novembre 5th, 2020

Lasagne di Lenticchie con Ragù di Zucca e Porri

un’alternativa alle classiche lasagne!Lasagne Zucca e Porri

ingredienti:

  • lasagne di farina di lenticchie (io ho usato queste), 200 g
  • olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
  • zucca delica, 300 g
  • porri freschi, 2
  • besciamella vegetale, 600 ml
  • pan grattato, 1 cucchiaio
  • lievito alimentare in scaglie, 1 cucchiaio

procedimento:Lasagne Zucca e Porri

ho precotto la zucca in forno per 15 minuti, poi l’ho sbucciata, pulita e tagliata a dadini. ho pulito e tagliato i porri, la parte bianca a rondelle ed il resto l’ho triturato. ho soffritto in olio d’oliva fino a far appassire un po’ i porri, poi ho aggiunto la zucca ed un bicchiere d’acqua. ho cotto a fuoco dolce per circa 20 minuti: quando la zucca è stata talmente morbida da perdere consistenza, ho iniziato a comporre la lasagna.

ho portato a bollore una pentola d’acqua aggiungendovi sale e un filo d’olio di semi, ed ho sbollentato le lasagne per circa 3-5 minuti l’una, disponendole poi su un burazzo umido.

ho spalmato un sottile strato di besciamella vegetale sulla teglia, e ho poi iniziato a stratificare pasta, zucca e besciamella fino a che non ho terminato lo spazio disponibile. sull’ultimo strato di besciamella ho spolverato il pane grattugiato ed il lievito alimentare in modo da creare una crosticina con la cottura in forno.

ho infornato a 200° per 50 minuti, a forno statico, poi impostato grill per circa 3 minuti, e servite calde. un successone!

novembre 2nd, 2020

Crespelle di Castagne ai sapori d’autunno

ingredienti:Crespelle d'autunno

  • farina integrale, 50g
  • farina di castagne, 50 g
  • zucca delica (cotta e pulita), 60 g
  • funghi gialletti, 200 g
  • noci, sgusciate, 50 g
  • besciamella vegetale, 500ml
  • olio extravergine di oliva, 10 g
  • sale e pepe qb
  • erba cipollina, qb

procedimento:

ho pulito i funghi e la zucca e li ho tagliati a dadini approssimativi, poi ho messo l’olio in una padella antiaderente capiente e ci ho messo i funghi a rosolare. dopo un paio di minuti ho aggiunto la zucca tagliata a dadini (già cotta in forno in precedenza). ho mescolato tutto ben bene aggiungendo l’erba cipollina, il sale ed il pepe. ho quindi completato il tutto aggiungendo le noci sbriciolate grossolanamente, e portato a cottura i funghi.

a questo punto ho preparato la pastella per le crespelle utilizzando un mix di pari quantità di farina integrale e di castagne, con un pizzico di sale. ho aggiunto acqua tiepida, mescolando per evitare la formazione di grumi, fino a raggiungere la consistenza che mi soddisfacesse: quanto più liquida sarà la pastella tanto più sottile risulterà la crêpe. se troppo grossa, non sarà facile poi riempirla e piegarla senza romperla, e comunque il piatto risulterà poi troppo pesante. quindi magari sarà necessaria una crespella di prova per poi eventualmente correggere la pastella, che va cotta in una padella o piastra per crêpes. la crespella è pronta per essere girata dall’altro lato quando sulla superficie cruda si formano delle bollicine.

questo è il momento giusto per preparare la besciamella: la mia versione gluten free e vegan è a vostra completa disposizione!

ho ricoCrespelle d'Autunnoperto una teglia di carta da forno, e vi ho sistemato sopra le crespelle stese, riempendole a mano a mano con una spalmata generosa di ripieno zucca, funghi e noci, ed un’aggiunta di besciamella per far sì che il ripieno stesse bene al suo posto. ho piegato le crespelle a metà, e le ho ricoperte di besciamella, quindi infornate a 180° a forno statico per 20 minuti (o comunque fino a quando la besciamella non “frigge” ed inizia ad indorarsi).

servite calde, ma consumate con accortezza, poiché la temperatura interna è pari a quella della lava incandescente!

 

dicembre 28th, 2019

Sformato di Zucca e Patate

ingredienti:Sformato di Zucca

  • patate medie dimensioni, 3
  • zucca al vapore o al forno, 600 g
  • sale qb
  • pepe qb
  • noce moscata qb
  • olio di semi
  • pangrattato 120 g
  • semi di zucca, 2 cucchiai
  • lievito alimentare in scaglie qb

procedimento:

ho cotto la zucca al forno, lessato le patate, pulito tutto e frullato insieme nel robot da cucina (si può utilizzare anche uno schiacciapatate ma io sono pigra). ho aggiunto sale, pepe, lievito alimentare e noce moscata, più il pangrattato. ho preparato uno stampo per plumcake ungendolo con olio di semi ed impanandolo con un po’ di pan grattato, poi ho sparso i semi di zucca sul fondo ed ho versato l’impasto. ho cotto al forno, 180° statico per circa 30 minuti, poi altri 20 con forno ventilato.

 

maggio 8th, 2019

Crespelle Integrali con Funghi, Asparagi e Zucca

quando hai comprato funghi a sufficienza per arrivare all’autunno del 2053, o li congeli oppure devi inventarti modi per consumarli celermente. il mio freezer è attualmente Crespelle integrali con funghi, asparagi e zuccagià oltre il massimo della capienza, quindi gli champignon che avevo in frigorifero hanno fatto del loro meglio per attirare la mia attenzione. e ieri sera l’hanno avuta: sono finiti nelle crespelle!

ingredienti per le crespelle:

  • acqua
  • farina integrale
  • sale
  • semi di lino

ingredienti per il ripieno:

  • funghi champignon, 400 g
  • asparagina, 100 g
  • zucca, 500 g
  • tamari
  • scalogno, 2
  • latte di soia
  • olio extravergine di oliva
  • vino bianco
  • besciamella
  • brodo vegetale
  • sale
  • pepe
  • lievito alimentare in scaglie

procedimento:

per cominciare ho messo la zucca in forno a 180° statico per 35 minuti. quindi, ho pulito i funghi e li ho tagliati a dadini approssimativi, poi ho tagliato a rondelle molto sottili tutti gli asparagi, tenendo le punte da parte. ho preparato un soffritto con i due scalogni e l’evo, aggiungendo i funghi e lasciando cuocere per un paio di minuti; ho aggiunto brodo vegetale, un po’ di tamari ed ho sfumato con il vino lasciando cuocere per circa 10 minuti. ho quindi completato il tutto con gli asparagi a rondelle e terminato la cottura a fuoco lento.

pronta la zucca, ho provveduto a sbucciarla e tagliarla a dadini, poi schiacciarla con una forchetta aggiungendo latte vegetale, sale e lievito alimentare in scaglie per ottenere una specie di puré rudimentale.

a questo punto ho preparato la pastella per le crespelle, mescolando acqua tiepida alla farina integrale per ottenere una pastella piuttosto liquida; infine ho aggiunto i semi di lino. quanto più liquida sarà la pastella tanto più sottile risulterà la crêpe: se troppo grossa, non sarà facile poi riempirla e piegarla senza romperla, e comunque il piatto risulterà poi troppo pesante. quindi magari sarà necessaria una crespella di prova per poi eventualmente correggere la pastella, che va cotta in una padella o piastra per crêpes. la crespella è pronta per essere girata dall’altro lato quando sulla superficie cruda si formano delle bollicine.

questo è il momento giusto per preparare la besciamella: la mia versione gluten free e vegan è a vostra completa disposizione!

ho quindi ricoperto una teglia di carta da forno, e vi ho sistemato sopra le crespelle stese, riempendole a mano a mano con una spalmata generosa di purea di zucca, e con un paio di cucchiaiate del mix champignon/asparagi. ho piegato le crespelle a metà, e le ho ricoperte di besciamella, quindi infornate a 180° a forno statico per 40 minuti (o comunque fino a quando la besciamella non “frigge” ed inizia ad indorarsi).

attenzione a servirle molto calde, perché la temperatura dell’interno si avvicina di parecchio a quella della fusione del diamante!

 

 

 

novembre 20th, 2017

Torta alla Zucca con Glassa al Fondente

ieri pomeriggio ho cotto una zucca al forno, per potermi gustare una buona vellutata per cena. ma era troppa! che fare con tutta quella zucca? Torta alla Zucca
forse una torta?

ingredienti

  • zucca, già cotta (al forno o al vapore), 330 g
  • farina, integrale o bianca, 200 g
  • farina di riso, 100 g
  • cremor tartaro, 1 bustina
  • zucchero di canna integrale, 120 g
  • cannella, qb
  • cacao amaro in polvere, 3 cucchiai
  • latte vegetale, qb
  • olio di semi, 35 g
  • cioccolato fondente, qb
  • noci, qb
  • mandorle, qb
  • sciroppo di acero o di agave, qb

procedimento

prima le cose semplici: ho sbucciato e pulito le mandorle e le noci e ne ho fatto un trito per la decorazione. riposto da parte in un piattino, sono poi passata all’azione concreta, mettendo la zucca e lo zucchero nel robot da cucina e lasciando che il tutto si mischiasse per bene. ho poi aggiunto la farina a cucchiaiate, il cremor tartaro, la cannella ed il cacao amaro; a quel punto l’impasto iniziava ad esser troppo consistente quindi ho diluito il tutto con l’aggiunta di un po’ di latte vegetale. la quantità è molto soggettiva, soprattutto perché a seconda della consistenza della zucca l’impasto può uscire più o meno denso, per cui potrebbe anche non rendersi necessario utilizzare il latte vegetale: è a discrezione. ho poi terminato l’impasto aggiungendo l’olio di semi e lasciando che il robot da cucina impastasse ancora un po’ per avere una consistenza uniforme.

ho unto uno stampo con un po’ di olio e versato tutto, poi messo in forno a 180° per 50 minuti.

una volta cotta la torta, l’ho spennellata di sciroppo d’acero, poi ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria aggiungendo latte vegetale per avere un composto relativamente liquido; ho messo anche un po’ di sciroppo d’acero per stemperare il fondente. ho poi glassato la torta con una spatola da cucina e, dulcis in fundo, ho spolverato con il trito di noci e mandorle preparato in anticipo. et voilà!

 

 

novembre 19th, 2014

Sugo Zucca e Noci

sempre il solito problema, l’invito a cena facile e il vuoto pneumatico nel frigorifero. mi gratto la testa e mi guardo intorno: c’è un piatto pieno di noci. accanto c’è una zucca Sugo Zucca e Nocinuova nuova. una pasta saporita, autunnale ed originale? sugo zucca e noci!

ingredienti:

  • zucca, 200 g
  • noci, 8
  • scalogno, 1
  • aglio, 1/2 spicchio
  • dragoncella, qb
  • evo
  • pepe
  • rosmarino

procedimento:

prima di tutto ho lessato la zucca e l’ho passata nel robot da cucina insieme alle noci. ho fatto un soffritto in padella con olio extravergine di oliva, uno scalogno, mezzo spicchio di aglio, dragoncella e, non appena lo scalogno si è rosolato, ho aggiunto l’impasto di noci e zucca. ho mescolato e portato a cottura il tutto a fuoco lento, per una decina di minuti, dopodiché ho tirato la pasta nella padella con il sugo, impiattata e servita con una spolverata di dragoncella, rosmarino e pepe.