febbraio 19th, 2019

Vegan Goulasch… Gulash… Goulash… Gulasch??? vabbè! Comunque è vegan

quanto mi piace! per cui ho pensato a come realizzarne una versione vegan soddisfacente. penso di esserci riuscita, anche se ancora non mi è chiara la corretta grafìa del nome del piattoVegan Goulasch :D

ingredienti (4 porzioni):

  • patate, 300 g
  • carote, 150 g
  • peperone, rosso o verde, 1
  • bistecche di soia da reidratare, 60 g
  • aglio, 2 spicchi
  • cipolla, 1
  • farina di riso integrale, 2 cucchiai
  • passata di pomodoro, 400 g
  • brodo vegetale, qb
  • tamari, qb
  • pepe nero, qb
  • paprika, 1 cucchiaio
  • riso integrale, 300 g
  • vino rosso, 1 bicchiere

procedimento:

ho deciso di servire il goulasch (?? :D ) su letto di riso integrale, quindi prima di tutto ho messo in cottura a vapore il riso con il brodo vegetale. la cottura a vapore è piuttosto lunga, per il riso integrale occorre circa un’oretta, per cui nel frattempo ho preparato tutto il resto. chiaramente non è necessario cuocerlo a vapore, ma si sa che ‘sta vaporiera io ce l’ho proprio in testa.

ho reidratato le bistecche di soia in acqua calda con aggiunta di tamari, per circa 15 minuti, poi scolato bene e messo da parte.

ho tagliato a dadini carote, patate e peperone; preparato il trito di cipolla e aglio, e fatto rosolare in una pentola. a cipolla dorata ho aggiunto le altre verdure ed un bicchiere di vino rosso, lasciando cuocere a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti. ho aggiunto la farina di riso, ed ho mescolato energicamente mantenendo la fiamma alta per circa un minuto. a quel punto ho completato il tutto con la scolatura delle bistecche di soia, la passata di pomodoro, ed un po’ di brodo vegetale; inoltre le bistecche di soia, il pepe nero e un cucchiaio di paprika. ho quindi cotto a fuoco medio-basso per circa 30 minuti (per il tempo preciso semplicemente è sufficiente controllare che patate e carote siano portate a cottura, ed il sugo abbastanza rappreso), mescolando regolarmente.

ho poi impiattato il riso ricoprendolo con il goul… con LA PIETANZA :D e provveduto a mangiarmelo tutto.

febbraio 15th, 2017

Lasagne Vegan

l’altra sera mia madre si è prodigata a produrre quintali di lasagne per una cena al centro che frequenta, e me n’è venuta voglia. il risultato è stato decisamente promettente. ecco come ho Lasagna Veganfatto:

ingredienti

  • besciamella di soia (qui la ricetta per farla in casa, senza glutine!)
  • ragù di soia
  • lasagne di grano duro
  • noce moscata
  • olio extravergine di oliva

procedimento

ho messo a bollire una pentola d’acqua con un filo d’olio extravergine di oliva ed ho preparato un contenitore pieno di acqua fredda. ho steso un burazzo sul tavolo ed ho buttato le lasagne in acqua bollente, estraendole poi una volta quasi cotte, passandole velocemente in acqua fredda e le ho stese sul burazzo ad asciugare. una volta cotte tutte le lasagne che mi occorrevano (ovviamente dipende dalle dimensioni della teglia in cui le vorrete cuocere), ho mischiato la noce moscata alla besciamella e ne ho steso un primo strato sul fondo della teglia. ho aggiunto le lasagne, poi un altro strato di besciamella, uno di ragù e così per circa 6 strati. sull’ultimo strato di ragù ho steso un velo di lievito alimentare in scaglie.

ho infornato a 180° per 25 minuti con la teglia coperta da carta stagnola, poi per altri 25 minuti a teglia scoperta.

ho assaggiato le lasagne e per evitare di mangiarle tutte ho dovuto pulire il pavimento della cucina, in modo da non poterci più entrare! ce le gustiamo questa sera invece!

febbraio 14th, 2017

Ragù di Soia (Gluten-Free)

Una variante del ragù di seitan per evitare il glutine!

ingredienti:

  • sedano, 3 coste
  • carote, 3
  • cipolla rossa, 1
  • olio extravergine di oliva
  • bocconcini di soia, 100 gr
  • sale
  • pepe nero
  • passata di pomodoro, 300g/a piacere

procedimento:

prima di tutto ho reidratato i bocconcini di soia facendoli bollire in brodo vegetale per una decina di minuti. nel frattempo, ho tagliato a tocchetti cipolla, sedano e carote ed ho messo tutto nel robot da cucina per ottenere un trito molto fine. ho fatto soffriggere con un po’ di olio extravergine di oliva in una pentola, aggiungendo sale e, contemporaneamente, sminuzzando nel robot anche i bocconcini di soia già ben scolati. in questo modo la soia ha raggiunto l’aspetto e la consistenza di un macinato di carne. l’ho aggiunta al soffritto mescolando il tutto, completando l’opera con la passata di pomodoro. ho fatto cuocere il tutto per circa 1 ora a fiamma molto bassa, mescolando regolarmente; a metà cottura ho aggiunto il pepe, e regolato il sale.

terminata la preparazione, ho lasciato raffreddare e riposto in freezer, in alcuni contenitori monoporzione, da utilizzare al bisogno.

luglio 15th, 2016

Chili con …Vegan!

un chili vegano con quel qualcosa in più.Vegan Chili

ingredienti:

  • cipolle rosse, 1 (grossa)
  • peperone rosso, 1
  • carote, 2
  • fagioli preferibilmente borlotti o neri, 150 g
  • passata di pomodoro, qb
  • curry, 1 cucchiaio
  • semi di cumino, 1 cucchiaino
  • tamari
  • brodo vegetale
  • aglio, 2 spicchi
  • straccetti di soia, 100 g
  • peperoncini (io ho usato jalapeño), 2

procedimento:

ho messo a bagno i fagioli 24 ore prima di iniziare con la preparazione.

il giorno successivo, ho scolato i fagioli e li ho bolliti in pentola. ho reidratato gli straccetti di soia facendoli bollire per qualche minuto in brodo vegetale, ho scolato e li ho strizzati, poi messi da parte; quindi ho iniziato la vera e propria preparazione con il solito soffritto a base di cipolle, con carote, peperoncino ed aglio tagliati a tocchetti. dopo un paio di minuti di rosolatura ho aggiunto il peperone, anch’esso tagliato a tocchetti, e la salsa di pomodoro a coprire il tutto, con un po’ di acqua per diluire; quindi le spezie (curry e cumino) ed il tamari. ho portato quasi a cottura. ho quindi spostato le verdure con il pomodoro in una pirofila da forno aggiungendo i fagioli cotti in precedenza, e gli straccetti di soia. ho mescolato bene il tutto e ho messo in forno a 180° per 20-30 minuti, servito con crostini e via!