febbraio 19th, 2019
Vegan Goulasch… Gulash… Goulash… Gulasch??? vabbè! Comunque è vegan
quanto mi piace! per cui ho pensato a come realizzarne una versione vegan soddisfacente. penso di esserci riuscita, anche se ancora non mi è chiara la corretta grafìa del nome del piatto
ingredienti (4 porzioni):
- patate, 300 g
- carote, 150 g
- peperone, rosso o verde, 1
- bistecche di soia da reidratare, 60 g
- aglio, 2 spicchi
- cipolla, 1
- farina di riso integrale, 2 cucchiai
- passata di pomodoro, 400 g
- brodo vegetale, qb
- tamari, qb
- pepe nero, qb
- paprika, 1 cucchiaio
- riso integrale, 300 g
- vino rosso, 1 bicchiere
procedimento:
ho deciso di servire il goulasch (?? ) su letto di riso integrale, quindi prima di tutto ho messo in cottura a vapore il riso con il brodo vegetale. la cottura a vapore è piuttosto lunga, per il riso integrale occorre circa un’oretta, per cui nel frattempo ho preparato tutto il resto. chiaramente non è necessario cuocerlo a vapore, ma si sa che ‘sta vaporiera io ce l’ho proprio in testa.
ho reidratato le bistecche di soia in acqua calda con aggiunta di tamari, per circa 15 minuti, poi scolato bene e messo da parte.
ho tagliato a dadini carote, patate e peperone; preparato il trito di cipolla e aglio, e fatto rosolare in una pentola. a cipolla dorata ho aggiunto le altre verdure ed un bicchiere di vino rosso, lasciando cuocere a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti. ho aggiunto la farina di riso, ed ho mescolato energicamente mantenendo la fiamma alta per circa un minuto. a quel punto ho completato il tutto con la scolatura delle bistecche di soia, la passata di pomodoro, ed un po’ di brodo vegetale; inoltre le bistecche di soia, il pepe nero e un cucchiaio di paprika. ho quindi cotto a fuoco medio-basso per circa 30 minuti (per il tempo preciso semplicemente è sufficiente controllare che patate e carote siano portate a cottura, ed il sugo abbastanza rappreso), mescolando regolarmente.
ho poi impiattato il riso ricoprendolo con il goul… con LA PIETANZA e provveduto a mangiarmelo tutto.