marzo 15th, 2021

Polpettone di Fagioli Azuki con Spinaci

ingredienti:Polpettone di fagioli Azuki e spinaci

  • fagioli azuki secchi, 200 g
  • spinaci freschi, 2 mazzetti
  • quinoa, 50 g
  • vino rosso, 1 bicchiere
  • cipolla rossa, 1/2
  • brodo vegetale, qb
  • passata di pomodoro, qb
  • pepe, qb
  • farina di ceci, 4 cucchiai
  • olio extravergine di oliva, 2 cucchiai
  • tamari, qb

procedimento:

ho lasciato a bagno i fagioli azuki per circa 4 ore, poi li ho scolati e li ho messi a cuocere in una padella antiaderente bella capiente con un soffritto di olio extravergine e cipolla rossa tritata. ho aggiunto il brodo vegetale a poco a poco, mischiandolo con la passata di pomodoro. ho messo anche un po’ di tamari, e mezzo bicchiere di vino rosso. passata la metà cottura ho aggiunto la quinoa e gli spinaci puliti e sminuzzati, sempre regolando di acqua.

una volta constatata la cottura quasi terminata di fagioli e quinoa (devono mancare proprio 5 minuti alla cottura perfetta) ho passato tutto nel robot da cucina per sminuzzare. in questa fase ho aggiunto anche la farina di ceci.

ho quindi avvolto l’impasto in carta forno dandogli la forma del polpettone.

infornato a 200° statico per 40 minuti, dopo i primi 20 ho girato il rotolo dell’impasto per una cottura più uniforme.

novembre 14th, 2017

Porridge di Quinoa alla Frutta

la colazione, croce e delizia!

Porridge di Quinoacroce perché la mattina non sempre ho fame, non ho quasi mai tempo di preparare qualcosa di decente, spesso sono in ritardo… ma quando si ha tempo di prepararla per bene è davvero una delizia. per cui, spesso la preparo la sera precedente, per essere sicura di non saltare il pasto e di avere già pronto qualcosa di buono.

il porridge è una delle mie colazioni invernali preferite, ma ieri ho voluto fare un piccolo esperimento a cui pensavo da tempo.

ingredienti:

  • quinoa, 35g
  • latte vegetale a piacere (io uso quello di soia arricchito con calcio), 25 ml
  • cannella in polvere, qb
  • sale, 1 pizzico
  • sciroppo di agave o di acero, 1 cucchiaio
  • frutta fresca a piacere

procedimento:

ho tenuto a bagno in acqua la quinoa per circa un’ora, poi, siccome ho una splendida vaporiera corredata di quattro bicchierini per la preparazione e la cottura di dessert o simili, ho deciso di fare questo tentativo: ho riempito ogni bicchierino con gli ingredienti della lista, ed ho cotto il tutto a vapore per 25 minuti ieri sera.

questa mattina, ho riscaldato un bicchierino a vapore per 7 minuti, poi ho aggiunto noci, lamponi e banane e devo dire che il risultato è stato estremamente soddisfacente. così ho quattro colazioni già pronte per tutta la settimana lavorativa!

ovviamente, se non disponete di una vaporiera è sufficiente mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a cottura la quinoa (20 minuti circa). la mattina si può dare una passata al microonde per gustare la colazione calda, aggiungendo frutta a piacere, ed il risultato è molto simile ad un porridge ma… con più proteine. altre idee per guarnire la quinoa una volta pronta possono essere nocciole, cacao amaro in polvere, avocado, o chips di cioccolato fondente, per tante golose variazioni!

agosto 26th, 2015

Peperoni Ripieni alla Quinoa

a me piacciono tanto i peperoni, ma non so mai come farli… ho quindi pensato ad un piatto per me inedito, ovvero il peperone ripieno! versione super-proteica ed Peperoni Ripieniincredibilmente davvero leggera.

ingredienti per 4 persone (2 peperoni a testa):

  • 4 peperoni gialli e rossi piuttosto grossi
  • quinoa, 1 tazza
  • zucchine, 3
  • funghi champignon, puliti, 100 g
  • cumino
  • coriandolo
  • aglio, 2 spicchi
  • cipolla rossa, 1
  • fagioli cannellini, scolati, 100 g
  • brodo vegetale, qb
  • salsa di soia, qb
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero

procedimento:

prima di tutto ho preparato il ripieno, pulendo e tagliando a dadini sia le zucchine che i funghi. ho preparato un trito con la cipolla rossa e gli spicchi d’aglio. ho cotto e scolato i cannellini.

a quel punto, ho portato il brodo ad ebollizione ed ho fatto cuocere la quinoa. nel frattempo, ho pulito i peperoni e li ho tagliati a metà. ho sistemato le metà su una teglia ricoperta da carta da forno, con la parte tagliata appoggiata sulla teglia. ho fatto cuocere per 10 minuti a 150°.

in una pentola più capiente ho fatto soffriggere nell’olio il trito di cipolla ed aglio. ho aggiunto il coriandolo ed il cumino, la salsa di soia ed infine zucchine e funghi. a cottura quasi ultimata ho spento il fuoco, completato il ripieno aggiungendo la quinoa (ormai cotta e scolata) ed i cannellini, mescolando il tutto.

a ridosso della cena, ho riempito i mezzi peperoni con il ripieno, imbottendoli un bel po’! poi ho infornato di nuovo il tutto, per circa un quarto d’ora, a 80°.

serviti caldi con una guarnitura di pepe nero, sono stati un successone!

gennaio 8th, 2015

Palle di Odio, aka poRpette di Broccoli con Miglio e Quinoa

mi invitano ad una cena non vegan e così, come sempre, prometto di portare qualcosa per me che eventualmente possano mangiare anche gli altri come antipasto o Palle di Odiostuzzichino, a patto che uno dei piatti in menu sia vegan-friendly. affare fatto, e la prassi vuole che io apra il frigorifero e mi ritrovi a fissare il vuoto siderale con un punto interrogativo in fronte.

quello che mi salva questa volta è il broccolo… perché non fare delle polpette di broccoli? …con la quinoa! apro la dispensa e c’è anche del miglio, sappiamo tutti che con il miglio è meglio quindi: ok.

ingredienti:

  • un broccolo di medie dimensioni
  • quinoa, 60 g
  • miglio, 60 g
  • brodo vegetale
  • maizena
  • pepe
  • olio extravergine d’oliva
  • spezie a piacere

procedimento:

prima di tutto preparo un pentolino con la quinoa ed il miglio crudi. metto a bollire il brodo vegetale ed una volta portato ad ebollizione lo verso nel pentolino a coprire a filo quinoa e miglio. li faccio cuocere a fuoco lento aggiungendo brodo caldo alla bisogna e nel frattempo lesso il broccolo in acqua salata con l’aiuto della pentola a pressione.
una volta cotti miglio e quinoa li faccio asciugare ed attendo un po’ di tempo per farli intiepidire; poi metto tutto insieme nel robot da cucina e frullo come se non ci fosse un domani, mentre aggiungo un po’ di maizena per rassodare la consistenza dell’impasto, un po’ di pepe, un filo d’olio, un po’ di maggiorana e di curcuma (a piacere…).

a questo punto mi organizzo con una ciotola con un fondo di maizena ed un’altra con l’impasto per le polpette. formo delle palline e le arrotolo nella maizena per creare una specie di impanatura… e qui viene il bello, nonché il nome del piatto: palle di odio, perché? perché scopro che evidentemente qualcosa non va nella proporzione degli ingredienti e le polpette non ne vogliono sapere di stare insieme… gli ingredienti si odiano proprio! ma io insisto ed una volta impanate le butto in padella con un po’ d’olio a friggere. queste palle sono talmente ricolme d’odio che subito le prime due mi schizzano olio bollente in faccia ma alla fine vinco io… le faccio cuocere ben bene e le servo un paio d’ore più tardi: le palle d’odio sono state un successone, tanto che mi è stato richiesto il bis ad una cena successiva, alla faccia loro!!! :D

novembre 24th, 2014

vegBurger Quinoa e Funghi

i vegBurger hanno un potenziale di declinazione infinito, si preparano velocemente e sono perfetti per il bulk cooking settimanale. sono ottimi anche come ricetta svuotafrigovegBurger Quinoa e Funghi d’emergenza. in pratica, l’altro giorno avevo una confezione di funghi freschi da utilizzare velocemente ma nessuna voglia di mangiare funghi: ho trovato subito la soluzione.

ingredienti:

  • funghi champignon, puliti. 300 g
  • cipolla rossa, 1
  • quinoa, 120 g
  • sale qb
  • pepe qb
  • spezie a piacere
  • olio extravergine d’oliva
  • fiocchi d’avena bio al naturale, 100 g

procedimento:

prima di tutto ho affettato gli champignon puliti a fettine sottili, poi ho preparato un soffritto con olio extravergine e cipolla rossa. ho fatto indorare la cipolla, poi ho aggiunto le spezie (nel mio caso: un cucchiaino di semi di coriandolo, uno di semi di cumino, maggiorana e un bel po’ di curry). ho mescolato ed aggiunto un po’ di acqua, poi ho messo la quinoa in cottura mescolando e rabboccando l’acqua regolarmente. a metà cottura ho unito i funghi al tutto, e lasciato cuocere a fiamma bassa per il tempo necessario; poi ho trasferito tutto nel robot da cucina ed ho mixato, unendo pian piano i fiocchi di avena al naturale, il sale ed il pepe, fino a che il composto non ha raggiunto la consistenza sufficiente a formare gli hamburger (5 minuti circa).

a quel punto ho lasciato raffreddare, poi ho formato le classiche “polpette”, le ho schiacciate ad hamburger e riposte in freezer per consumo nei prossimi giorni.