aprile 30th, 2019

Hummus di Ceci e Barbabietola

l’hummus di ceci è sempre una carta vincente per l’antipasto o per l’aperitivo, ma a volte è un po’ monotono, così giallino… con una velocissima variazione nella ricetta, Hummus di ceci e barbabietolapossiamo dare un aspetto più roseo e vivace ai crostini!

fermo restando che non posso mangiare gli agrumi, la ricetta base del mio hummus non prevede limone, che invece è presente nella preparazione originale.

ingredienti:

  • ceci, 120 g
  • zenzero, 25 g o 5-10 ml di succo
  • aglio, 2 spicchi
  • olio extravergine di oliva
  • cumino, 2 cucchiaini
  • tahine, 1 cucchiaioPizzette di broccoli con hummus bicolore
  • latte vegetale (io uso quello di soia)
  • barbabietola rossa, 1 piccola

procedimento:

ho lessato i ceci e li ho mondati dalla “buccina”. ho poi preparato un pestato con uno spicchio d’aglio ed una pari quantità di radice di zenzero fresca (è possibile utilizzare il succo di zenzero se ce l’avete pronto). ho frullato i ceci ed il pestato con il robot da cucina, aggiungendo la barbabietola tagliata a tocchetti, poi mano a mano la tahine, l’olio, il cumino. per rendere il tutto più cremoso aggiungo un pochino di latte vegetale. chiaramente più barbabietola si utilizza, più il colore dell’hummus virerà al magenta. se riuscite a resistere e non mangiarlo subito tutto, potete conservarlo in frigorifero per circa 5-7 giorni!

ottobre 8th, 2018

Crostini di Polenta alla Crema di Peperoni

finger food veloce e gustoso.Crostini alla Crema di Peperoni

ingredienti per circa 15 crostini:

  • farina per polenta, 150 g
  • brodo vegetale, 500 ml

ingredienti per la crema:

  • 1 peperone
  • 1 scalogno
  • rosmarino, qb
  • salsa di soia
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

procedimento:

ho preparato la polenta e circa a 3/4 della cottura l’ho stesa su una teglia ricoperta di carta da forno, aiutandomi con una spatola, per creare una base di polenta alta circa mezzo cm o poco più. ho infornato a 180° per 25 minuti.

nel frattempo ho arrostito e spellato il peperone. l’ho tagliato a pezzetti, passato velocemente in padella con un filo d’olio e lo scalogno tritato: giusto il tempo per far imbiondire lo scalogno, poi ho passato tutto al robot da cucina aggiungendo il rosmarino e un filo di salsa di soia. ho frullato fino ad ottenere una crema uniforme.

pronta la polenta, vi ho steso sopra la crema, sempre utilizzando una spatola, ed ho tagliato a quadrati regolari la base di polenta. ho impiattato e servito freddo, ma i crostini sono buonissimi anche appena usciti dal forno!

settembre 10th, 2014

Hummus di Ceci

una variante personale del celeberrimo hummus di ceci, dal momento che non posso mangiare agrumi. Hummus

ingredienti:

  • ceci
  • zenzero
  • aglio
  • olio extravergine di oliva
  • cumino
  • tahine
  • latte vegetale (io uso quello di soia)

procedimento:

ho lessato i ceci e li ho mondati dalla “buccina”. ho poi preparato un pestato con uno spicchio d’aglio ed una pari quantità di radice di zenzero fresca. ho frullato i ceci ed il pestato con il robot da cucina, aggiungendo a mano a mano la tahine, l’olio, il cumino. per rendere il tutto più cremoso aggiungo un pochino di latte vegetale. questo hummus si conserva in frigorifero per circa una settimana.

ottobre 6th, 2013

Burro di Arachidi

oltre che la classica fetta di pane con il burro di arachidi, questo preparato può essere utilizzato come ingrediente per molti dolci, e riuscire a farlo in casa è la scelta più Burro di Arachidi salutare… con un’ora di tempo libera ed un robot da cucina funzionale, il frigorifero potrà ospitare subito un bel barattolo di burro!

ingredienti:

  • arachidi al naturale, sbucciate 200g
  • sciroppo d’acero, qb (opzionale)

una volta sbucciate e pesate le arachidi, è necessario tostarle in padella per qualche minuto. attenzione a non farle abbrustolire, devono solo scaldarsi e dorarsi leggermente. fatto questo, ci penserà il robot da cucina: le arachidi vanno infatti frullate ad oltranza, ad una velocità medio-alta. per i primi minuti vedrete che sembrerà che non sia possibile superare una consistenza granulare, ma… attendete con fiducia e, se necessario, aumentate la velocità della lama. vedrete che ad un certo punto il composto raggiungerà la consistenza desiderata: quella di una crema piuttosto soda. aggiungete a questo punto, se desiderate ottenere un prodotto leggermente dolcificato, due-tre cucchiai di sciroppo d’acero sempre continuando a frullare. quando il tutto sarà perfettamente amalgamato ed avrete raggiunto la consistenza desiderata, avrete ottenuto il vostro burro di arachidi!

ottobre 14th, 2012

Nutella Vegan …per gli amici Vegella

una ricetta semplice per realizzare una crema spalmabile alle nocciole, senza alcun tipo di componente di origine animale, gustosissima e casalinga: la versione vegana della nutella!

ingredienti:

  • 100 grammi di nocciole
  • 60 grammi di cioccolato fondente
  • sciroppo d’acero
  • latte di soia
  • olio di semi di mais
  • cannella in polvere

sbucciate le nocciole e tostarle in padella a fuoco medio. una volta che siano tostate, eliminare la “buccina” marrone sopra. anche se un po’ ne resta non preoccupatevi.
mettete il cioccolato fondente in un pentolino e fatelo sciogliere a bagnomaria. nel frattempo, mettete le nocciole tostate nel frullatore e lavoratele fino ad ottenere una grana il più fine possibile. mentre vengono frullate aggiungete 2 cucchiai di olio di semi di mais, e 6-8 cucchiai di latte di soia.
una volta che le nocciole abbiano raggiunto una consistenza cremosa ma soda, e che il cioccolato sia stato fuso, versate l’impasto di nocciole nel pentolino con il cioccolato e mescolate continuando la cottura a bagnomaria.
aggiungete 3 cucchiai di sciroppo d’acero ed un pizzico di cannella, a seconda del gusto, sempre mescolando per un’altra decina di minuti.
una volta raggiunta una consistenza cremosa e spalmabile (eventualmente aggiungete più latte di soia), versate il composto in un vasetto e fate raffreddare. pronta!