giugno 3rd, 2020

Spiedini di Seitan con verdure

d’estate si sa, non si può rinunciare alla grigliata… e se è una grigliata felice, ancora meglio! un po’ di varietà rispetto ai soliti burger e salsicce? ecco qua gli spiedini di seitan.Spiedini di Seitan e Verdure

ingredienti:

  • preparato per seitan, 320 g (io uso questo)
  • brodo vegetale, 500 ml
  • rosmarino, qb
  • peperoni, a piacere
  • zucchine, a piacere

per la marinatura:

  • olio extravergine di oliva
  • tamari
  • aglio, 1 spicchio
  • vino bianco

procedimento:

ho versato in una ciotola capiente il preparato per seitan ed il rosmarino tritato, poi ho aggiunto il brodo caldo ed ho amalgamato tutto fino ad ottenere la classica consistenza gommosa del seitan crudo. ho avvolto l’impasto carta stagnola e l’ho stretto bene, formando delle salsicce; l’ho poi buttato in pentola a  pressione e  lasciato cuocere per circa 15-20 minuti. ho quindi scolato il tutto e, una volta che  le salsicce si sono freddate, ho rimosso la stagnola e le ho tagliate a tocchetti. ho poi preparato la marinatura ed ho lasciato i pezzetti di seitan in ammollo (minimo un paio d’ore, ma io li ho lasciati tutta la notte).

infine ho tagliato le verdure e composto gli spiedini con fette di peperone, di zucchine e tocchetti di seitan. queste dosi permettono di realizzare sufficiente prodotto per circa 10-12 spiedini.

sono ottimi sia al forno che in padella, oltre che sulla griglia, e ben si sposano con la salsa bbq che piace a tutti!

novembre 6th, 2017

Arrosto di Seitan alle Erbe Aromatiche

diciamocelo: da quando ho scoperto il tempeh, con il seitan ho un po’ litigato. in effetti sarà più di un anno che non ne mangio, ma l’altro giornoArrosto di Seitan alle Erbe Aromatiche  ho visto in tv lo spot di un arrosto che mi ha fatto venire voglia di fare questo esperimento: il rotolone di seitan con le erbe aromatiche (del mio giardino, beninteso). una domenica piovosa ha fornito il momento perfetto per le sperimentazioni culinarie, per cui…

ingredienti

  • preparato per seitan
  • fiocchi d’avena al naturale, 30 grammi
  • brodo vegetale 350 ml
  • santoreggia
  • timo
  • semi di crescione
  • erbe aromatiche a piacere (io ho utilizzato: salvia, mentuccia, menta piperita, rosmarino, santoreggia)
  • olio evo
  • tamari
  • pepe nero macinato
  • aglio, 1 spicchio
  • spago da cucina
  • vino bianco

procedimento

ho versato nel mixer da cucina il preparato per seitan, i fiocchi d’avena, un pizzico di santoreggia e timo, e 2 cucchiaini di semi di crescione, poi ho amalgamato il tutto con l’aggiunta di brodo vegetale.

ho quindi steso il polpettone di seitan in una teglia coperta di carta da forno: ho fatto una specie di focaccia, stendendo bene e lasciando l’impasto spesso mezzo cm circa. ho rosolato le erbe in una padella con lo spicchio d’aglio, l’olio, un pizzico di pepe nero e un pochino di tamari. una volta rosolate bene le erbe, le ho “spalmate” sull’impasto del seitan con una spatola da cucina.

Arrosto di Seitan alle Erbe Aromatichea quel punto ho arrotolato la “focaccia” su se stessa, legandola poi con lo spago da cucina: ecco pronto il rotolone da infornare, ma prima l’ho avvolto nella carta da forno ed anche nella carta stagnola.

la cottura è in due fasi: 45 minuti a 180° in forno, incartato come sopra descritto, girandolo regolarmente per evitare che si cuocia troppo da un lato e zero dall’altro; poi scartato, mantenendo solo lo spago, in una pirofila con un po’ di olio e vino bianco, per altri 30 minuti per evitare che si asciughi troppo.

io l’ho servito con le classiche patate al forno (noiosina, per citare quello spot di cui parlo all’inizio :D ), ma il contorno è a discrezione.

marzo 2nd, 2015

Salsiccia Felice

primo tentativo di salsiccia vegan, riuscito abbastanza bene devo dire, anche se una è esplosa in forno durante la cottura! Salsicce Vegan

ingredienti:

  • seitan alle erbe aromatiche [io l'ho preparato in casa apposta per questo esperimento con semi di finocchio, maggiorana, dragoncello, curcuma], 200 g
  • funghi champignon, puliti, 150 g
  • tamari
  • olio extravergine di oliva
  • aglio

procedimento:

ho tagliato il seitan in fette piuttosto spesse e l’ho marinato in una emulsione di 50% olio extravergine di oliva e 50% tamari con due spicchi d’aglio. nel frattempo ho pulito i

Salsicce Vegan con Patate

funghi. terminata l’operazione ho sminuzzato funghi e seitan con l’aiuto del robot da cucina. ho preso l’impasto e l’ho arrotolato a forma di salsiccia in un foglio di carta di alluminio leggermente unto con l’emulsione di cui sopra. ho infornato a 180° per 20′, poi ho girato le salsicce e le ho lasciate in forno per altri 20′.

nel frattempo, ho pulito ed affettato le patate, e le ho messe a cuocere in forno con la restante emulsione di evo e tamari, un po’ di acqua, un po’ di dragoncella e mezza cipolla rossa.

una volta terminata la cottura in forno delle salsicce, ho atteso qualche minuto per il raffreddamento, ho eliminato l’involucro di carta stagnola e le ho passate alla piastra per qualche minuto. a quel punto le patate erano quasi pronte, per cui ho aggiunto le salsicce alla teglia di patate in finale di cottura; ho impiattato e servito caldo, ed è stato un discreto successo!

non vi piace il seitan? siete intolleranti al glutine? ecco allora la salsiccia felice gluten-free da provare!

gennaio 15th, 2015

Ragù di Seitan

mattinata libera e frigorifero vuoto. vabbè, uniamo l’utile al dilettevole, faccio un po’ di seitan. ne preparo un chilo e mi viene in mente che non ho mai provato ad usarlo per Ragù di Seitan il ragù, che è così buono quando lo mangio con la pasta al ristorante vegan/bio! vuoi proprio che non ce la possa fare? …proviamo!

ingredienti:

  • sedano, 3 coste
  • carote, 3
  • scalogno, 2 medio-grandi
  • olio extravergine di oliva
  • seitan, 500 g
  • sale
  • tamari
  • pepe
  • vino bianco, 1 bicchiere
  • passata di pomodoro, 300g/a piacere

procedimento:

ho messo scalogno, sedano e carote nel robot da cucina per ottenere un trito molto fine. ho fatto soffriggere con un po’ di olio extravergine di oliva in una pentola, aggiungendo sale, mano a mano un po’ di vino bianco e, contemporaneamente, sminuzzando nel robot anche il mezzo chilo di seitan tagliato a tocchi. in questo modo ha raggiunto l’aspetto e la consistenza di un macinato di carne. l’ho aggiunto al soffritto mescolando il tutto, versando quel che avanzava del vino e completando l’opera con la passata di pomodoro. ho fatto cuocere il tutto per circa 45 minuti a fiamma molto bassa, mescolando regolarmente; a metà cottura ho aggiunto la tamari ed il pepe. a seconda dei gusti l’aggiunta di spezie può dare quel quid in più… io in questo caso ho passato la mano, poiché avevo già messo del curry nel seitan che ho utilizzato per preparare il sugo.

terminata la preparazione, ho lasciato raffreddare e riposto in freezer, in alcuni contenitori monoporzione, da utilizzare al bisogno.

per una versione gluten-free ho preparato anche il ragù di soia!

settembre 15th, 2014

Seitan al Vino Rosso

per quattro persone, Seitan al Vino Rosso
ingredienti:

  • seitan al naturale, 240 grammi
  • sedano, 1 costa
  • carote, 2
  • pomodorini
  • scalogno, 2 grandi o 3 piccoli
  • vino rosso, 1 bicchiere abbondante
  • olio extravergine di oliva
  • semi di girasole, qb
  • zenzero, 20 grammi
  • aceto balsamico tradizionale di Modena, qb

procedimento:

ho preparato un soffritto con lo scalogno, lo zenzero, le carote ed il sedano, poi ho aggiunto il seitan tagliato già a tocchetti. l’ho saltato per qualche minuto, poi ho aggiunto i pomodorini, anche questi tagliati a tocchetti. rosolando tutto ben bene ho aggiunto poi un bicchiere di vino rosso. una volta evaporato, ho testato la cottura ed impiattato guarnendo con semi di girasole ed un goccio di aceto balsamico tradizionale di Modena. ho accompagnato la portata con un’insalata mista all’aceto di mele e semi di sesamo, ma si accompagna bene a qualsiasi contorno!

luglio 1st, 2013

Seitan alla Piastra su letto di riso Venere con Asparagi al Curry

per un secondo ricco di proteine! Seitan alla Piastra su Letto di Riso Venere con Asparagi al Curry

ingredienti, per 2 persone:

  • asparagi, 300g
  • seitan, 120g
  • riso venere, 70g
  • curry, qb
  • cipolla, 20g
  • olio extravergine di oliva
  • tamari, qb

prima di tutto, visto che la cottura è piuttosto lunga, ho messo a bollire il riso venere in acqua salata.

nel frattempo, ho tagliato gli asparagi a rondelle, buttandoli nel soffritto a base di olio extravergine e cipolla. ho portato a cottura aggiungendo sale e, a metà dell’opera, curry in polvere in quantità sicuramente esagerata per un palato normale ;) la quantità di curry è a discrezione del consumatore.

ho tagliato il seitan a fette poi l’ho cotto su una piastra, con un po’ di tamari.

una volta ultimate tutte le cotture, ho composto il piatto e servito, ovviamente, caldo.