febbraio 19th, 2019

Vegan Goulasch… Gulash… Goulash… Gulasch??? vabbè! Comunque è vegan

quanto mi piace! per cui ho pensato a come realizzarne una versione vegan soddisfacente. penso di esserci riuscita, anche se ancora non mi è chiara la corretta grafìa del nome del piattoVegan Goulasch :D

ingredienti (4 porzioni):

  • patate, 300 g
  • carote, 150 g
  • peperone, rosso o verde, 1
  • bistecche di soia da reidratare, 60 g
  • aglio, 2 spicchi
  • cipolla, 1
  • farina di riso integrale, 2 cucchiai
  • passata di pomodoro, 400 g
  • brodo vegetale, qb
  • tamari, qb
  • pepe nero, qb
  • paprika, 1 cucchiaio
  • riso integrale, 300 g
  • vino rosso, 1 bicchiere

procedimento:

ho deciso di servire il goulasch (?? :D ) su letto di riso integrale, quindi prima di tutto ho messo in cottura a vapore il riso con il brodo vegetale. la cottura a vapore è piuttosto lunga, per il riso integrale occorre circa un’oretta, per cui nel frattempo ho preparato tutto il resto. chiaramente non è necessario cuocerlo a vapore, ma si sa che ‘sta vaporiera io ce l’ho proprio in testa.

ho reidratato le bistecche di soia in acqua calda con aggiunta di tamari, per circa 15 minuti, poi scolato bene e messo da parte.

ho tagliato a dadini carote, patate e peperone; preparato il trito di cipolla e aglio, e fatto rosolare in una pentola. a cipolla dorata ho aggiunto le altre verdure ed un bicchiere di vino rosso, lasciando cuocere a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti. ho aggiunto la farina di riso, ed ho mescolato energicamente mantenendo la fiamma alta per circa un minuto. a quel punto ho completato il tutto con la scolatura delle bistecche di soia, la passata di pomodoro, ed un po’ di brodo vegetale; inoltre le bistecche di soia, il pepe nero e un cucchiaio di paprika. ho quindi cotto a fuoco medio-basso per circa 30 minuti (per il tempo preciso semplicemente è sufficiente controllare che patate e carote siano portate a cottura, ed il sugo abbastanza rappreso), mescolando regolarmente.

ho poi impiattato il riso ricoprendolo con il goul… con LA PIETANZA :D e provveduto a mangiarmelo tutto.

ottobre 12th, 2018

Cavolfiore al forno su letto di riso nero

un piatto di successo sempre richiesto, che può essere servito sia come antipasto che come secondo.Cavolfiore al forno su letto di riso Venere nero

ingredienti:

  • un cavolfiore
  • olio extravergine di oliva
  • tamari
  • sale
  • pepe
  • riso venere nero

procedimento:

ho cotto il riso venere semplicemente bollendolo in acqua salata, scolato  e sistemato in una pirofila a creare un bello sfondo scuro per far da contrasto al cavolfiore.

ho pulito il cavolfiore dalle foglie e l’ho tagliato a “ciuffetti”, di dimensioni medie. ho creato poi un’emulsione con 50% olio extravergine di oliva e 50% tamari: volendo si possono marinare i ciuffetti di cavolfiore per una mezz’ora, ma non è necessario. basta passarli bene nell’emulsione, e posizionarli poi in una teglia protetta da carta forno. li inforno a 180° per 20 minuti. a quel punto, li sistemo sulla pirofila con il riso venere e rimetto tutto in forno per 5-10 minuti per servire caldo.

 

gennaio 12th, 2018

Salsiccia Felice senza glutine

Avevo già avuto occasione di creare una salsiccia felice, ma che noia questo seitan… inoltre come fare se qualcuno Salsiccia Felicea tavola ha un’intolleranza al glutine? Per cui ho deciso di creare un altro tipo di salsiccia. Diversa, ma comunque felice!

ingredienti:

  • 1 patata
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla rossa
  • 1 porro
  • 1 peperone rosso
  • 1 melanzana
  • 2 carote
  • 1 batata
  • 1 rapa rossa
  • fagioli rossi o borlotti
  • farina di lenticchie
  • vino rosso
  • riso integrale, 40 g
  • brodo vegetale
  • paprika
  • pepe nero
  • tamari
  • curry

prima di tutto ho pulito tutte le verdure ed i funghi champignon ed ho messo tutto nella vaporiera a cuocere per 30 minuti. contemporaneamente ho fatto bollire il riso integrale in brodo vegetale.

le verdure, una volta cotte, saranno sufficienti a sfamare un piccolo stato indipendente per circa una settimana, quindi ne ho utilizzate solo la metà per preparare le salsicce: il resto si può servire come contorno o come base per altre ricette.

ho quindi frullato bene le verdure ed i fagioli lessati con il robot da cucina. fatto questo, ho sostituito la lama con il mescolatore ed ho iniziato ad aggiungere le spezie (io ho utilizzato curry, paprika e pepe nero, ma ovviamente potete utilizzare quelle che più incontrano il vostro gusto!), il vino rosso ed il tamari, assaggiando di tanto in tanto fino a raggiungere un equilibrio di gusto a me congeniale. a quel punto ho iniziato ad aggiungere la farina di lenticchie. il risultato finale dell’impasto deve essere sodo, quasi lavorabile con le mani.

a questo punto arriva la parte più noiosa… formare le salsicce. mi sono armata di cucchiaio, carta stagnola e buona pazienza. due cucchiai di impasto per ogni foglio di stagnola, che ho poi avvolto strettamente in modo da dare la forma di salsiccia.

a quel punto ho preso quattro salsicce e le ho messe in pentola a pressione per circa 15 minuti, al termine dei quali le ho “scartate” e messe in padella fino a completare la cottura.

le altre le ho messe in frigorifero: domani le proverò alla griglia durante un bbq con amici. prima della griglia sarà comunque necessaria la precottura. ovviamente è possibile conservarle anche in freezer!

settembre 28th, 2015

Zuppa di Cavolo Nero alle Arachidi

adoro il cavolo nero e, cercando un modo di dargli quel quid in più, non avendo le noci [già collaudate] ho pensato alle arachidi. ottimo risultato! Zuppa di Cavolo Nero ed Arachidi

ingredienti (per 2 persone):

  • riso semintegrale o integrale, 120 g
  • cavolo nero, 250 g
  • patate, medie, 2
  • arachidi al naturale, sbucciate, 1/2 tazza
  • cipolla, qb
  • pepe, qb
  • olio extravergine di oliva, qb
  • brodo vegetale, 1 l
  • semi di lino, qb

procedimento:

prima di tutto ho messo parte del brodo a bollire per far cuocere il riso, semplicemente bollito e non risottato.

nel mentre ho preparato, in una pentola a parte, il classico soffritto con olio extravergine e cipolle. a cipolla indorata ho aggiunto il cavolo nero sminuzzato e le patate tagliate a tocchi, ho coperto a filo con il brodo vegetale ed ho fatto cuocere per una mezz’ora.

terminata la cottura, ho sistemato nel frullatore la mezza tazza di arachidi pulite, aggiunto cavolo nero, patate e brodo di cottura e frullato fino a raggiungere una consistenza ideale per la zuppa.

ho impiattato, ho versato sopra il riso, aggiunto un po’ di extravergine a crudo e terminato con una spolverata di semi di lino.

settembre 9th, 2015

Risotto CanCum

…che sta per CANnellini e CUMino, come suggerito da un amico! Risotto CanCum

ingredienti, per 2 persone:

  • fagioli cannellini, 120 g
  • cumino (semi), 2 cucchiai
  • cipolla rossa, 1
  • aglio, 1 spicchio
  • brodo vegetale, qb
  • riso integrale, 180 g
  • olio extravergine di oliva, qb
  • pepe, qb

una volta bolliti (in acqua salata) e scolati i fagioli cannellini, ho prodotto un trito di cipolla ed aglio che ho poi utilizzato come base del classico soffritto. un paio di mescolate ed ho buttato dentro anche il cumino. ho fatto brillare il riso e cotto il tutto con il classico metodo del risotto: i cannellini essendo già pronti sono stati aggiunti solamente in finale di cottura, per qualche minuto a fiamma bassa.

ho servito caldo con un filo d’olio a crudo ed una spolverata di pepe.

settembre 1st, 2014

Risotto Melone e Curry

invito a cena sull’onda dell’entusiasmo, poi realizzo di non avere quasi nulla in casa e soprattutto di non avere nessuna voglia di fare la spesa. apro il frigorifero e l’alternativa Risotto Melone e Curryè tra melone e yogurt vegetale.
dal momento che qualche sera prima un’amica ha cucinato per me un delizioso risotto alle fragole, decido che il melone possa fornire l’ingrediente principale per un’altrettanto interessante portata. un po’ di curry poi non ha mai fatto male a nessuno, quindi ecco gli ingredienti per il risotto melone e curry per due persone:

  • mezzo melone
  • riso, 200 grammi
  • curry
  • timo
  • evo
  • scalogno, 1
  • aceto balsamico
  • brodo vegetale

procedimento:

prima di tutto ho pulito il melone tagliandolo a dadini ma avendo cura di tenere 3 fettine sottili da parte per ogni piatto, per la guarnizione. ho fatto imbiondire lo scalogno nell’olio extravergine di oliva ed ho poi aggiunto i cubetti di melone, facendoli cuocere a fuoco lento ed aggiungendo un po’ di brodo vegetale fino a che il frutto non si è ammorbidito andando a formare quasi una pappa. durante questo procedimento ho aggiunto il curry in quantità (chiaramente de gustibus). una volta che il melone ha raggiunto la consistenza desiderata è stata la volta del riso, cotto poi come un qualsiasi classico risotto. ho speziato con il timo sul finale di cottura. ho guarnito i piatti con le fettine di melone preparate in precedenza, impiattato e guarnito con un filo di aceto balsamico. gnam gnam!

 

luglio 1st, 2013

Seitan alla Piastra su letto di riso Venere con Asparagi al Curry

per un secondo ricco di proteine! Seitan alla Piastra su Letto di Riso Venere con Asparagi al Curry

ingredienti, per 2 persone:

  • asparagi, 300g
  • seitan, 120g
  • riso venere, 70g
  • curry, qb
  • cipolla, 20g
  • olio extravergine di oliva
  • tamari, qb

prima di tutto, visto che la cottura è piuttosto lunga, ho messo a bollire il riso venere in acqua salata.

nel frattempo, ho tagliato gli asparagi a rondelle, buttandoli nel soffritto a base di olio extravergine e cipolla. ho portato a cottura aggiungendo sale e, a metà dell’opera, curry in polvere in quantità sicuramente esagerata per un palato normale ;) la quantità di curry è a discrezione del consumatore.

ho tagliato il seitan a fette poi l’ho cotto su una piastra, con un po’ di tamari.

una volta ultimate tutte le cotture, ho composto il piatto e servito, ovviamente, caldo.

aprile 27th, 2013

Riso ed Orzo con Scalogno e Zenzero

il solito risotto? che barba… ecco un piccolo twist per cambiare un po’. semplicissimo e molto fresco.

ingredienti, per 2 persone: Riso integrale ed Orzo con Scalogno e Zenzero

  • scalogno, 1
  • olio extravergine di oliva
  • riso integrale, 80 g
  • orzo perlato, 80 g
  • zenzero fresco, 40 g
  • brodo vegetale
  • pepe

procedimento:

ho fatto un soffrittino con EVO, zenzero tritato e scalogno, fatto brillare orzo perlato e riso integrale, cotto il tutto a risotto aggiungendo man mano il brodo vegetale. in finale ho aggiunto il pepe. ho servito con due bruschette di pane integrale con EVO ed aglio.