giugno 24th, 2014

Tartufini di Banana al Cioccolato Fondente

d’estate i dessert sono sempre un po’ problematici, non si vuole servire sempre il solito gelato e non si può andare di forno per tutto il pomeriggio a fare muffin e torteTartufini di Banana al Cioccolato Fondente rischiando il collasso. quindi, ecco un’idea per dei pasticcini semplici, veloci e di sicuro effetto… se vi piace la banana!

ingredienti:

  • 1 banana
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente min. 75%

e se desiderate guarnire i tartufini:

procedimento:

ho tagliato la banana a fette spesse circa un dito e le ho riposte in freezer, su un taglierino ricoperto di carta forno. poi ho sciolto la tavoletta di cioccolato a bagnomaria (eventualmente si può fare anche al microonde… ma trovo più pratico, incredibilmente, il bagnomaria); quindi ho estratto la banana dal freezer ed ho immerso le fette nel cioccolato fuso, riponendole di volta in volta di nuovo sullo stesso taglierino. terminato il lavoro ho rimesso tutto in freezer. l’ideale è lasciar riposare per almeno mezza giornata.

a questo punto ho guarnito i tartufini con un po’ di burro di cocco, che può essere dosato con un sac à poche o con un semplice cucchiaino su ogni dolcetto. ho aggiunto una fogliolina di menta per abbondare… i tartufini vanno poi riposti in freezer fino a qualche minuto (5-20 a seconda dei gusti) prima di essere serviti!

giugno 23rd, 2014

Pesto ai Semi di Zucca

pasta al pesto? ebbene sì, ma …un pesto diverso dal solito! Pesto di Semi di Zucca

ingredienti:

  • semi di zucca, 1/2 tazza
  • olio extravergine di oliva
  • basilico fresco, 1/2 tazza
  • avocado, 1/4
  • sale e pepe qb

procedimento:

ho messo i semi di zucca ed il basilico nel mixer ed ho frullato aggiungendo gradatamente olio extravergine di oliva a piacere, un quarto di avocado tagliato a pezzetti, sale e pepe. una volta ottenuto un composto omogeneo, ho cotto la pasta e …pastalpesto per tutti! ovviamente, in caso, il pesto può essere riposto in un barattolo e conservato in frigorifero per qualche giorno, o in congelatore per tempi migliori.

ottobre 7th, 2013

Bocconcini al Burro d’Arachidi

ingredienti:Bocconcini al Burro di Arachidi

  • burro d’arachidi, 100g
  • sciroppo d’acero
  • farina di cocco, 1 cucchiaio
  • cioccolato 75% fondente, 100g
  • olio di semi di mais, 1 cucchiaio

procedimento:

mescolate il burro d’arachidi ad 1 cucchiaio di sciroppo d’acero ed 1 cucchiaio di farina di cocco fino a raggiungere una consistenza omogenea. fate delle palline di pasta e schiacciatele in modo da ottenere dei piccoli bocconcini. riponete in freezer su un vassoio con carta forno.

mentre i bocconcini riposano in freezer, sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria con un cucchiaio di olio di semi; aggiungete poi lo sciroppo d’acero fino ad ottenere una crema non troppo liquida.

immergete ad uno ad uno i bocconcini nel cioccolato fuso in modo da ricoprirli completamente; riponeteli poi di nuovo sul vassoio con la carta forno e fate riposare in freezer almeno 15 minuti prima di servire.

giugno 27th, 2013

Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

preparazione semplicissima ma efficace, successo garantito!  Pesche alla Salvia con Aceto Balsamico

ingredienti:

  • pesche (belle sode)
  • salvia fresca
  • aceto balsamico

per una variante non vegetariana:

  • prosciutto di parma

tagliare a spicchi una pesca per ogni commensale ed una extra ogni 4 persone.

per la variante non vegetariana: avvolgere ogni spicchio in una fetta di prosciutto di parma. i vegetariani possono passare direttamente allo step successivo, ovvero: fissare con uno stuzzicadenti una-due foglie di salvia ad ogni spicchio di pesca.

sistemare su un vassoio e guarnire con aceto balsamico tradizionale di modena. fatto!

aprile 23rd, 2013

Mousse di Avocado e Mela

l’avocado, oltre ad essere molto gustoso, costituisce un’ottima fonte di calcio e potassio, contiene notevoli quantità di vitamine, fibra e grassi monoinsaturi, utili a Mousse di Avocado e Melacontrastare il diabete e a difendere il cuore. ha proprietà aromatiche, digestive ed epatoprotettive. a me piace consumarlo soprattutto in frullati, sandwiches ed insalate.
ecco quindi una ricetta per una mousse di frutta che, come vedrete, si presta a diverse interpretazioni e… catalogazioni!
ecco gli ingredienti:

  • avocado
  • mela
  • latte di riso o di mandorle
  • nocciole
  • sciroppo d’acero
  • cannella in polvere

procedimento:

sbuccio e taglio a pezzetti una mela e circa 50-60 grammi di avocado. butto tutto nel frullatore con un pizzico di cannella e latte vegetale qb. frullo bene e verso in un vasetto. guarnisco con 4 nocciole sbucciate e spezzettate, ed un cucchiaio di sciroppo d’acero. semplicissimo, no?
la variante più semplice consiste nel sostituire la mela con una banana: anche questo è un ottimo abbinamento con cui preparare una colazione veloce, nutriente, energizzante e gustosa.

ma cosa significa “catalogazione”? la stessa ricetta, con gli opportuni accorgimenti, può essere utilizzata per preparare un fresco ed originale dessert al cucchiaio! dopo aver versato il frullato in un vasetto, bicchierino o ciotolina, infatti, basta riporlo in freezer per almeno 90 minuti. la guarnitura si aggiunge solamente al momento del servizio, appena tolto dal congelatore il preparato: un dolce sano e con nessuno zucchero aggiunto! quando lo propongo come dessert, di solito sostituisco le noci alle nocciole, ma …de gustibus.

che ne pensate? :)

febbraio 3rd, 2013

100% VegMaki

per la cena dell’altra sera ho realizzato un antipasto semplice, leggero e 100% vegetale. una bella sorpresa: i vegMaki! eccoli nella foto. ho voluto emulare i maki giapponesi, VegMakima il ripieno è totalmente vegetale e… sorpresa: grain-free, quindi niente riso! ecco come ho fatto:

ingredienti:

  • carote
  • cavolfiore
  • alga nori
  • wasabi
  • peperone rosso
  • avocado
  • batata (patata dolce americana)
  • aceto di riso

procedimento:

per i maki con il ripieno bianco:
ho messo nel robot da cucina metà della testa di un cavolfiore piccolo. l’ho sminuzzata, facendo in modo che il risultato fosse il più simile possibile al riso crudo. ho scaldato una padella e l’ho passato per 5 minuti con un cucchiaio di aceto di riso, mescolando quasi continuamente. poi ho steso il tutto su un foglio di alga nori.

VegMakiper i maki con il ripieno arancione:
ho centrifugato 6 carote di medie dimensioni, ho messo da parte il succo ed ho steso su un foglio di alga nori tutta la polpa avanzata nella centrifuga.

a questo punto il procedimento è stato identico per entrambe le versioni del maki: ho messo un po’ di wasabi sull’orlo interno dell’alga nori, ho sistemato un listello di batata (patata dolce americana) ed un listello di peperone rosso passati precedentemente in forno per una 15ina di minuti, poi ho aggiunto 4-5 listelli di avocado tagliati molto sottili. ho bagnato lievemente l’orlo esterno del maki con un po’ di tamari e poi ho arrotolato il tutto con l’aiuto di un makisu (la stuoietta che si usa per arrotolare questo tipo di involtino).

il risultato è stato decisamente soddisfacente. ho visto che i gusti dei miei amici si sono orientati prevalentemente verso il maki “bianco” mentre io ho preferito quello arancione, ma nel complesso sono stati molto apprezzati!