novembre 20th, 2017

Torta alla Zucca con Glassa al Fondente

ieri pomeriggio ho cotto una zucca al forno, per potermi gustare una buona vellutata per cena. ma era troppa! che fare con tutta quella zucca? Torta alla Zucca
forse una torta?

ingredienti

  • zucca, già cotta (al forno o al vapore), 330 g
  • farina, integrale o bianca, 200 g
  • farina di riso, 100 g
  • cremor tartaro, 1 bustina
  • zucchero di canna integrale, 120 g
  • cannella, qb
  • cacao amaro in polvere, 3 cucchiai
  • latte vegetale, qb
  • olio di semi, 35 g
  • cioccolato fondente, qb
  • noci, qb
  • mandorle, qb
  • sciroppo di acero o di agave, qb

procedimento

prima le cose semplici: ho sbucciato e pulito le mandorle e le noci e ne ho fatto un trito per la decorazione. riposto da parte in un piattino, sono poi passata all’azione concreta, mettendo la zucca e lo zucchero nel robot da cucina e lasciando che il tutto si mischiasse per bene. ho poi aggiunto la farina a cucchiaiate, il cremor tartaro, la cannella ed il cacao amaro; a quel punto l’impasto iniziava ad esser troppo consistente quindi ho diluito il tutto con l’aggiunta di un po’ di latte vegetale. la quantità è molto soggettiva, soprattutto perché a seconda della consistenza della zucca l’impasto può uscire più o meno denso, per cui potrebbe anche non rendersi necessario utilizzare il latte vegetale: è a discrezione. ho poi terminato l’impasto aggiungendo l’olio di semi e lasciando che il robot da cucina impastasse ancora un po’ per avere una consistenza uniforme.

ho unto uno stampo con un po’ di olio e versato tutto, poi messo in forno a 180° per 50 minuti.

una volta cotta la torta, l’ho spennellata di sciroppo d’acero, poi ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria aggiungendo latte vegetale per avere un composto relativamente liquido; ho messo anche un po’ di sciroppo d’acero per stemperare il fondente. ho poi glassato la torta con una spatola da cucina e, dulcis in fundo, ho spolverato con il trito di noci e mandorle preparato in anticipo. et voilà!

 

 

novembre 14th, 2017

Porridge di Quinoa alla Frutta

la colazione, croce e delizia!

Porridge di Quinoacroce perché la mattina non sempre ho fame, non ho quasi mai tempo di preparare qualcosa di decente, spesso sono in ritardo… ma quando si ha tempo di prepararla per bene è davvero una delizia. per cui, spesso la preparo la sera precedente, per essere sicura di non saltare il pasto e di avere già pronto qualcosa di buono.

il porridge è una delle mie colazioni invernali preferite, ma ieri ho voluto fare un piccolo esperimento a cui pensavo da tempo.

ingredienti:

  • quinoa, 35g
  • latte vegetale a piacere (io uso quello di soia arricchito con calcio), 25 ml
  • cannella in polvere, qb
  • sale, 1 pizzico
  • sciroppo di agave o di acero, 1 cucchiaio
  • frutta fresca a piacere

procedimento:

ho tenuto a bagno in acqua la quinoa per circa un’ora, poi, siccome ho una splendida vaporiera corredata di quattro bicchierini per la preparazione e la cottura di dessert o simili, ho deciso di fare questo tentativo: ho riempito ogni bicchierino con gli ingredienti della lista, ed ho cotto il tutto a vapore per 25 minuti ieri sera.

questa mattina, ho riscaldato un bicchierino a vapore per 7 minuti, poi ho aggiunto noci, lamponi e banane e devo dire che il risultato è stato estremamente soddisfacente. così ho quattro colazioni già pronte per tutta la settimana lavorativa!

ovviamente, se non disponete di una vaporiera è sufficiente mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a cottura la quinoa (20 minuti circa). la mattina si può dare una passata al microonde per gustare la colazione calda, aggiungendo frutta a piacere, ed il risultato è molto simile ad un porridge ma… con più proteine. altre idee per guarnire la quinoa una volta pronta possono essere nocciole, cacao amaro in polvere, avocado, o chips di cioccolato fondente, per tante golose variazioni!

settembre 17th, 2014

Porridge!

d’estate, niente di meglio che far colazione con un bel superfrullato di frutta, ma quando le temperature iniziano a rinfrescare preferisco una colazione calda. siccome è Porridgeveloce, personalizzabile e completa, il porridge è certamente una delle mie ricette preferite per iniziare la giornata.

ingredienti:

  • latte vegetale (io uso quello di soia), mezzo bicchiere
  • fiocchi d’avena al naturale, 35 grammi
  • frutta a scelta
  • sciroppo d’acero/di agave

procedimento:

metto l’avena in un pentolino con il latte vegetale e porto ad ebollizione, abbasso la fiamma e, mescolando spesso, aspetto che il latte sia quasi completamente assorbito dai fiocchi di avena. a quel punto metto in una ciotola, aggiungo la frutta a piacere e guarnisco con un cucchiaio di sciroppo d’acero o di agave; va benissimo anche il miele, se non siete vegani. questa mattina: porridge banana e noci!

dicembre 27th, 2013

Noci al Cioccolato

sono stata invitata ad una cena con scambio di regali annesso. io non faccio regali di natale, ma in questo caso l’accordo era di portare un dono di valore simbolico da Noci al Cioccolatoscambiare a caso con un altro dei partecipanti alla cena. come rifiutare? anche perché credo che questo presente sarà gradito e divorato ;)

ingredienti:

  • noci, 200 g
  • cioccolato fondente 75% min., 100g
  • sciroppo d’acero, qb
  • cacao amaro in polvere, qb

come prima mossa, ho riposto 3-4 cucchiai di cacao amaro in polvere in un barattolino, tipo quelli per lo yogurt da 500 grammi.
ho fatto fondere il cioccolato fondente a bagnomaria ed aggiunto un cucchiaio di sciroppo d’acero. ho mescolato bene per uniformare il composto. ho versato le noci sbucciate nel pentolino assicurandomi che venissero tutte ricoperte dal cioccolato fuso.
a questo punto, ho versato le noci nel barattolo con il cacao, agitandolo un po’. il cacao attecchisce alle noci, dando loro una finitura appetitosa! semplice e golosissimo!

ottima la variante che sostituisce le noci alle mandorle: a seconda dei gusti, o per uno sfizioso mix.

luglio 25th, 2013

Crêpes alla Banana

semplicissime e gustose, veloci da preparare, queste crêpes sono l’ideale per colazione ma a volte, proprio in virtù dei tempi limitati che richiedono, le propongo anche Crêpes alla Bananacome dessert.

ingredienti (per 2 crêpes):

  • 1 uovo
  • 1 banana matura
  • semi di lino
  • sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di lievito (opzionale)

ho schiacciato bene con una forchetta la banana matura in una ciotola. naturalmente si può utilizzare anche il robot da cucina, ma per una porzione unica (quindi solo una banana) sono troppo pigra per pulirlo e preferisco fare a mano ;) una volta raggiunta una consistenza papposa, le ho sbattute con l’uovo mescolando bene il tutto fino ad omogeneizzare gli ingredienti. a questo punto: se vogliamo ottenere delle crêpes un po’ più simili ai pancakes aggiungiamo anche il lievito, altrimenti mescoliamo solamente i semi di lino al resto del composto.
anche qui, due alternative di cottura: su piastra o padella antiaderente, come il classico pancake, oppure (metodo per me più soddisfacente) si può stendere il composto su una teglia con carta da forno e mettere appunto in forno per 15-20 minuti a 150°C avendo cura di girare la frittella trascorsi 8-10 minuti.
io le servo tiepide, guarnite con sciroppo d’acero e frutta fresca o nocciole sbriciolate; in alternativa, per gli amanti del genere, eventualmente un cucchiaio di gelato alla crema o di panna montata.

aprile 28th, 2013

Torta al Cacao con Fragole

ingredienti: Torta al Cacao con Fragole

  • farina integrale, 250 g
  • lievito per dolci, 1 bustina
  • zucchero di canna integrale, 100 g
  • cacao amaro in polvere, 30 g
  • uovo, 1
  • latte, qb
  • cannella, qb
  • zenzero in polvere, qb
  • fragole, pulite, 100 g
  • sciroppo d’acero, qb

Torta al Cacao con Fragole ...in preparazioneprocedimento:

ho messo in una ciotola farina integrale, lievito, zucchero di canna integrale, cacao, cannella e zenzero in polvere. ho sbattuto l’uovo, ed ho quindi aggiunto il latte. ho versato il composto nella ciotola mescolando per ottenere una pastella piuttosto densa. ho poi aggiunto le fragole pulite e tagliate a pezzetti, ed infornato a 200° per 40 minuti. ho guarnito la torta con fragole fresche e sciroppo d’acero.