non appena lo scalogno si è rosolato, ho aggiunto l’impasto di noci e zucca. ho mescolato e portato a cottura il tutto a fuoco lento, per una decina di minuti, dopodiché ho tirato la pasta nella padella con il sugo, impiattata e servita con una spolverata di dragoncella, rosmarino e pepe.

settembre 13th, 2014

Sugo SedaNoci

un sugo semplicissimo con un bel mix di estate ed autunno per avviarsi verso il cambio di stagione con la giusta motivazione delle papille gustative. Pasta al Sugo Sedanoci

ingredienti:

  • sedano bianco, 4 coste
  • noci sgusciate, 1 bicchiere
  • scalogno, 1
  • olio extravergine di oliva
  • sale

procedimento:

ho spezzettato le noci sgusciate ed affettato il sedano in tocchetti medio-piccoli. ho tritato lo scalogno e ne ho fatto un soffrittino insieme al sedano. ho mescolato per qualche minuto fino a che il sedano non ha raggiunto la consistenza desiderata (suggerisco di lasciare un po’ croccante… altrimenti il contrasto con le noci può non essere dei migliori!), aggiungendo un po’ di acqua, salato ed aggiunto le noci durante gli ultimi minuti di cottura.
l’ho usato sugli spaghetti integrali, ma credo che anche su viti e tagliatelle possa dire la sua!

giugno 23rd, 2014

Pesto ai Semi di Zucca

pasta al pesto? ebbene sì, ma …un pesto diverso dal solito! Pesto di Semi di Zucca

ingredienti:

  • semi di zucca, 1/2 tazza
  • olio extravergine di oliva
  • basilico fresco, 1/2 tazza
  • avocado, 1/4
  • sale e pepe qb

procedimento:

ho messo i semi di zucca ed il basilico nel mixer ed ho frullato aggiungendo gradatamente olio extravergine di oliva a piacere, un quarto di avocado tagliato a pezzetti, sale e pepe. una volta ottenuto un composto omogeneo, ho cotto la pasta e …pastalpesto per tutti! ovviamente, in caso, il pesto può essere riposto in un barattolo e conservato in frigorifero per qualche giorno, o in congelatore per tempi migliori.